Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 06/05/2025, 11:46

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 396 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 08/12/2014, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Tramp ha scritto:
Discorso già fatto, ma non lo trovo...
Qualcuno dice che la deriva giù stabilizza il rollio, almeno parzialmente.

Sembrava anche a me, l'ho cercato ma non lo trovo :(

Tramp ha scritto:
Io sostengo che quello che voglio evitare è soprattutto il brandeggio qua e là intorno all'ancora, per cui deriva su, ma anche la pala del timone..

Concordo in pieno, ma volevo una conferma autorevole, adesso lo faccio più sereno...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 09/12/2014, 7:34 
vedo che qualcuno non ha capito che la funzione principale della catena
è di tirare l'ancora parallela al fondale,in maniera da non alzarla(per quello si moltiplica per tre
il fondale)
margutte dà un consiglio errato,però per lui perfetto ancorato in acque basse
con una cima abbastanza lunga non tira su l'ancora comunque
ritornando a noi la catena da 10mm è meglio non perchè è più forte ma perchè è più pesante
ed è per questo joe che il gavitello è sicuro perchè sotto non hai l'ancora ma il corpo morto
inamovibile
non dimenticate che anche le navi arano con ancore da 500 kg quando succede avviano
i motori e contrastano


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 09/12/2014, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
gianduia70 ha scritto:
mi permetto una piccola digressione riprendendo l'indirizzo postato da joc x la cima a 12 legnoli , vicino a casa mia c'è il treccificio Borri che la produce e la vende a 2,1 euri /mt devo solo verificare se è il diametro 16 o meno (sul sito in oggetto viene venduta a quasi 8 euri/mt)......



Controlla, controlla. MI interessa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 09/12/2014, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
ivano ha scritto:
ritornando a noi la catena da 10mm è meglio non perchè è più forte ma perchè è più pesante
ed è per questo joe che il gavitello è sicuro perchè sotto non hai l'ancora ma il corpo morto


Ma va....davvero? Ma chi l'avrebbe mai detto?...

ivano ha scritto:
vedo che qualcuno non ha capito che la funzione principale della catena
è di tirare l'ancora parallela al fondale,in maniera da non alzarla(per quello si moltiplica per tre
il fondale)


E meno male che invece tu lo hai capito... perché invece quell'ignorante di Tross dice (ed a mio avviso giustamente) che questa affermazione non è vero o comunque non è la catena ad essere essenziale.


Tramp ha scritto:
la deriva giù stabilizza il rollio, almeno parzialmente.
Io sostengo che quello che voglio evitare è soprattutto il brandeggio qua e là intorno all'ancora, per cui deriva su, ma anche la pala del timone..


Che la deriva giù si opponga al rollio mi pare non oppugnabile. Non ci piove.

Sulla seconda parte bisogna che tu Tramp e Paddy vi mettiate d'accordo, perché mi pare che lui sostenga il contrario.

In realtà leggendo gli articoli, Paddy, risulta non che il brandeggio faccia bene alla tenuta, ma che il brandeggio sia associato per natura ad una linea elastica o dinamica, e quindi ad una linea che, per natura, diminuisce, e di molto, il tiro e gli strapponi sull'ancora. Nonché sulle gallocce.

gtfarm ha scritto:
Invece ricordo una barca vicino alla mia che aveva una vela stabilizzatrice sul paterazzo che anche sotto raffica stava ben ferma nel letto del vento. L'ho molto invidiata, ma può dipendere dalla barca. Chiglia lunga ?


Quanto alla veletta di poppa rivolta verso prua, GT, io l'ho provata, e mi è parso che la mia fosse troppo piccola come dimensioni; però si sa, è noto, che funziona, e diminuisce o annulla del tutto il brandeggio.


Vedo comunque che alla fine di questa discussione ognuno ha il suo parere e che non c'è accordo praticamente su nulla. Va bene così, ognuno per sé e dio per tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 09/12/2014, 9:22 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Jocondor ha scritto:

Tramp ha scritto:
la deriva giù stabilizza il rollio, almeno parzialmente.
Io sostengo che quello che voglio evitare è soprattutto il brandeggio qua e là intorno all'ancora, per cui deriva su, ma anche la pala del timone..


Che la deriva giù si opponga al rollio mi pare non oppugnabile. Non ci piove.

Sulla seconda parte bisogna che tu [chi?] Tramp e Paddy vi mettiate d'accordo, perché mi pare che lui sostenga il contrario.

In realtà leggendo gli articoli, Paddy, risulta non che il brandeggio faccia bene alla tenuta, ma che il brandeggio sia associato per natura ad una linea elastica o dinamica, e quindi ad una linea che, per natura, diminuisce, e di molto, il tiro e gli strapponi sull'ancora. Nonché sulle gallocce.



