Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 06/05/2025, 15:00

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 396 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 10/12/2014, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
Jocondor ha scritto:
Klimno è un buon ridosso, ciononostante l'onda frangeva eccome. Quindi il ridosso garantito (parole tue), garantito non è. Anche Punat è descritto come "completo ridosso", ma se senti chi ci si è trovato con al bora, ti vengono dei dubbi. Anche Kakan, lo è; ma non a 360 gradi. Non è che ovunque si trovino ridossi completi, e se navighi in acque che non conosci, è ancora meno probabile.

(



kliomno è un ridosso garantito, lo ripeto. certo che se esplode la tempesta, tu hai una barca e il mare si muove. Ovunque. solo che da qualche parte di più che altrove. Ripeto, a nord della baia di Klimno, l'onda non frange. In caso di evento fortunoso si sceglie il posto più sicuro, si butta tutto quello che hai in acqua e aspetti che passi.
Il ridosso con acqua sempre piatta esiste solo dietro le porte della marina. (a qualche volta neanche là) oppure con la barca sul carrello e perché no, sulla spiaggia.

Jocondor ha scritto:
Due o tre ancore: per farne cosa?


Jocondor ha scritto:
Ancore ne avevo, a bordo. Cime ne avevo, a bordo, ma mai avrei pensato che si potesse spezzare. Mai. Adesso, invece, lo so.
(

:?:


Jocondor ha scritto:
Lorenzo Carnevali, si vede, certamente, è nato comandante. Chi cerca di diventarlo, invece, non essendoci nato, di certo sbaglia. Il problema è come sapere le cose senza averle provate di persona: ed è per questo che esiste la parola scritta. Ancore ne avevo, a bordo. Cime ne avevo, a bordo, ma mai avrei pensato che si potesse spezzare. Mai. Adesso, invece, lo so.
E per questo che ho rispolverato questo 3D. Per cercare di risolvere il punto debole della catena, parlandone, prima di sperimentare ancora.


credo che neppure Carnevali sia nato comandante, ma che invece abbia riportato su un ottimo libro la sua esperienza a beneficio di tutti: ed è per questo che esiste la parola scritta
Mi pare anche che sia quello che stiamo fdacendo noi in questo interessante 3D a beneficio di tutti.

Jocondor ha scritto:
Personalmente condivido in gran parte le tue idee: un solo nodo, cioè un solo punto debole. Ma un nodo da sciogliere e rifare ogni volta? E dopo una notte di burrasca, con due tonnellate di tiro, chi lo scioglie?
Poi in effetti la cima che strofina su fondali pieni di robaccia mi dà da pensare. Quindi un po' di catena ce la metterei. E prima della catena un grillo, ben chiuso. Magari doppiato da un anello di cima. Alcuni suggeriscono, non ho ben capito il perchè, due grilli invece della girella.

Rimane da definire quale cima, visto che il 12,7 mm a tre legnoli si è dimostrato scarso.
E qui entra in ballo la difficile reperibilità del nylon ad 8 legnoli.
Perchè 8? Non è meglio invece una cima con calza? Cioè la corda da montagna. Magari due. Ma la corda come la colleghi alla catena? Si certo, con un nodo, ma il nodo va fatto su un grillo no? E con ciò siamo a due. :(


guru70 ha scritto:
se non se ne puo' fare a meno.....
L'alternativa e' solo cima... ma se poi la sotto sfrega su una roccia?



dato per assodato che una cima tiene di più di una catena e che è meglio evitare punti deboli, se rimane il problema della cima che struscia sul fondo, allora è sufficiente inguainare la cima dell'ancora con un tubo di gomma da giardino et voilà.diciamo anche che normalmente si ancora su sabbia o ghiaia e lì la cima non soffre un granché
Il nodo se è fatto bene si scioglie.


Però parliamo sempre di un evento estremamente drammatico. Certo che potrà accadere, ma è una cosa piuttosto rara. Non staremo entrando in psicosi?




