Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 06/05/2025, 14:22

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 396 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 09/12/2014, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: 21/03/2012, 12:29
Messaggi: 257
Faccio notare, per la terza volta ;) , che le cime di cui si parla nell'articolo di Tross sono di nylon (poliammide) e non poliestere. Queste ultime si trovano ovunque mentre quelle di nylon ad otto legnoli, in Italia è piuttosto difficile trovarle.
Hanno caratteristiche diverse, soprattutto in termini di elasticità.

http://www.dizeta.it/images/dz_corde/ca ... _corde.pdf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 09/12/2014, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
margutte ha scritto:
stiamo comunque mescolando 2 cose.

tu parli di una barca vera, con salpa ancore etc.
io barlo di un barchino che recupero a mano e arrivo in spiaggia.

credo siano due mondi diversi e vadano trattati come tali.

secondo me comunque, questo vale per tutti:

- il ridosso deve essere garantito
- il fondo deve essere buon tenitore
- le ancore di alta categoria sono bene o male tutte buone. Non sarà quello il problema
- le ancore devono essere 2, meglio 3 e di caratteristiche diverse
- la linea non deve avere punti deboli
- shit always happens: se si mette al brutto la notte non sarà comunque tranquilla e si dormirà in pozzetto


questi secondo me sono requisiti imprescindibili


per me vale poi solo tessile, e cima dinamica, ma ripeto PER ME e solo su barchini

p.s. lo spezzone di catena non lo voglio perché mi rovina la coperta :oops:




Dunque ridosso garantito. E cioè?
Klimno è descritto come un completo ridosso. Anche Kakan. Ho provato a discutere, a mettere sotto analisi questa affermazione. Nessuno ha raccolto.

Fondo buon tenitore. Certo, se c'è... e se invece non c'é?

Ancora buona. Fin qui siamo tutti concordi.

Due o tre ancore: per farne cosa?

Linea senza punti deboli: i nodi lo sono, i grilli anche, le girelle ancora di più. Che si fa?

Dormire in pozzetto: e se piove?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 09/12/2014, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
Bhhe...!!!!! a questo punto perche non domandarci anche: che cosa ci andiamo a fare in barca?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 09/12/2014, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
marco54 ha scritto:
Faccio notare, per la terza volta ;) , che le cime di cui si parla nell'articolo di Tross sono di nylon (poliammide) e non poliestere. Queste ultime si trovano ovunque mentre quelle di nylon ad otto legnoli, in Italia è piuttosto difficile trovarle.
Hanno caratteristiche diverse, soprattutto in termini di elasticità.

http://www.dizeta.it/images/dz_corde/ca ... _corde.pdf



Interessante.
Non vedo, a parte l'elasticità ed il nodo, differenze abissali. Chiaro che la corda da alpinismo si colloca nella categoria poliammide. Forse con ancora maggiore elasticità?

Leggiamo anche questa:

http://www.lamberticordami.com/IT/produzione/poli.asp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 09/12/2014, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
Jocondor ha scritto:



Dunque ridosso garantito. E cioè?
Klimno è descritto come un completo ridosso. Anche Kakan. Ho provato a discutere, a mettere sotto analisi questa affermazione. Nessuno ha raccolto.




klimno è un buon ridosso. lo conferma il fatto che con quella burianata che ha fatto quella notte, l'unica barca ad andare a spasso sia stata la tua, e perché? perché si si è spezzata la cima.
andando comunque verso la parte nord della baia ANCHE in quel frangente, non ci sarebbero state onde, né vento così impetuoso.
il fondo è ottimo tenitore. lo conferma il fatto che la tua ancora è ancora lì, ingoiata dal fango. Di Kakan non so

Jocondor ha scritto:
Due o tre ancore: per farne cosa?


una fissa a prua, una fissa a poppa, una di rispetto. possibilmente tutte diverse. Perchè?

