Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 15/05/2025, 7:03

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: autopilota/gps/ampere/benzina
MessaggioInviato: 25/07/2010, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Bene, dopo 2 settimane di barca sono tornato alla base, sto ancora dondolando.
I miei punti di partenza, approdo e transito sono stati da Lignano, Trieste, Umago, Novigrad/Cittanova,Pola,Veruda, Unije, Osor/Ossero,Rab/Arbe, Krk/Veglia, Medulin, Veruda, Pola, Porec/Parenzo, Grado, Lignano. I particolari del giro cercherò piano piano di scriverli e postarli in Diario di Bordo, se vi va, ma abbiate pazienza.
A Pola volevo scrivervi da un internet point ma non ho capito come entrare nel Blog. Dal mio pc cliccavo sul link della cronologia ed entravo subito ma digitando da un altro pc www.mezzomarinaio.com mi compare una pagina dalla quale poi non riesco ad entrare nel blog nemmeno con la mia password.
Magari se c'è qualcuno che mi spiega come fare ... Sono un po' “foca” con la tastiera, lo so. Poi ho qualche domanda.
Prima della partenza sono riuscito in extremis a montare i supporti per il mio timone automatico un Autohelm 1000 e ho alcune domande da farvi.
Il sapere di avere sempre un fidato timoniere è una sensazione davvero unica anche se l'ho usato con parsimonia ne ho apprezzato in navigazione l'utilità subito e dopo dopo tre giorni quando sono rimasto inaspettatamente da solo, ancora di più.
La rotta la tiene molto bene almeno nelle condizioni di mare che ho trovato.
Non l'ho ancora collegato al gps con i dati Nmea, vale la pena farlo ? A me non sembra ma vorrei sapere cosa ne pensate voi. A me sembra che più fili ci sono e più casini vedo in agguato. Per le nostre navigazioni costiere non mi sembra di grande utilità e ne farei anche a meno. Inoltre mi viene da pensare che in questo modo consumi di più per le continue correzioni per effetto scarroccio, correnti: è possibile ?
Un altra stranezza che non capisco sono i gradi bussola e gps che collimano abbastanza e Anche con l'autopilota alle volte sono i medesimi, spaccati come dovrebbe essere sempre se tutto è stato montato bene ma alle volte, sola qualche volta, l'autopilota all'accensione mi da 12/15° in più che poi mantiene . Perchè ? Forse quando lo accendo devo fare qualche calibrazione che non ho ancora fatto ? Ma perchè allora questa differenza non si mantiene sempre ad ogni accensione ? Alle volte è perfetto alle volte c'è questa differrenza.
Tra l'altro credo di avere ancora qualche problema con il mio gps che alle volte non prende i satelliti. Spegnendolo e riaccendendolo alle volte si risolve altre devo sostituire il cavo: me ne hanno spedito un secondo solo di alimentazione senza Nmea ma il problema si manifesta ora con l'uno ora con l'altro cavo e non capisco il perchè. Per l'assistenza è tutto ok ma questa scarsa affidabiltà mi infastidisce. Quando poi tra Rab e Cherso lo schermo è improvvisamente diventato tutto blu con una comunicazione di errore e l'avvvertimento di avvisare l'assistenza il mio sconforto è aumentato.
Spento e riacceso si è sistemato da solo.
Durante il mio giro i miei 40 ampere credo anche scarsi essendo una vecchia batteria di recupero si sono rivelati insufficenti.
Il maggiore assorbimento credo sia dato dal piccolo frigo portatile che per fare solo un po' di fresco deve assorbire 4/5 A/h forse di più, poi ci sono gps eco.
Il mio motore fuoribordo Honda 6 hp 4t, nel mio giro, devo essere sincero ha girato molto per aiutare le vele e dare stabilità e confort alla barca quando batteva troppo. Anche quello alimenta la batteria credo con 4 ampere, poi c'è il piccolo pannello solare che non so bene quanto dia in energia. Per gps e ed eco gli Ampere bastano e avanzano ma se lascio per più ore il piccolo frigo acceso la batteria va in rosso.
Pensavo di prenderne una sugli 80/100 e spostarla dalla fiancata di un gavone dove ora si trova legata su una mensola alla sentina centrale sotto al pozzetto sempre in un contenitore di plastica per diminuire le possibilità di travasi o allagamenti. Naturalmente per fare questo devo spostare tutti i fili. Lo staccabatteria va posizionato obbligatoriamente sul +della batteria ? Ora credo sia sul -
Un elemento di ansia sono stati gli odori di benzina. Ho due buoni serbatoi pronti da 23 litri + una buona tanica da 10 litri. Vi sembrerò esagerato ma le mie ansie le risolvo così forse esagerando, ma dipende dalle zone dove si naviga. Le possibilità di rifornimento non sono poi molte. Con questa cisterna galleggiante se tengo l'oblò di prua e il gavone di poppa che li contiene appena aperti va tutto bene e non si sente nulla. Ma se chiudo completamente anche solo l'oblò a prua un minimo di ristagno di odore di benzina in cabina si sente. Oltre a dare fastidio c'è sempre un rischio esplosione che vorrei scongiurare.
Il pozzetto di poppa dove ci sono i serbatoi è comunicante solo con i gavoni esterni laterali del pozzetto e sono separati dalla cabina da una paratia di compensato. Ma con i fili che passano non è certo stagno e si sente. Cosa fare ? Per ora basta così.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autopilota/gps/ampere/benzina
MessaggioInviato: 25/07/2010, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Non ho risposte per le tue domande, io mi acontento di molta meno tecnologia.