Io continuo ad usare corde da alpinismo, ma possibile che non esistano cime nautiche che abbiano la stessa specificità.

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 10/12/2014, 16:35 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Stavo rispondendo, ma poi qualcuno ha cancellato.

Riporto il link all'argomento di Tross che aveva portato il discorso sulla possibilità di utilizzare solo cima nel calumo.
http://www.saily.it/it/article/ancorare ... odo-e-modo

Personalmentente non condivido, dura fa morire un ventennio di convinzioni, ma l'articolo pone sia interrogativi che assoluti molto convincenti.

Se poi questi siano applicabili ad un barchino di 6 quintali, o ad un catamarano; con i dovuti raffronti non so se vi si applicano le stesse leggi fisiche.
Ma di questo si fa forte Margutte per difendere la sua linea "tutta cima" che non è quindi quantomeno peregrina.


Mi riprometto per questo di fare delle prove appena possibile. Mi ormeggerò su pochi metri di fondale con calumo ben preciso e proverò ad alare agganciandomi a qualcos'altro per verificare una tenuta "media" di sola catena, sola cima e ibrido.


Il "tutta cima", se funziona, ha obiettivamente moltissimi vantaggi e considerei alla stessa stregua un "ibrido" con pochissima catena, giusto quella per evitare raschiamenti sugli scogli, che però ha il difetto di aggiungere un punto debole nell'insieme. Per questo è plausibile pensare ad un terminale inguaianato? Non credo sia attuabile l'idea di Margutte della canna dell'acqua, a parte tutto non è resistente alle abrasioni ed è comunque molto rigida.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 10/12/2014, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Paddy ha scritto:
........... linea "tutta cima" .............
Mi riprometto per questo di fare delle prove appena possibile. Mi ormeggerò su pochi metri di fondale con calumo ben preciso e proverò ad alare agganciandomi a qualcos'altro per verificare una tenuta "media" di sola catena, sola cima e ibrido....


Bene, ottima idea, fare delle prove, e ci terrei anche ad esserci. Però ci vorrebbe un dinamometro.

Se ciò che dice Tross è vero, e personalmente non dubito che lo sia, la linea tessile è comoda, e molto, per le ragioni già sottolineate: non ti lega ad un salpancora; puoi dare ancora da poppa e da prora magari con la stessa linea e semmai anche con la stessa ancora; puoi facilmente liberarti dalle sovrapposizioni indesiderate di altre linee di ancoraggio.

Penso che comunque sia utile distinguere, come d'altronde fa lo stesso Tross, tra ancoraggio alla ruota ed ancoraggio in banchina sprovvista di trappe. In questo secondo caso la linea tessile basta di certo, e risulta vantaggiosa. Alla ruota la cosa è più discutibile, ma comunque interessante.

Tutto questo non per creare in altri una psicosi (mi basta la mia), ma per stabilire dei riferimenti più o meno discussi ed approfonditi. Poi ciascuno valuterà caso per caso.

Rimane da reperire 'sto nylon ad 8 legnoli; ieri ho fatto un po' di ricerca in inglese, ma prezzi e modalità di acquisto non ne ho trovati, e poco anche come caratteristiche tecniche.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 10/12/2014, 17:04 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Jo. Ciò che mi piace è la tenuta di una cima rispetto ad una catena, che obiettivamente non immaghinavo essere così dtanto superiore.
Ciò che mi perplime è che tenga, come dicevo per 30 anni mi hanno detto che senza catena l'ancora non può tenere, ora arriva un "tizio" e mi dice il contrario! :shock: :roll:

Per provare, in effetti sarà senza dinamometro, ma non mi interessa sapere l'esatto carico. In effetti se senza catena tenesse, punto e basta, per me sarebbe già uno shock.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 10/12/2014, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Intanto ho trovato un cordificio interessante, a Brescia

http://www.cittadini.it/ita/det/276/tre ... l?C=17&A=6

La doppia treccia roccia 14 mm risulta avere 6.500 Kg di "carico di resistenza" (o di rottura?)

