Che bellezza! Mi piace aver spolverato un argomento accattivante....
Innanzitutto concordo con quasi tutte le vostre idee, in particolare con Tramp quando dice che non è così facile come tanti dicono.
Non concordo con Brontolo quando dice di lasciarli in mare per recuperare spazio a bordo, o meglio, non concordo completamente, se capita ad uno degli scellerati allora va bene, rimanga a mollo (tanto alla faccia dei Glènans, quelli non muoiono nemmeno in 2gg a -30!!!), però se mi capita ad una bella figliola, allora il recupero deve essere assicurato per svariate ragioni, magari voi ne avete da buttare, ma io devo tenermi care le mie

Non concordo assolutamente con Ivano quando dice che si cade in mare quando c'è mare... gli incidenti capitano sempre, in special modo quando siamo rilassati. Sono certo che Margutte & Jo confermeranno che oltre l'80% degli incidenti (anche mortali) in montagna avviene sul semplice sentiero: si scivola e si finisce di sotto, perchè tanto è un sentiero, non ci sono problemi, ho appena fatto 12 tiri di 7C+ e adesso me ne torno al rifugio.... zac! Fine dei giochi....
In barca è lo stesso, si cade fuori bordo mentre si fa pipì a poppa, mentre si va a prua a mettere in ordine in gavone dell'ancora, il mare è tranquillo, il vento è giusto... zac!
Però il recupero dell'uomo a mare, a mio avviso, comporta una più ampia serie di variabili per raggiungere una conclusione....
E' ovvio che se siamo sul Falcon: io, Paddy, Tramp, Brontolo ed Ivano ed il sottoscritto (il più fesso) cade in acqua, la manovra verrà fatta in un attimo a vela e probabimente tutto funzionerà alla perfezione. Ma anche in questo caso, con gente più che esperta, possiamo inserire delle variabili: io cado senza salvagente e cadendo sbatto la testa, a quel punto sarebbe plausibile che qualcuno salti subito in acqua a prestare soccorso (non mi lascerete mica morire?!!

).
Se siamo in due è tutto diverso, se siamo in 4 e due sono bambini è ancora un'altra storia, se indossiamo i salvagente possiamo fare in un modo, altrimenti in un altro, se siamo in piena estate ce la possiamo prendere comoda e fare dei passaggi ravvicinati al bischero a mollo lanciandogli ogni rifiuto organico presente a bordo e deriderlo per una ventina di minuti; se è inverno è bene darsi una mossa....
Una barca con rollafiocco e lazybag con carrelli alla randa viene ammainata in un minuto, io col Falcon faccio di certo prima a tornare indietro a vela

Secondo me l'argomento merita un bel po' di riflessioni....