Mi interessa davvero molto il tuo diario di bordo, spero quindi che ti dilungherai in racconti e foto, da cui potremo farci una idea completa dei luoghi e delle situazioni.

Che barca hai?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autopilota/gps/ampere/benzina
MessaggioInviato: 25/07/2010, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Per l'elettricità a bordo abbiamo Paddy e Admin che sono "esperti". Aspetto anch'io il diario di bordo. ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autopilota/gps/ampere/benzina
MessaggioInviato: 25/07/2010, 15:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
1) Al volo solo due cose:
- diario di bordo, non lo fare, se non ti va (ggggrrrr che aspetti????)
- il frigo magari va aiutato; (senza aspettare i re del fulmine, che non mancheranno di citare sigle e numeri...) ma una o due mezze bottiglie di acqua minerale gelate nel freezer del bar dove fai colazione o aperitivo serale, no? dai due sorsi, le chiudi bene e... passi a prenderle a mattina col caffè, prima di ripartire.
2) Non ho certo finito, si rileggiamo...

(3) che bel giro!!!

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autopilota/gps/ampere/benzina
MessaggioInviato: 30/07/2010, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Jocondor ha scritto:
Non ho risposte per le tue domande, io mi acontento di molta meno tecnologia.

Mi interessa davvero molto il tuo diario di bordo, spero quindi che ti dilungherai in racconti e foto, da cui potremo farci una idea completa dei luoghi e delle situazioni.

Che barca hai?


Scusami il ritardo: ho un "Pantalone" corto 7.10. Il diario l'ho appena terminato di scrivere ma non so come fare per alternare testo, foto, filmati rendendo la lettura più appetibile.
Credo rimanderò alla settimana prossima. Il mio Pantalone mi aspetta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autopilota/gps/ampere/benzina
MessaggioInviato: 30/07/2010, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
[quote="gtfarm"]Bene, dopo 2 settimane di barca sono tornato alla base, sto ancora dondolando.....

Poi ho qualche domanda.
Prima della partenza sono riuscito in extremis a montare i supporti per il mio timone automatico un Autohelm 1000 e ho alcune domande da farvi.
La rotta la tiene molto bene almeno nelle condizioni di mare che ho trovato.
Non l'ho ancora collegato al gps con i dati Nmea, vale la pena farlo ? A me non sembra ma vorrei sapere cosa ne pensate voi. A me sembra che più fili ci sono e più casini vedo in agguato. Per le nostre navigazioni costiere non mi sembra di grande utilità e ne farei anche a meno. Inoltre mi viene da pensare che in questo modo consumi di più per le continue correzioni per effetto scarroccio, correnti: è possibile ?

Un altra stranezza che non capisco sono i gradi bussola e gps: collimano abbastanza anche con l'autopilota alle volte sono i medesimi, spaccati come dovrebbe essere sempre se tutto è stato montato bene. Ma alle volte, sola qualche volta, l'autopilota all'accensione mi da 12/15° in più che poi mantiene . Perchè ? Forse quando lo accendo devo fare qualche calibrazione che non ho ancora fatto ? Ma perchè allora questa differenza non si mantiene sempre ad ogni accensione ? Alle volte è perfetto alle volte c'è questa differrenza.

Per queste due domande qualcuno che sa dirmi qualcosa ?
Paddy dove sei ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autopilota/gps/ampere/benzina
MessaggioInviato: 30/07/2010, 10:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
[mode Paddy ON]
Su un altro forum
[mode Paddy OFF]
:twisted:

Hai provato ad osservare su quali prue, anche da fermo, si verificano collimazioni, e al contrario su quali (altre?) prue gli strumenti "litigano"?

