Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 0:26

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Umido, ma tanto umido. Che fare?
MessaggioInviato: 01/12/2014, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: 19/09/2014, 9:48
Messaggi: 421
Jocondor ha scritto:
Il tuo areatore, giorgio, quale modello è?
Dimensioni? Sporgenza sulla coperta?
Ad energia solare?

il modello non lo so. L'aspetto è uguale a quelli che hai trovato da nautimarket, sporge dal filo del policarbonato dell'osteriggio
di forse 2-3 cm, non ha spigoli quindi non si impiglia niente. Non entra acqua mai neanche quando infilo la prua dentro un'onda fino all'albero. E' ad energia solare. Il pannellino sta sopra la cupoletta.
Quelli senza ventilatore solare non vanno bene perchè non passa abbastanza aria. Se non si vuoi il ventilatore ad energia solare puoi usare una presa d'aria a dorade o equivalente.Ce l'avevo sul Farr 6,40, va bene anche quella, ma va meno bene: il ventilatore, per quanto piccolo crea un flusso forzato ed assicura un ricambio anche in carenza di vento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umido, ma tanto umido. Che fare?
MessaggioInviato: 01/12/2014, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: 19/09/2014, 9:48
Messaggi: 421
Jocondor ha scritto:
Lorenzo ha scritto:

Di sicuro quando poi mi sono deciso a mettere una "copertina" sui boccaporti, di acqua non ne trovavo quasi più, ma quest'anno, complice la distanza, e la ventosità del posto, non ci sono riuscito. :(


ecco, l' hai detto.
Due anni fa quando pioveva pioveva dentro dall'osteriggio.Idem quando ero in navigazione con onda. Cambiata la guarnizione non ha funzionato. Cambiato l'osteriggio assieme all'aeratore nuovo (quello vecchio era andato) ed il problema è sparito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umido, ma tanto umido. Che fare?
MessaggioInviato: 02/12/2014, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Quindi merito dell'areatore o dell'osteriggio?
;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umido, ma tanto umido. Che fare?
MessaggioInviato: 02/12/2014, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Per la mia parte: l'aeratore serve soprattutto/anche quando si è a bordo. Nelle notti fredde, si forma molta condensa in corrispondenza del capo di chi dorme. Poi in inverno è fatale che acqua a bordo ce ne sia: pioggia, serbatoio che perde, o che so io.
La copertura risolve, ma non al 100%


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umido, ma tanto umido. Che fare?
MessaggioInviato: 02/12/2014, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: 21/03/2012, 12:29
Messaggi: 257
Ho anch'io problemi di umidita'. L'anno scorso ho dovuto riverniciare gli interni dopo aver portato via la muffa, presente un po' ovunque. Questi aereatori a batteria mi sembrano interessanti ma non ho ancora capito se risolvono il problema dell'umidità, se generano un flusso d'aria consistente. Già sapere che sono stagni e non creano problemi con le cime è importante, però vorrei capire meglio se chi li usa non ha più avuto problemi di muffa. Me ne servono almeno 4 e non vorrei spendere soldi inutilmente. Grassie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umido, ma tanto umido. Che fare?
MessaggioInviato: 03/12/2014, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
li devo cambiare anche io perchè quelli presenti a bordo, che erano solari, ora non vanno ed oltre ad essere tutti opacizzati lasciano filtrare acqua.
Per scongiurare il problema "onda in coperta" cosa che da noi potrebbe essere frequente, ne abbiamo cercato uno che si possa chiudere completamente. Chiaramente è il più caro e non ha il pannellino solare, va solo se c'è vento.
Chi mi sta rimettendo in sesto la bimba dice che quelli solari siano fragili ma soprattutto che vadano solo per un certo tempo e poi nisba. Di conseguenza non li ho valutati...ma ho notato che pochissimi sono quelli che si possono chiudere. Effettivamente non avrebbe molto senso comprarne uno per lasciarlo chiuso.
Da notare anche come sono costruiti, alcuni sorpassano i 5 cm...che mi sembrano troppi.
Fastidio per cime non penso ne diano..ma per camminare di sicuro!

Attenzione a valutare, se già esistenti, il diametro del foro presente.