-metti il caso che salpando l'ancora si spezzi il grillo e rimanga sul fondo e tu insulti tuo figlio per una mattinata prima di renderti conto che il grillo era marcio, ma intanto l'ancora è sul fondo.
-metti caso che su un fondo sui 12 metri, l'ancora si incattivi talmente tanto che ti tocca rassegnarti a tranciare la linea e lasciarla sul fondo.
- metti caso che in una notte di buriana si spezzi la cima e tu salvi la barca, ma lasci l'ancora sul fondo.

tutti fatti reali accaduti a qualcuno di noi.

che fai?

implori pietà al vicino di barca che ti presti la sua ancora di rispetto per la notte successiva o te ne torni a casa, sperando di non dovere ancorare mai più lungo strada?

forse due ancore sarebbero sufficienti, ma con tre lavori meglio e non devi spostare ogni volta la linea di ancoraggio da prua a poppa.

NB io uso più spesso l'ancora a poppa che a prua.

Joe, dov'è la tua ancora? ;)

Jocondor ha scritto:
Linea senza punti deboli: i nodi lo sono, i grilli anche, le girelle ancora di più. Che si fa?




i punti deboli non si possono eliminare ma ridurre. per cui se io ho un unico nodo che mi lega la cima all'ancora ho un solo punto critico. se aggiungo uno spezzone di catena, c'è un ulteriore punto critico. e via così

Jocondor ha scritto:
Dormire in pozzetto: e se piove?


se la barca va a scogli, non scendi certo sottocoperta a cercare la cerata. Rimani su, ti bagni e salvi la barca.

e passi la notte a chiederti come cazzo è successo che ti sei infilato in un casino così, perché se succede che devi passare la notte in coperta perché l'ormeggio è sbagliato, non è sfiga, c'è stato un errore e come insegna Lorenzo, profeta, Carnevali, il comandante deve saper prevedere.

poi se sbagli paghi e se piove ti bagni.

a kithira i nostri vicini di barca hanno passato la notte seduti sulla banchina a tenere la barca lontano dal molo con i piedi. Noi siamo andati a centro baia, buttato l'ancora e buona notte a tutti.

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 09/12/2014, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Klimno è un buon ridosso, ciononostante l'onda frangeva eccome. Quindi il ridosso garantito (parole tue), garantito non è. Anche Punat è descritto come "completo ridosso", ma se senti chi ci si è trovato con al bora, ti vengono dei dubbi. Anche Kakan, lo è; ma non a 360 gradi. Non è che ovunque si trovino ridossi completi, e se navighi in acque che non conosci, è ancora meno probabile.

Lorenzo Carnevali, si vede, certamente, è nato comandante. Chi cerca di diventarlo, invece, non essendoci nato, di certo sbaglia. Il problema è come sapere le cose senza averle provate di persona: ed è per questo che esiste la parola scritta. Ancore ne avevo, a bordo. Cime ne avevo, a bordo, ma mai avrei pensato che si potesse spezzare. Mai. Adesso, invece, lo so.
E per questo che ho rispolverato questo 3D. Per cercare di risolvere il punto debole della catena, parlandone, prima di sperimentare ancora.


Personalmente condivido in gran parte le tue idee: un solo nodo, cioè un solo punto debole. Ma un nodo da sciogliere e rifare ogni volta? E dopo una notte di burrasca, con due tonnellate di tiro, chi lo scioglie?
Poi in effetti la cima che strofina su fondali pieni di robaccia mi dà da pensare. Quindi un po' di catena ce la metterei. E prima della catena un grillo, ben chiuso. Magari doppiato da un anello di cima. Alcuni suggeriscono, non ho ben capito il perchè, due grilli invece della girella.