[azz, è tornato!!]

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autopilota/gps/ampere/benzina
MessaggioInviato: 30/07/2010, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Da fermo non ho mai provato, posso solo dirti che la differenza, quando c'è è sempre la stessa dopo l'accensione. Mi viene in mente ci sia da fare un azzerameto o un adeguamento ad ogni accensione oppure forse quella calibrazione che viene riportata nel manuale che non ho ancora fatto. Questa è indispensabile farla?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autopilota/gps/ampere/benzina
MessaggioInviato: 30/07/2010, 10:29 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Paddy c'ha da lavorare, come ogni anno all'approssimarsi delle ferie tutti vogliono tutti. Io sposto la data di partenza e tutti spostano il momento delle richieste :twisted:


Prima di tutto complimenti per il giro, è la zona che più mi spaventa per la bora, ma un giorno visiterò anche quella.

Qualche risposta veloce dove possibile esserlo:

- Il nostro forum è all'indirizzo http://www.mezzomarinaio.com/mdt mentre http://www.mezzomarinaio.com è il sito che ci ospita
- Per le navigazioni lungo costa secondo me non vale la pena di collegarlo al GPS, più utile ma non indispensabile comunque può essere il collegamento con la stazione del vento. Non consumerebbe comunque di più.
- i gradi della bussola cambiano in funzione della località in cui si è, della rotta e delle interferenze esterne, quelli del GPS ovviamente no. Il pilota andrebbe invece calibrato e tale calibrazione andrebbe fatta spesso, d'altro canto visto che la rotta non è fatta sui suoi gradi ma su quelli del GPS o della bussola il suo rilevamento conta poco purché sia costante.
- il GPS ha dei problemi non v'è dubbio :? Per lo meno per quanto riguarda i ripetuti messaggi di errore, la velocità di rilevamento dei satelliti invece non è una costante, il mio vecchio ad esempio se in movimento non riusciva proprio a prenderli e comunque impiegava 5/10 minuti a calibrarsi
- altro che scarsi! 40 ampere con un firgorifere da 4 sono inesistenti. considera che una bateria da auto non ti darà mai più del 50% della riserva dichiarata e ti ritrovi con un'autonomia di 4/5 ore. I frigoriferi hanno bisogno di tantissima corrente o, meglio, di un generatore, eolico, termico (il motore), solare che sia. Meglio farne a meno. Eco e GPS consumano invece una cazzata mentre il pilota sotto sforzo può tranquillamente succhiare 200/400 watt più del frigorifero quindi.
- 100 ampere sono qualcosa, ma non ti risolveranno il problema del firgorifero, la soluzione è sempre e comunque avere una costante rigenerazione della riserva calcolando i consumi non è difficile sapere quante ore motore serviranno per ripristinarla
- se il voltmetro, che immagino tu abbia, va quasi subito in rosso quando chiedi corrente ci sono due opzioni o la batteria è ormai cotta e qualsiasi richiesta la manda in crisi oppure è semplicemente un'indicazione di scarso voltaggio che non vuol dire che è scarica, ma solo che sta lavorando. Dovresti calcolare quanto tempo occorre per riportarla sul verde a motore acceso, meglio comunque sarebbe avere un amperometro.
- lo staccabatterie è meglio averlo sul positivo
- l'odore di benzina è un probema annoso, anche sigillando tutto perfettamente non riuscirai a eliminarlo se non creando una ventilazione costante ed efficiente del gavone che contiene la riserva di carburante, utilizzando serbatoio adatti e pulendo bene qualsiasi fuoriuscita. Per assurdo è bene che i serbatoi abbiano lo sfiato aperto in modo da respirare piuttosto che sigillati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autopilota/gps/ampere/benzina
MessaggioInviato: 30/07/2010, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
grazie Paddy mi hai chiarito diverse cose. Se cambio batteria e la metto al centro sotto il pozzetto da 100 A cosa scelgo una Agm ?
Agm cosa vuol dire ?
Dentro c'è liquido o gel ?
Ha manutenzione con acqua distillata ?
Devo sostituire anche il piccolo trasformatore che ho da 12 volt 8 Ampere ?
Per caricare la mia misera e vecchia da 40 A al Pb e andare sul verde ci metteva tutta la notte con la presa in banchina.
La presa del A.P. in pozzetto è vicino ai vapori benzina all'interno del gavone. Avevo pensato di coprirla e sigillare i contatti a cielo aperto internamente con un paio di cm di silicone ?
Si può ?
Con tutte queste domande non ti faccio partire !


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it