Però il poliammide ad 8 trefoli parte da diametro 32...

http://www.cittadini.it/ita/det/276/tre ... l?C=17&A=6


Inoltre aggiungo un simpatico corso di impiombatura

http://217.199.14.65/pop_printer_friend ... C_ID=74217


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 10/12/2014, 17:56 
e finalmente ho letto sto tros i.. e dir poco
nessuno contesta che la cima può sostituire la catena come resistenza
anche se qui bisognerebbe valutare che cima e che catena
il principale scopo della catena con il suo peso è di costringere il tiro
dell'ancora parallelo al fondale francamente non capisco perchè non ci arrivate
la cima di margutte è su acque bassissime perciò non tira su l'ancora ma se lo
fai in 5 metri di fondale ti smalti sui muri
se dopo sto scienziato ha la barca in una lega che non può portare ferro saran
cazzi suoi
come io faccio in un modo,ma premetto che non è per tutti solo in 20cm di acqua


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 10/12/2014, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
giusto per complicare un pochino il thread, aggiungo una considerazione sulla affidabilita'.
Senza fare un trattato e semplificando moltissimo, due modi per incrementare la affidabilta' di un apparato sono di duplicarlo e farli o lavorare entrambi sempre (riserva calda) oppure farne lavorare uno solo e tenere il secondo pronto per inyervenire in caso di guasto del primo (riserva fredda).
Trasponendo il concetto all'ancoraggio, piu' che parlare soltanto di eliminare i punti deboli (giustissimo ) di una linea di ancoraggio, si potrebbe pensare, per essere piu' tranquilli, di duplicarla.
Non solo la cima, ma proprio tutta la linea, ancora compresa. A questo punto si potrebbero far lavorare entrambe le linee (riserva calda) oppure optare oer l'ancora di guardia che e' come se rappresentasse un abbinamento in riserva fredda.
Per il primo caso si tratterebbe di fare una sorta di afforco stretto.
Ci vorra' un po' piu' di tempo, ma si godra' di un soggiorno in rada piu' tanqyillo.

Inoltre in questo modo, prevedendo una linea di ancoraggio di sola cima e l'altra mista catena-cima, ci si sara' anche tolti il dubbio di cosa convenga usare.

Ovviamente, nel caso di salpaancore elettrico , per la linea di ancoraggio piu' leggera (in tessile) si dara' fondo manualmente.

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 10/12/2014, 20:28 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Brontolo temo non funzioni. Primo perché l'afforco non raddoppia la tenuta, secondo perché se stretto provocherebbe quasi sicuramente nodi, credo che in marina li definiscano "colli", fra le due linee.

Rimango dell'idea che una linea di ancoraggio ben dimensionata, sia sicura a patto di non "dimenticarsela" nel gavone senza mai controllarla. Come già ho avuto modo di dire quando andavo in grotta la prima ora era dedicata al controllo di tutto il tessile che ci portavamo, così dovrebbe essere per la linea di ormeggio a cui affidiamo la nostra vita. Invece "noi" ormeggiamo con drizze vecchie, quando dovremmo fare il contrario.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 11/12/2014, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
ivano ha scritto:
......
il principale scopo della catena con il suo peso è di costringere il tiro dell'ancora parallelo al fondale francamente non capisco perchè non ci arrivate.....


Già, chissà perché... forse siamo limitati di cervello... tutti tranne te beninteso...

....o forse c'è qualcuno, ogni tanto, che ama dubitare e discutere anche delle cose tradizionalmente accettate....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 11/12/2014, 9:09 
be la cosa è semplisissima provi ad ancorarti con un fondale
sopra i 3m con i due sistemi magari in mare davanti a un ramo
del pò quando è in dosana vedrai che le cose vengono da sole


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 396 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it