Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 23:26

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di riscaldamento
MessaggioInviato: 24/11/2014, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: 31/08/2014, 14:31
Messaggi: 24
Località: thiene vicenza
Salve, non si riesce a recuperare un webasto smontato da un auto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di riscaldamento
MessaggioInviato: 25/11/2014, 8:19 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
fabio78 ha scritto:
Salve, non si riesce a recuperare un webasto smontato da un auto?


Difficile. Si trovano sui camper e sulle barche, sulle auto montavano i Thermo, riscaldatori ad acqua.
Purtroppo queste macchinette sono più o meno eterne ed è difficile che qualcuno le smonti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di riscaldamento
MessaggioInviato: 26/11/2014, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Il webasto et simili sono davvero furbi, riescono a togliere umidità anche in punti dove si accumulerebbe, vedi gavoni ed altre parti, riscaldando il condotto e nello stesso tempo riescono a distribuirlo dove se ne ha la necessità.

Ci sono però anche altre possibiltà, tipo le stufe a gas, ma purtroppo il calore rimane in quadrato(dove generlamente è installato).

Anche noi più avanti valuteremo il da farsi...per il prossimo anno continueremo con la stufetta ad aria.

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di riscaldamento
MessaggioInviato: 26/11/2014, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
fabio78 ha scritto:
Salve, non si riesce a recuperare un webasto smontato da un auto?

Penso tu ti riferisca ad i Webasto che alcune auto montano per "preriscaldare" il motore, a parte che sono rari e costosi, non sono la stessa cosa dei riscaldatori ad aria.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di riscaldamento
MessaggioInviato: 26/11/2014, 22:50 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
NeXuS ha scritto:
fabio78 ha scritto:
Salve, non si riesce a recuperare un webasto smontato da un auto?

Penso tu ti riferisca ad i Webasto che alcune auto montano per "preriscaldare" il motore, a parte che sono rari e costosi, non sono la stessa cosa dei riscaldatori ad aria.



Una figata. Lo testai qualche giorno, imposti l'orario o usi il telecomando e quando arrivi all'auto l'acqua del radiatore è già calda e l'auto pronta a apprtire e volendo potevi accendere il riscaldamento sbrinando e scongelando i vetri e riscaldando l'abitacolo. In Italia però non ha preso molto piede.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di riscaldamento
MessaggioInviato: 02/12/2014, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: 21/03/2012, 12:29
Messaggi: 257
Anche a me stuzzica l'idea di montare il riscaldamento. Ho dato un'occhiata al sito della Planar, che mi sembra avere prezzi molto competitivi ma non li conoscono assolutamente.
L'idea sarebbe quella di mettere il riscaldamento nella cappottina sotto l'albero, per avere un po' di calore nelle navigazioni notturne. La cosa che vorrei sapere è questa: se decidessi di mettere delle bocchette anche negli scafi, dovrei fare un foro anche negli scafi stessi, ovviamente. A parte la preoccupazione di fare dei buchi così grossi, ci sono dei passascafi che permettono il passaggio dei tubi ad alta temperatura preservando la vetroresina? Non è che poi mi si squaglia la barca? :o


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di riscaldamento
MessaggioInviato: 02/12/2014, 13:12 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
marco54 ha scritto:
L'idea sarebbe quella di mettere il riscaldamento nella cappottina sotto l'albero...


Per quello direi che è sufficiente una Origo ad alcool


marco54 ha scritto:
... La cosa che vorrei sapere è questa: se decidessi di mettere delle bocchette anche negli scafi, dovrei fare un foro anche negli scafi stessi, ovviamente. ....


Ovviamente



marco54 ha scritto:
... ci sono dei passascafi che permettono il passaggio dei tubi ad alta temperatura preservando la vetroresina? Non è che poi mi si squaglia la barca? :o


I tubi dell'aria, se parliamo di un riscaldamento ad aria, sono a temperature accettabili, 40/60° C il problema potrebbe essere il mantenimento della temperatura da uno scafo all'altro.

Caldissimo, invece, è lo scarico dei fumi della caldaia, questo viene isolato con un passascafo apposito e il tubo incamiciandolo con una guaina in lana di roccia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di riscaldamento
MessaggioInviato: 02/12/2014, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: 21/03/2012, 12:29
Messaggi: 257
Grazie Paddy...altre due domande

L'Origo ad alcool posso usarla con la cappottina chiusa ( anche sul lato di poppa) senza controindicazioni?

40/60 gradi non danneggiano la vetroresina?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di riscaldamento
MessaggioInviato: 02/12/2014, 13:32 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
L'origo ha il difetto di consumare l'ossigeno ambiente, non ci dormirei, ma sotto una capottina non vedo problemi.
Non scalda tantissimo non fatevi illusioni, a barca chiusa riesce ad alzare di qualche grado, però quando fa freddo mi è di grande conforto in navigazione.


La vetroresina in estate va a temperature anche superiori ai 40 gradi, non so quale sia la resistenza, ma direi oltre le centinaia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di riscaldamento
MessaggioInviato: 11/12/2014, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: 21/03/2012, 12:29
Messaggi: 257
Ritorno sul tema. Mi starei indirizzando su Webasto o simili, limitandomi all'installazione esterna, sotto la cappottina, senza derivazioni negli scafi. Mi è venuto un dubbio: dato che avrei l'apparecchio praticamente sotto il sedere, in una panca /gavone, non è che poi il rumore sarebbe insopportabile? Sono molto rumorosi sti cosi? Insonorizzare il gavone potrebbe risolvere? O è comunque lo scarico che fa rumore? Tra Webasto, Eberspacher, ecc, qual'e' il più silenzioso?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it