Questo è quello che per ora abbiamo scelto:
http://www.svb-marine.it/it/presa-d-aria.html
Prima invece era questo...o cmq similare:
http://www.svb-marine.it/it/tannoy-vent ... eluxe.html
Un amico ha questo sul 31.7 first e dice di trovarsi bene:
http://www.svb-marine.it/it/lewmar-sist ... zione.html

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Ultima modifica di Limo il 03/12/2014, 16:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umido, ma tanto umido. Che fare?
MessaggioInviato: 03/12/2014, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: 19/09/2014, 9:48
Messaggi: 421
Architeuthis ha scritto:
Quindi merito dell'areatore o dell'osteriggio?
;)


Non piove più dentro perchè l'osteriggio adesso è stagno. L'aeratore fa la sua funzione:evita muffe e condense


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umido, ma tanto umido. Che fare?
MessaggioInviato: 03/12/2014, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Giorgio Pavan ha scritto:
Jocondor ha scritto:
Il tuo areatore, giorgio, quale modello è?
Dimensioni? Sporgenza sulla coperta?
Ad energia solare?

il modello non lo so. L'aspetto è uguale a quelli che hai trovato da nautimarket, sporge dal filo del policarbonato dell'osteriggio
di forse 2-3 cm, non ha spigoli quindi non si impiglia niente. Non entra acqua mai neanche quando infilo la prua dentro un'onda fino all'albero. E' ad energia solare. Il pannellino sta sopra la cupoletta.
Quelli senza ventilatore solare non vanno bene perchè non passa abbastanza aria....


Questo parere mi pare che non concordi con quanto dice Limo.

Cita:
oltre ad essere tutti opacizzati lasciano filtrare acqua.
Per scongiurare il problema "onda in coperta" cosa che da noi potrebbe essere frequente, ne abbiamo cercato uno che si possa chiudere completamente. Chiaramente è il più caro e non ha il pannellino solare, va solo se c'è vento.
Chi mi sta rimettendo in sesto la bimba dice che quelli solari siano fragili ma soprattutto che vadano solo per un certo tempo e poi nisba. Di conseguenza non li ho valutati...ma ho notato che pochissimi sono quelli che si possono chiudere.


Chi ha ragione?

Osservando il mio lumino solare "di testa d'albero", che ha una sua batteria ricaricabile, direi che la durata è almeno di due anni. La durata della batteria, intendo, che si dovrebbe poter cambiare. No?

Più grave se non si chiude e passa acqua


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umido, ma tanto umido. Che fare?
MessaggioInviato: 04/12/2014, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Paddy ha scritto:
Architeuthis ha scritto:
Mi spiace fare il pierino della situazione, ma devo fare una domanda a Paddy: sei sicuro che non ci siano infiltrazioni occulte?


gtfarm ha scritto:
[...Se la condensa è tanta l'infiltrazioone è possibile ci sia. ...



NO! :roll: ;)
Ho passato una settimana a tappare tutti i buchi le crepe, ho rifatto tutto il bottazzi, sigillato i finestrini, rifatto ogni guarnizione e cercato qualsiasi via d'acqua possibile, la barca è stagna. (punto) :evil:

:) :)




Paddy non te la prendere non sono qui a giudicare la tua barca e i tuoi lavori, quando scrivo, poco, lo faccio perchè mi va di condividere delle esperienze dirette fatte sulla mia pelle. Ho cercato di sigillare per due anni i fori da fuori e da dentro della mia e ho potuto risolvere solo smontando tutto. Ricordo quando ho smontato un winch che sembrava perfetto e serrato, ripassando i fori con il metodo Gianduia e iniettando resina la beveva tutta per tante volte pur tappando il foro da sotto. Solo dopo un pò mi sono accorto che la resina fluida usciva "risorgeva" all'interno tra la paratia e lo scafo a circa 60 cm di distanza in più punti. Naturalmente questo non può riguardare la tua barca che non è vecchia e "non ha buchi ed è stagna" , ma può interessare qualcun altro che ci legge e si trova con acqua che non sa da dove arriva. Sono solo esperienze che mi va di condividere, se lo volete, ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umido, ma tanto umido. Che fare?
MessaggioInviato: 04/12/2014, 9:36 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Non me la prendo, anzi ci scherzo su, e adoro i confronti illuminanti.
A giugno ho, grazie a Lorenzo, identificato una via d'acqua strutturale e grazie ai consigli di tutti l'ho sigillata al punto che di colpo mi sono ritrovato con la barca impolverata. Prima di tutto ciò ho monitorato per mesi, ho esperienza su altre 2 barche per questo, le possibili vie d'acqua e lo scafo risulta perfettamente stagno fatto salvo un finestrino che però risolvo momentaneamente con la copertura e per il quale ho comunque identificato il percorso dell'acqua e posso raccoglierla facilmente.
Il mio problema "invernale" è molto probabilmente identificabile con la mancanza di aereazione della cabina, fatto salvo un'ultima verifica della seppur minima probabilità che siano i cuscini ad attrarre l'acqua, cosa che farò questo sabato dopo una settimana piovosa.
Sono oltremodo convinto sia umidità e non infiltrazione primo perché l'acqua è situata esclusivamente sui cielini mentre sedute, gavoni e superfici verticali sono perfettamente asciutti (ora che non vi sono i cuscini) e secondo perché le pareti della cabina, unica via possibile di percolazione dell'acqua sono ricoperte di moquette che ha la tendenza ad ammuffire immediatamente in presenza di acqua impregnante.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it