Rimane da definire quale cima, visto che il 12,7 mm a tre legnoli si è dimostrato scarso.
E qui entra in ballo la difficile reperibilità del nylon ad 8 legnoli.
Perchè 8? Non è meglio invece una cima con calza? Cioè la corda da montagna. Magari due. Ma la corda come la colleghi alla catena? Si certo, con un nodo, ma il nodo va fatto su un grillo no? E con ciò siamo a due. :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 09/12/2014, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Jocondor ha scritto:
Ancore ne avevo, a bordo. Cime ne avevo, a bordo, ma mai avrei pensato che si potesse spezzare. Mai. Adesso, invece, lo so.
E per questo che ho rispolverato questo 3D. Per cercare di risolvere il punto debole della catena, parlandone, prima di sperimentare ancora.

Tu personalmente dovresti dire il punto debole della CIMA... non della catena.. che e' rimasta sul fondo assieme all'ancora, piu' o meno intatte...
Ma di questo ne avevamo gia' ampiamente discusso, e una conclusione che ne era uscita (non ricordo se metteva daccordo tutti) era che la linea d'ancoraggio aveva ceduto per poca elasticitá e per le forti guinate dovute alle onde frangenti.

Nessuno ha mai detto che l'ancora non teneva... ne che ne servisse una migliore-piu' grande.

Jocondor ha scritto:
Personalmente condivido in gran parte le tue idee: un solo nodo, cioè un solo punto debole.

anche io sono di quell'avviso.

Jocondor ha scritto:
Poi in effetti la cima che strofina su fondali pieni di robaccia mi dà da pensare. Quindi un po' di catena ce la metterei. E prima della catena un grillo, ben chiuso. Magari doppiato da un anello di cima.

ancora pienamente daccordo.

Jocondor ha scritto:
Rimane da definire quale cima, visto che il 12,7 mm a tre legnoli si è dimostrato scarso.

con quanta cima?
Perche' questo e' un parametro FONDAMENTALE.... se lasci 2 metri di cima e il resto catena, avrai ben poca elasticita' da giocarti... ben diverso con la stessa cima e' lasciarne 10 di metri...



Jocondor ha scritto:
Ma la corda come la colleghi alla catena? Si certo, con un nodo, ma il nodo va fatto su un grillo no? E con ciò siamo a due. :(


se non se ne puo' fare a meno.....
L'alternativa e' solo cima... ma se poi la sotto sfrega su una roccia?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 09/12/2014, 18:56 
intanto dove è questo cazzo di articolo di Tross che non riesco a trovarlo
poi andiamo per ordine
QUANDO siamo in pericolo?
per conto mio la cosa è semplice
quando la barca tira si immagina un trianglo rettangolo l'ipotenusa(dalla bitta all'ancora)
deve essere lunga e più bassa possibile in maniera di non alzare l'ancora
un' ancora di 10 kg la tira su un bambino,può tenere una barca solo se è ben piantata se
LA CATENA ALZATA DAL FONDALE L'ANCORA VIENE VIA
e fin qui non può esserci contestazione
adesso per tenere la cima o la catena bassa sul fondale ci saranno vari modi non so
io ho il mio,margutte ha il suo, ma gli altri mi pare che non ci siano


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ha fatto pluff....... l'ancora
MessaggioInviato: 09/12/2014, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 30/09/2014, 9:16
Messaggi: 351
Località: roma
scusate. ho notato che sul test pubblicato la la cqr fa schifo. poi traducendo il test in italiano mi sono accorto che la cqr che hanno testato era difettosa.
ora mi viene qualche dubbio sull'efficenza della cqr che ho trovato sul comet 700 che ho appena acquistato.
non so quanto pesa (non l'ho ANCORA pesata), non so quanti metri di catena ci sono (non l'ho ANCORA misurata), ma di una cosa sono certo. E' piena di incrostazioni. quasi quasi le lascio stare. magari tiene meglio... :lol:


Ultima modifica di maxpicci071 il 09/12/2014, 19:16, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 09/12/2014, 19:07 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
I carichi li sappiamo.
Gottifredi consiglia di far lavorare le cime al 20% del loro carico massimo

http://www.gottifredimaffioli.com/condi ... ilizzo.php

Ma c'è anche un altra affermazione interessante: le cime si possono impiombare


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 396 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it