margutte ha scritto:
Architeuthis ha scritto:
5) (per Joco non scenderei sotto al diametro 25, per un centinaio di metri complessivi in tre o quattro spezzoni diversi con un terminale impiombato e redancia. Lascia perdere le corde da alpinismo!),.
25
perché no corde alpinismo?
un'altra affermazione di tross mi lascia perplesso:
stessa ancora ma di dimensioni diverse ha prestazioni diverse, ma INVERSAMENTE PROPORZIONALI. cioè una fortress da 6 terrebbe meglio di una da 15? ho capito bene?
comunque se si fa un gruppo d'acquisto per una bella cimona dinamica io ci starei anche,(vediamo prima il prezzo

)
Tross:
"Non fidandomi della piccola Delta, col battello disposi una seconda ancora: la Fortress da 6.5 kg. ...... Due giorni dopo mi decisi per la partenza. Era ancora notte e mi accinsi a salpare a mano le mie piccole ancore. Per prima salpai a mano l'ancora Delta da 10 kg. Fu una operazione facilissima e l'ancora venne su pulita. Ma non così per la piccola Fortress! A tirarla potevo spaccarmi la schiena: niente da fare. Dopo vari ed inutili tentativi mi decisi di prendere la cima sul winch. Solo così, e non senza sforzo, riuscii a salpare questa piccola ancora appesantita da un enorme blocco di fango. Da allora imparai ad apprezzare questa apparentemente piccola ed innocente ancoretta. Posso solo pensare quale possa essere la tenuta della Fortress da 15 kg!!!"
Per il gruppo di acquisto: per me va bene, anche se non ne vedo l'utilità. Il costo del trasporto è irrisorio; una cima da 60 metri viene a costare dalla Francia sui 140-150 euro.
Piuttosto ragioniamo ancora su questo: il fattore di sicurezza consigliato per le cime è 5.
Quindi in condizioni normali, per la mia barca (con un tiro ipotizzabile sui 400-500 Kg), la cima da 5.500 Kg è ampiamente sufficiente, con un fattore di sicurezza circa 10. Inoltre, sarebbe doppia; quindi anche se il carico quadruplicasse, in condizioni estreme, ci stiamo dentro.
Per voi forse basta anche meno