Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 13/05/2025, 18:30

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: mousquetaire e se ve lo regalassero?
MessaggioInviato: 11/12/2014, 11:53 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Vista :?
Il mio amico ha quasi pianto quando ho preso e strappato un buon metro di fisncata.
Il lavoro è strutturale, quando torno a casa metto un po' di foto e ne parliamo.

In compenso ho visto uno zuanelli e ho lasciato una prenotazione per una crociera :roll:
E finalmente ho visto il mostriciattolo di Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mousquetaire e se ve lo regalassero?
MessaggioInviato: 11/12/2014, 11:56 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Allegato:
image.jpg
image.jpg [ 1.66 MiB | Osservato 2736 volte ]


Giusto una


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mousquetaire e se ve lo regalassero?
MessaggioInviato: 11/12/2014, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Paddy....lascia perdere! Secondo me non ne vale la pena....

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mousquetaire e se ve lo regalassero?
MessaggioInviato: 11/12/2014, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Concordo pienamente con Limo....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mousquetaire e se ve lo regalassero?
MessaggioInviato: 11/12/2014, 17:05 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
NeXuS ha scritto:
Concordo pienamente con Limo....


Ma ancora non avete visto il meglio :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mousquetaire e se ve lo regalassero?
MessaggioInviato: 11/12/2014, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
E faccelo vedere!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mousquetaire e se ve lo regalassero?
MessaggioInviato: 11/12/2014, 19:21 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
NeXuS ha scritto:
E faccelo vedere!


Ancora un momento, le sto girando :shock: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mousquetaire e se ve lo regalassero?
MessaggioInviato: 12/12/2014, 11:26 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Cominciamo con le parti in buono stato :lol: :

La coperta è secca e sana, si stacca solo tutta la vernice gommata
Allegato:
coperta.JPG
coperta.JPG [ 251.88 KiB | Osservato 2661 volte ]


Deriva con alcune crepe sulla superficie di stucco, la ghisa è sepolta e non si riesce a carpirle le condizioni
Allegato:
deriva.JPG
deriva.JPG [ 296.22 KiB | Osservato 2661 volte ]


La prua ha un morso, facilmente sistemabile, ma anche utile per vedere gli strati sotto che sembrano sani.
Allegato:
prua.JPG
prua.JPG [ 236.18 KiB | Osservato 2661 volte ]


La barca non ha tambuccio, ma un rialzo a volta che usava molto negli anni '60, non è un suo progetto, ma era una firma di Van de Stadt. Anche questo appare sano.
Allegato:
tambuccio.JPG
tambuccio.JPG [ 270.95 KiB | Osservato 2661 volte ]


Tutto il bottazzo in tek è incredibilmente sano, non ha crepe o parti marcie, le lande sembrano anch'esse sane, una carteggiata e in po' d'olio al massimo.
Allegato:
landa.JPG
landa.JPG [ 266.47 KiB | Osservato 2661 volte ]


Gli interni li ho solo fotografati, imppossibile salire senza sprofondare in pozzetto, ma non sembrano troppo conciati.
Allegato:
interno2.JPG
interno2.JPG [ 184.9 KiB | Osservato 2661 volte ]



E adesso cominciamo: :?

Paratia ingresso, in pratica utile come dima
Allegato:
paratia ingresso.JPG
paratia ingresso.JPG [ 227.02 KiB | Osservato 2661 volte ]


Il pozzetto non è descrivibile, semplicemente non c'è, quello che si vede è la sua forma fatta dalla vernicie, sotto di essa non c'è più niente. Per questo non sono potuto salire.
Allegato:
pozzetto.JPG
pozzetto.JPG [ 313.88 KiB | Osservato 2661 volte ]


Ma questo purtroppo è ancora niente.

Tutta la poppa è marcia. Lo era già 10 anni fa in effetti e mi sono stupito di non trovarla peggiorata.
Allegato:
poppa3.JPG
poppa3.JPG [ 246.1 KiB | Osservato 2661 volte ]

di sicuro va sostituita integralmente

Dalla poppa sono passato alla fiancata dove si vedeva una fessura, ho infilato il ditino e tirando...
Allegato:
fiancata2.JPG
fiancata2.JPG [ 226.79 KiB | Osservato 2661 volte ]


Poi ho tirato più forte e...
Allegato:
fiancata3.JPG
fiancata3.JPG [ 263.34 KiB | Osservato 2661 volte ]

Il compensato delle fiancate è scollato e sotto è marcio, questo è il grosso e vero problema, la tuga da grattare, il pozzetto da rifare sono tosti, ma non impossibili. Segare e rifare non so quanta parte della fiancata è probabilmente oltre le mie capacità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mousquetaire e se ve lo regalassero?
MessaggioInviato: 12/12/2014, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Allora:
non ho capito se conosci o ti hanno raccontato la storia della barca, ma da quello che vedo mi sbilancerei a dire che ha passato un bel periodo semiaffondata di poppa, un anno o due, per intederci. Succede ancora oggi di vedere questi relitti semisommersi abbandonati di fianco a qualche scivolo pubblico o in fondo a qualche porto, di solito lacustre.

La ghisa del bulbo è sicuramente arrugginita e va riportata a nudo per valutare la gravità del danno.
Anche lo scafo, nelle parti dove da fuori sembra integro, deve essere guardato dall'interno per accertarsi del vero stato del legno. L'ideale è usare un punteruolo e un martellino, che però forse non avevi.
Mi pare quindi che assieme ai lavori sicuri in pozzetto, ci siano ancora incognite troppo grandi.

Ma provando ad essere ottimisti, lì c'è da fare un importante lavoro di falegnameria perché occorre attaccarsi al preesistente con giunti a palella, perché la lapazza strutturale non mi sentirei di consigliarla. Lavoro molto difficile. Considera infatti che non basta rifare il pozzetto su uno scafo buono, ma dovrai anche rifare lo scafo sotto, in continuità con la parte buona e senza avere disegni (quelli forse si recuperano).

Il rischio di insuccesso (spender soldi, tantucci, e poi buttare comunque tutto) è alto anche nel caso migliore.
Alla fine, inoltre, avrai un oggetto che sarà difficile chiamare originale, perché avrà subìto un restauro troppo radicale.
Capisco la sfida, so che i motivi non sono mai solo oggettivi. Stavolta però non sono ottimista.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mousquetaire e se ve lo regalassero?
MessaggioInviato: 12/12/2014, 13:23 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Grazie Arche. Conosco la storia della barca, è di un amico, solo per questo ci stiamo incapponendo. Ci sono modi più semplici, in Bretagna ne ho trovata una a 2000 euro già a posto.
A meno che non voglia pensarci Margutte credo smonteremo il salvabile e ne faremo compost


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it