Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 23:31

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MOB
MessaggioInviato: 11/12/2014, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Via, vedo con piacere che l'ancoraggio ha riscosso un notevole successo. Direi che siamo caldi e pronti per nuovi argomenti "scottanti".....
Come si recupera l'uomo a mare?
Ricordiamoci però che siamo si piccole barche, magari ci sono differenze da tenere in considerazione....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOB
MessaggioInviato: 11/12/2014, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Perche' lo vuoi recuperare?Se la barca e' piccola meno si e' e piu' posto c'e'.
Cmq su piccole barche la manovra migliore e'cappa/panna subitanea dopo l'evento e recupero in un minuto.
Anche se non la insegnano per la patente nautica.

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOB
MessaggioInviato: 11/12/2014, 19:14 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Dopo varie prove ai "miei" ho insegnato a buttare giù tutto e aspettare che torni ;)

Ma anche per la manovra di recupero in generale si ammaina e si usa il motore puntando direttamente sull'obiettivo.

Abbiamo, invece, provato il resto della manovra, in pratica: chi vede cadere un altro urla e non fa più niente altro se non tenere gli occhi su di lui, chi è al timone viene al vento e accende il motore, l'ultimo, visto che siamo in 4 e ne manca uno, ammaina le vele.

Il recupero vero e proprio lo facciamo usando una cima d'ormeggio, visto che ne abbiamo sempre un paio pronte, fatta filare a poppa si gira intorno al naufrago e quindi lo si recupera.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOB
MessaggioInviato: 11/12/2014, 19:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Brontolo, non è che la fai un po' troppo facile?

La cosa principale da capire è che... dipende..

Dalle vele che hai su (lo spi o lo butti a mare o è 'nu uaio..)
Dall'andatura
Dalle condizioni di mare e di vento
Dalla barca

E fin qui è tutto oggettivo, e non è poco.

Poi l'equipaggio, in numero, in qualità, in saldezza di nervi.

Anche i modi di recuperare sono mille, e tutti dati per oro colato da quelli che li sostengono.

Io ho imparato il mio, ma non lo considero standard.

Se la navigazione è impegnativa, sono abituato a resettare mentalmente la tecnica che applicherei ogni volta che cambiano le condizioni.
Spesso, anche se non sempre, ho istruito l'equipaggio sulla manovra base.
Per fortuna non mi è mai capitato sul serio.
Invece, due aneddoti.

In Grecia Ionie, durante un trasferimento a motore, a secco di vele, uno, il meno inesperto, che si dava arie da esperto, ha perso il bugliolo in acqua, sapeva che non galleggiava e gli si è buttato dietro per ecuperarlo. E' stato sbarcato al primo porto.

Alla mia scuola di vela, fuori attività su un Lanaverre 510, due miei ex allievi hanno fatto 5 tentativi prima di recuperarmi (acqua piatta, un filo d'aria, l'avevo fatto apposta, in 2 metri d'acqua. Arrivavano sempre troppo lunghi, e se non avessi io scansato la prua, se fossi stato non cosciente, più di una volta avrei preso il dritto di prua sul muso. Uno lo vedo spesso, e si ricorda benissimo il suo sgomento e il mio... chiamiamolo disappunto.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOB
MessaggioInviato: 11/12/2014, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Tramp ha scritto:
Brontolo, non è che la fai un po' troppo facile?
.


No, al contrario, ti assicuro che scrivere quelle due righe dal telefono, stando in viaggio per giunta in piedi mentre conversavo con un collega e' stato difficilissimo :D
Pero', battute a parte, penso che:
Sia piu' indicato, se vi sono le condizioni per farlo, ammainare tutto e avvicinarsi a motore, cosi' come scrive Paddy
Sono assolutamente condivisibili le considerazioni di Tramp.

Pero' ..... , se si e' a vele bianche (randa e fiocco o genoa) al traverso o di bolina, mettersi subito in panna e lasciarsi scarrocciare verso la persona caduta in mare e' meno difficile di quanto si possa immaginare e con il solo timone (randa a meta' tra cappa filante ed ardente) si puo' regolare lo scarroccio per arrivare proprio sopravvento al malcapitato. In questo modo il recupero e' immediato.

Purtroppo ho finito gli amici disponibili a fare da MoB per la dimostrazione ma se mi venite a trovare vi garantisco che .... so usare bene il VHF per chiamare aiuto. :lol:

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOB
MessaggioInviato: 11/12/2014, 22:44 
per discutere di questo argomento bisogna avere qualche dato(prendo da i glènans)
un uomo a mare senza salvagente dopo i 100metri non si vede
per essere sicuri di ritrovarlo bisogna passargli a meno di 50
tempi di soppravivenza vestiti ,temperatura dell'acqua 25° più di 20h
20° 6h 8h
15° 3ha5h
10° 1ha1,5h
5° 30m a 20m
un uomo vestito di 75kg arriva a pesare da 120kg a 200kg(chissà io che peso 100 da secco)
dopo ci sono problemi di equipaggio uno in mare,uno guarda,l'altro timona,un'altro fa il parano per tirarlo su
voi quanti siete di equipaggio? noi siamo in due!
ricordiamoci che si cade in mare quando c'è mare :shock: la ripetizione è voluta


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOB
MessaggioInviato: 12/12/2014, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Che bellezza! Mi piace aver spolverato un argomento accattivante....