Come detto, a me il brandeggio non piace, ma d'altro canto concorre a diminuire il tiro sul calumo e quindi, con venti forti, è auspicabile.
Paradossalmente, e non so spiegarmelo, sul Viko alzando la deriva il brandeggio aumenta, non mi sono mai messo con il dinamometro a verificare se aumenta o diminuisce il tiro ;)
Mi sarò espresso male, quindi, perché concordo con ciò che scrivi: Brandeggio=meno strattoni, meno trazione.

Jocondor ha scritto:
Vedo comunque che alla fine di questa discussione ognuno ha il suo parere e che non c'è accordo praticamente su nulla. Va bene così, ognuno per sé e dio per tutti.


A me sembrava, invece, ci fossero moltissimi punti in comune.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 09/12/2014, 9:49 
ivano ha scritto:
vedo che qualcuno non ha capito che la funzione principale della catena
è di tirare l'ancora parallela al fondale,in maniera da non alzarla(per quello si moltiplica per tre
il fondale)
margutte dà un consiglio errato,però per lui perfetto ancorato in acque basse
con una cima abbastanza lunga non tira su l'ancora comunque
ritornando a noi la catena da 10mm è meglio non perchè è più forte ma perchè è più pesante


Non sono nessuno ma sono de coccio e insisto nel dire che non sono d'accordo. Ho già scritto cosa pesano 50 metri di catena da 10mm e da 8mm e quanto sia il carico sull'ancora data una certa velocità del vento (per la mia barca). Ignoro la forza esercitata dalle onde (purtroppo) ma può solo aumentare tale forza... Alla fine la tua catena si stende tanto quanto una cima...solo che è più rigida e non assorbe gli strattoni.
Pare assodato che l'angolo di tiro sull'ancora non debba superare gli 8 gradi e questo lo ottieni solo dando fondo 7 volte l'altezza del fondale. Per come la vedo io per ora, linea mista: catena(per evitare logorio sul fondo) non necessariamente esagerata ma opportunamente calibrata considerando anche un coefficiente moltiplicatore di sicurezza + cima dinamica.
In merito a Margutte non entro nel merito perché non ne ho le competenze ma mi pare che lo stesso faccia tanta rada e abbia sempre portato a casa famiglia e barca...forse esageri nel dire che dispensa consigli sbagliati.
Parlando del ferro: le ultime ancore che stiamo considerando lavorano + su forma che peso...ha davvero senso esagerare con il calibro della catena? Piuttosto, la seconda ancora di rispetto non potrebbe essere un'ancora che lavora + di peso che di forma, da utilizzare là dove non potrò dare abbastanza calumo?
Infine...sono de coccio ma non c...ascolterò ovviamente i consigli di chi + esperto di me ha suggerito il da farsi...ma mi piacerebbe sviluppare questo tema per un futuro.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 09/12/2014, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
NeXuS ha scritto:
margutte ha scritto:
secondo me stiamo nuovamente perdendo il filo del discorso.

Veramente il titolo del thread é: "quale ancora" ed io di ancore parlavo...


scusa nexus, intendevo dire che abbiamo appurato che le ancore medio alte per le nostre necessità sono tutte buone. O almeno passano da buonissime a molto buone: secondo me il problema non è l'ancora che ara. Non è successo nemmeno con una hall, come puoi confermare, che su una classifica starebbe tra le mediocri

concordo con te sul problema del fondo. sabbia e fango: tutto bene
poseidonia: intanto non sarebbe da fare perché si rovinano le praterie e la posidonia è pianta protetta. Bisognerebbe comunque cercare una macchia di sabbia. La posidonia non cresce sugli scogli.

roccia o scogli....... :?: :( fuori dal coro e del tutto eterodosso: vado sotto con la maschera, e cerco di legare uno spezzone ad una clessidra o tra due massi. cio passo poi un doppino e se sono bravo ci lascio anche un vecchio moschettone da lascio. Swe riesco a recuperare tutto la mattina dopo....dobro, sennò....dobro.


NeXuS ha scritto:
margutte ha scritto:
nexus: io ad esempio eviterei qualunque punto debole della catena, per cui solo nodi. niente grilli o maglie rapide.

Ma lo snodo mica ce lo metterei per divertimento, ha una sua utilità, che è quella di allineare meglio l'ancora col fondale e fargli fare presa al volo. Comunque in qualche maniera la cima all'ancora o alla catena la dovrai pur fissare.... I nodi sono sempre punti deboli, la mia cima è impiombata e in qualche modo la devo collegare alla catena, io ho messo un grillo (non inox) ed ho messo il frena filetti, per adesso non si è mai mosso o deformato.
Però devo dire che non ho mai provato tutte le situazioni sgradevoli che avete provato voi :?




non ho capito perché lo snodo allinerebbe la catena con l'ancora.
I nodi dovrai farli comunque a meno di non volere impiobare la cima. A questo punto fai il nodo direttamente all'ancora ed eviti uleriori punti deboli.

da quello che si evince dall'articolo di Tross, la catena ha UNICA funzione di sfregare sul fondo senza danni. quindi non vale né per l'allineamento, né per la maggiore resistenza.

diciamo anche che vige il discorso di prima: per spezzare un grillo......ma quanto deve soffiare? il problema non è la tenuta, ma la durata nel tempo in ambiente marino.

