Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 06/05/2025, 6:26

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 396 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 07/12/2014, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
margutte ha scritto:
io ho sempre usato l'ancora ..........
Non solo ancorare su poca profondità migliora l'angolo di presa dell'ancora, ma soprattutto, le onde non frangono e si smorzano.

Anche io la penso in questo modo, come ho scritto in precedenza:
brontolo ha scritto:
..... In genere un'onda frange su un fondale che e' il doppio della sua altezza (es 1 mt di onda frange su 2 mt di fondale).
Tenuto conto che l'onda che frange poi, a poco a poco, perde la sua forza, se ci si ancora su un fondale bassissimo (che so, mezzo metro) si e' sicuramente oltre le barre principali dei frangenti e quindi le onde dovrebbero arrivare ben smorzate. Resta ovviamente il problema della mancanza di elasticita' se si fila la sola catena.


Pero' la mia, a differenza della vostra, e' solo teoria. Mi e' capitato qualche volta in Sardegna di passare la notte all'ancora con vento relativamente sostenuto (mai come quello che avete postato), ma sempre ben ridossato e senza onda.

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 07/12/2014, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: 21/03/2012, 12:29
Messaggi: 257
L'argomento è talmente vasto che si rischia di parlare di situazioni diverse.
Premesso che non entro in un porto da decenni, perché amo la rada e mi sento sicuro in rada, io non mi riferivo alla capacità di tenuta dell'ancora con l'onda entrante. Mi sembrava di averlo detto. Sono in linea con quanto espresso da Paddy circa l'importanza di trovare un ridosso adeguato e se il vento gira e mi trova scoperto, anche se è notte fonda, io mi vado a cercare un altro posto, prima che il vento rinforzi. Cosa fatta mille volte a Ponza, Giglio, Sardegna...
Avere una costa sottovento vicina è una situazione che proprio non mi piace e faccio di tutto per non trovarmici e se mi ci trovo, mi sposto.
Ivano pesco 130cm perché ora ho le derive fisse.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 07/12/2014, 15:59 
io ho anche detto che il tipo di barca costringe una scelta invece di un'altra
perfino il valore può influire
marco sono curioso di sapere perchè le hai fatte fisse perchè io ho completamente
una idea diversa,pensa che sono diventato matto per trovare un sistema,non riuscito
di calarla e alzarla quanto volevo,per adesso o su o giù


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 07/12/2014, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: 21/03/2012, 12:29
Messaggi: 257
ivano ha scritto:
marco sono curioso di sapere perchè le hai fatte fisse



Perché ho cambiato barca!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 07/12/2014, 21:47 
Non avevo mai letto questo topic...ho preso la balla!
Non mi trovo molto su una cosa che scrive Tross. Sostiene che il carico di rottura di una catena da 8mm sia di 10T ma da mie tabelle mi risulterebbe che una catena Din 766 grado 43 abbia un carico di rottura di 3.300 kg. Una catena da 6 mm avrebbe un carico di rottura di 1.800 kg.
Cormorana ha una linea di ormeggio costituita da 50 metri di catena di 6 mm e ancora Bruce di 15kg.
Vorrei sostituirla perché forse sottodimensionata la catena (La mia barca disloca 4.4 t a pieno carico) e discussa l'ancora. Nell'ottica di fare rada vorrei stare tranquillo...
Poi però leggo che conta la presa al vento e non tanto il dislocamento dell'imbarcazione e così scopro che a 60 nodi il carico sull'ancora si aggira sui 1400 kg. A 42 nodi il carico e' di 720 kg... Si potrebbe quindi supporre di poter stare tranquilli... Ma non abbiamo fatto i conti con la spinta dell'onda... Chi mi aiuta?
Idealmente sarei orientato a 10 metri di catena di 8mm e 50m di tessile perché mi sono lasciato convincere da varie letture che la linea di sola catena non è indispensabile, anzi è controproducente. Per l'ancora opterei per una Rocna o Kobra2. Della Mantus si sa nulla?
Parrebbe essere migliore della Rocna



Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 07/12/2014, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Fidi75 ha scritto:
Parrebbe essere migliore della Rocna

Delle poche cose che credo di aver capito, una di queste è che la Rocna è la migliore! Forse se la potrebbe giocare con la Ultra, ma questa ha un costo veramente assurdo :shock:

L'altra cosa che ho capito è che la Bruce fa schifo! Quasi come la mia Hall :mrgreen:
Ci tocca cambiarla per forza :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 07/12/2014, 22:46 
lasciando perdere il catamarano
intanto sono obbligatorie sempre 2 ancore e sempre di tipo diverso
per adattarsi a fondali diversi io ti consiglio 2 pezzi di catena da 10metri x 10mm
per la cima 2 pezzi da 50 metri x 10mm mi raccomando non di quelle in nailon non
resistono al graten :lol:
il peso delle ancore dipende dal peso della barca e dal tipo di ancora
OGNI TIPO DI ANCORA VA DA UN MINIMO A UN MASSIMO DI PESO
queste cose le trovi su tutti i libri
anche se non hai i miei stessi problemi i monoscafi hanno meno problemi dei catamarani
io ti consiglio di fare quando ti capita l'occasione di fare delle prove,non fidarti dei sentito dire
prova ad ancorarti sulla corrente di un fiume o se non c'è pericolo di scogli con 20-30 nodi
di vento prova ad ancorarti su diverse altezze di fondale
una cosa utile è di colorare ogni metro così sai sempre l'altezza del fondale


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 07/12/2014, 22:53 
Sulla Bruce ho letto pareri davvero discordanti. La Mantus è uscita nel 2012 se non ricordo male e dovrebbe essere un'evoluzione della Rocna ma non ho trovato confronti/recensioni indipendenti.
Qui un confronto con altre ancore su poseidonia (ma è un loro filmato)



Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 07/12/2014, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
La Rocna ha prodotto anche un nuovo modello: la Vulcan: http://www.rocna.com/product-range/vulcan


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 07/12/2014, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
marco54 ha scritto:
Dimenticavo invece di confermare quanto già detto in precedenza e cioè che gli snodi di acciaio per l'ancora, apparentemente tanto pratici, si rompono con facilità e senza preavviso. Molto meglio il classico grillo, stretto a morte.

Vale anche per questo?
Allegato:
ufs.jpg
ufs.jpg [ 13.23 KiB | Osservato 2950 volte ]

Lavorato dal pieno, mi sembra ben fatto e costa un'esagerazione...

@Fidi, ma l'hai vista come lavora la Ultra? :shock:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 396 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it