Innanzitutto concordo con quasi tutte le vostre idee, in particolare con Tramp quando dice che non è così facile come tanti dicono.
Non concordo con Brontolo quando dice di lasciarli in mare per recuperare spazio a bordo, o meglio, non concordo completamente, se capita ad uno degli scellerati allora va bene, rimanga a mollo (tanto alla faccia dei Glènans, quelli non muoiono nemmeno in 2gg a -30!!!), però se mi capita ad una bella figliola, allora il recupero deve essere assicurato per svariate ragioni, magari voi ne avete da buttare, ma io devo tenermi care le mie ;)
Non concordo assolutamente con Ivano quando dice che si cade in mare quando c'è mare... gli incidenti capitano sempre, in special modo quando siamo rilassati. Sono certo che Margutte & Jo confermeranno che oltre l'80% degli incidenti (anche mortali) in montagna avviene sul semplice sentiero: si scivola e si finisce di sotto, perchè tanto è un sentiero, non ci sono problemi, ho appena fatto 12 tiri di 7C+ e adesso me ne torno al rifugio.... zac! Fine dei giochi....
In barca è lo stesso, si cade fuori bordo mentre si fa pipì a poppa, mentre si va a prua a mettere in ordine in gavone dell'ancora, il mare è tranquillo, il vento è giusto... zac!

Però il recupero dell'uomo a mare, a mio avviso, comporta una più ampia serie di variabili per raggiungere una conclusione....
E' ovvio che se siamo sul Falcon: io, Paddy, Tramp, Brontolo ed Ivano ed il sottoscritto (il più fesso) cade in acqua, la manovra verrà fatta in un attimo a vela e probabimente tutto funzionerà alla perfezione. Ma anche in questo caso, con gente più che esperta, possiamo inserire delle variabili: io cado senza salvagente e cadendo sbatto la testa, a quel punto sarebbe plausibile che qualcuno salti subito in acqua a prestare soccorso (non mi lascerete mica morire?!! :shock: ).
Se siamo in due è tutto diverso, se siamo in 4 e due sono bambini è ancora un'altra storia, se indossiamo i salvagente possiamo fare in un modo, altrimenti in un altro, se siamo in piena estate ce la possiamo prendere comoda e fare dei passaggi ravvicinati al bischero a mollo lanciandogli ogni rifiuto organico presente a bordo e deriderlo per una ventina di minuti; se è inverno è bene darsi una mossa....
Una barca con rollafiocco e lazybag con carrelli alla randa viene ammainata in un minuto, io col Falcon faccio di certo prima a tornare indietro a vela :(

Secondo me l'argomento merita un bel po' di riflessioni....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOB
MessaggioInviato: 12/12/2014, 6:10 
si è giusto si cade anche con il bello
obbiettivamente guardando i dati con l'acqua sotto i 15° mare formato
con andatura portante equipaggio ridotto che non conosce le tecniche
di rianimazione non ci sono probabilità
in queste condizioni francamente anche dai 15° hai 20° io credo
lo si salva più per culo che per altro
di bolina le probabilità aumentano moltissimo soprattutto se il salvagente
è stato lanciato con tempestività
comunque in ogni caso bisogna renderci conto che le probabilità di morire sono altissime
(toccatevi le palle scongiuri ecc.ecc.)
perciò la mia regola e probabilmente la regola del resto del mondo è :NON CADERE IN ACQUA


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOB
MessaggioInviato: 12/12/2014, 8:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Cose sparse da ricordare:
- se vediamo l'uomo cadere ed abbiamo il motore acceso, la reazione deve essere quasi istintiva - e non lo è affatto: accostare dalla stessa parte della caduta, peer allontanare l'elica dalle gambette del poverocristo;
- se si è a vela, correggere a vela la direzione per l'impostazione del 'ritorno', mentre qualcuno accende il motore e lo lascia in folle, solo poi si decide/comunica: ammaina o altro; il tutto in 5 secondi; 'sta cos è importante: che non venga in mente di ammainare mantre ci si allontana: prima si inverte la rotta, e a vela è quasi sempre facile e veloce, poi si sceglie come procedere;
- difficile fermare la barca e dannoso arrivare lunghi; più facile correggere il 'corto' con un colpo di motore. Quindi nella rotta di avvicinamento, meglio procedere da sottovento (bolina larga, anche se a motore) ma spesso si è controluce; raggiungere da sopravvento invece rende problematico fermare; la retro non è gestibile 'sensibilmente' come l'avanti;
- recuperare sul bordo sottovento può far scappare il mob sotto la barca, o peggio dargli colpi e schizzi che lo fanno reagire negativamente; ha senso solo quando la barca è grossa e crea remora, quando si può tenerla ferma così e far scendere un uomo per collaborare, sempre assicurato con una cima;
- su una piccola - parlo per me - accosto sempre col mascone di sopravvento: poco tempo e rischio di perdere contatto ma dalla parte giusta, cioè mantenersi sempre sottovento, per una eventuale ripetizione (e modifica?);
- in crociera spesso quasi ci si annoia; anche se le condizioni sono 'troppo' semplici, ogni tanto è bene frullare a mare almeno un salvagente, dando il MOB, e vedere che succede; dopo, magari si spende qualche minuto per commentare e definire qualche dritta di comportamento, chiarendo almeno le cose andate bene e quelle andate male;
- per queste ultime, buono discuterne poi a fondo, e magari ripetere per concentrarvisi sopra;
- con calma, effettuare almeno una conversazione su: mob non collaborante; peso del mob e difficoltà oggettive di contatto e recupero; insomma non è un salvagente...

Dite la vostra, ma non mi dite che non sono esaustivo, lo so...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MOB
MessaggioInviato: 12/12/2014, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: 25/12/2012, 19:42
Messaggi: 1024
Località: Como
L'argomento è interessante, prove ne ho fatte diverse, sia provando la manovra scolastica, sia la cappa, sia il motore, e fin quando son prove va tutto bene....
ma un giorno è successo per davvero e per fortuna in condizioni meteomarine ottimali,....le prove sono servite!

al primo posto delle cose da fare: lanciare il salvagente anulare!...poi tutto il resto


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it