è vero che le cime si spezzano in prossimità dei nodi, ma è anche vero, che i nodi si possono cambiare e rifare e comunque presto o tardi un nodo ci sarà.

NeXuS ha scritto:
Io a questa cosa non ci credo, penso che un po' (un bel po') di catena sia molto utile; sia per lo sfregamento sulle rocce, sia per quell'effetto ammortizzante dato dall'angolo di cui parlavo prima.
Sono però pienamente d'accordo sull'importanza del sistema ammortizzante, se non si riesce a fare con la cima, sono dell'opinione che si debbano mettere dei componenti aggiuntivi, tipo quegli aggeggi di gomma che si usano per rendere elastico l'ormeggio, secondo me si possono usare con successo anche per l'ancora....


secondo me si usa una cima dinamica e buonanotte al secchio

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 09/12/2014, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
Fidi75 ha scritto:

In merito a Margutte non entro nel merito perché non ne ho le competenze ma mi pare che lo stesso faccia tanta rada e abbia sempre portato a casa famiglia e barca...forse esageri nel dire che dispensa consigli sbagliati.
Parlando del ferro: le ultime ancore che stiamo considerando lavorano + su forma che peso...ha davvero senso esagerare con il calibro della catena? Piuttosto, la seconda ancora di rispetto non potrebbe essere un'ancora che lavora + di peso che di forma, da utilizzare là dove non potrò dare abbastanza calumo?
Infine...sono de coccio ma non c...ascolterò ovviamente i consigli di chi + esperto di me ha suggerito il da farsi...ma mi piacerebbe sviluppare questo tema per un futuro.


grazie della considerazione fidi, però non me la sento sulle spalle tutta questa "autorità". il bello di questa discussioneè capire se ci è sempre andata bene o se siamo stati bravi.

stiamo comunque mescolando 2 cose.

tu parli di una barca vera, con salpa ancore etc.
io barlo di un barchino che recupero a mano e arrivo in spiaggia.

credo siano due mondi diversi e vadano trattati come tali.

secondo me comunque, questo vale per tutti:

- il ridosso deve essere garantito
- il fondo deve essere buon tenitore
- le ancore di alta categoria sono bene o male tutte buone. Non sarà quello il problema
- le ancore devono essere 2, meglio 3 e di caratteristiche diverse
- la linea non deve avere punti deboli
- shit always happens: se si mette al brutto la notte non sarà comunque tranquilla e si dormirà in pozzetto


questi swecondo me sono requisiti imprescindibili


per me vale poi solo tessile, e cima dinamica, ma ripeto PER ME e solo su barchini

p.s. lo spezzone di catena non lo voglio perché mi rovina la coperta :oops:

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 09/12/2014, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
Tramp ha scritto:
- mi metterei per un attimo a pensare quanto frequenti possano essere le soste in rada, e di che impegno possano essere;

- se la competenza è 'poca' - passatemi il corto circuito - meglio il porto (o la spiaggia, dico io, ma fate pure finta che non lo abbia detto :twisted: );
- se la capacità di sopportazione è 'poca' - idem, idem...



In sostanza: se le condizioni 'peggiorano' (leggi: sono appena meno che splendide: barbecue, amache, olii di cocco...), si vola in porto (o... :twisted: ); ed è senz'altro meglio così: potrebbe significare che non dovre(m)mo permutare al volo la barca con un camper...

Morale? Forse, dico forse, dato l'equipaggio 'standard', molte delle altre specificità collegate alla 'tenuta di un ancoraggio', compresi anche il portafoglio e il tanto impegno che mettete nella discussione/progettazione, possono essere considerati - sempre - opportuni, ma relativi ad una frequenza davvero bassa, bassina, (irrilevante?).

Oppure (cioè): mare 3 e vento forza 4-5 potrebbero essere i valori massimi da sopportare in ancoraggio, e per tempi limitatissimi...

Ma è soltanto la mia opinione.



scusa Tramp, ma dissento. Ovvio che la scelta del ridosso deve sempre essere garantita anche per una serata di luna piena e mareolio. ma l'essere liberi dal porto fa parte della nostra natura e non possimao essere limitati in questo.

ciò non vuol dire che posso ancorare ovunque in qualunque condizione.


la scelta del ridosso è più importante della scelta dell'ancora e dobbiamo imparare a sentirci sicuri in rada come in porto.

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 09/12/2014, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
p.s


a b b i a m o s u p e r a t o i l n u m e r o d i p a g i n e d e l c e s s o ?

io sto scrivendo largo apposta.

c o m e a s c u o l a

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 396 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it