paolostag18 ha scritto:
ragazzi...ha più di 40 anni!!!
Albero e boma: allora i distaccanti non c'erano...o l'hanno curato o causa corrosione potrebbe riservare delle belle sorprese:sapete cosa costa sostituirli???
bozzelli/carrucole e ferramenta di coperta: o sono stati cambiati di recente o a breve vanno sostituiti
coperta: da verificare se integra o con delaminazione...cioè se flette o è morbida sono dolori ripararla
osteriggi etc: plexiglas da verificare, guarnizioni etc...
vele?
impianti di bordo: dicono essere stata rifatta di recente, punto a suo favore ma bisogna sapere come e da chi sono stati fatti i lavori.
integrità strutturale: da verificare umidità di carena , delaminazioni, osmosi,attacco del bulbo e stato dei prigionieri, prese a mare...
scusate ma il top è ben altro...l'alpa ha una bellissima linea che però determina un abitabilità a dir poco sacrificata rispetto a progetti più recenti ,inoltre non è insommergibile e manca di un vero e proprio prendisole a prua.
Non è una brutta barca, solo ha dei limiti dati dalla vetustà
Mi fai qualche esempio di barca insommergibile (reale) di oltre 7 metri?
E' ovvio che su una barca di 40 anni ci saranno di certo mille cose da verificare, ma un'Alpa è un'Alpa, ha uno scafo indistruttibile e ci puoi veramente fare tutto....
A me la 740 non piace molto per la disposizione degli interni, ma sono gusti personali, magari per l'equipaggio di Margutte va pure meglio così
