Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 23:49

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Umido, ma tanto umido. Che fare?
MessaggioInviato: 01/12/2014, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Jocondor ha scritto:
solo che vorrei sapere (da chi li ha provati), quanto poi diano impiccio in navigazione; cioè in sostanza, durante il fermo invernale tutto bene, ma quando si naviga? non danno intralcio alle cime? non entra acqua? si possono chiudere del tutto?


Io ne ho uno senza batteria (funziona solo di giorno).
Non da nessun intralcio alle cime, e' abbastanza piatto e comunque ha una forma che le fa scorrere sopra.
Non entra acqua, mai, sebbene sia sempre aperto.

Adesso dopo 3-4 anni si e' opacizzato lo strato di resina a protezione della cella solare e il rendimento e' un po' calato... gira solo se ben illuminato, dovrei provare a rilucidarlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umido, ma tanto umido. Che fare?
MessaggioInviato: 01/12/2014, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Marca e modello?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umido, ma tanto umido. Che fare?
MessaggioInviato: 01/12/2014, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: 25/12/2012, 19:42
Messaggi: 1024
Località: Como
Quest'anno mi associo anche io con il gruppo degli "umidi", sull'Etap era un problema completamente inesistente, sul Platu è come entrare in grotta....mi aspetto la crescita delle stalattiti... :lol:

Per ora ho adottale le seguenti contromisure:
cuscini posizionati di taglio
gavoni interni aperti
deumidificatore big size con sali

Credo però, che l'unica soluzione efficace sia l'aerazione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umido, ma tanto umido. Che fare?
MessaggioInviato: 01/12/2014, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Allegato:
Immagine 1.png
Immagine 1.png [ 299.85 KiB | Osservato 1889 volte ]


-1703040 €.42,00
-1703041 €.52,00

Se interessati, è un'amico che può fare dei prezzi scontati.

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umido, ma tanto umido. Che fare?
MessaggioInviato: 01/12/2014, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Mi spiace fare il pierino della situazione, ma devo fare una domanda a Paddy: sei sicuro che non ci siano infiltrazioni occulte?

Lo chiedo perché:

1) per quanto pieno di sale - e a meno che non ti sia caduto in acqua un cuscino interno non è mai pieno di sale: non basta sedertici sopra 10 volte con il costume bagnato - un cuscino non gronda mai acqua. Al massimo non asciuga, rimane umido, magari tanto, ma umido...

2) per quanto igroscopico, il sale non ha abbastanza forza da "richiamare" umidità dall'esterno di una barca chiusa. Se invece l'acqua è già dentro questo favorisce la sua condensazione sulla superficie salata del cuscino, e sulle pareti interne della cabina quando la differenza di temperatura abbassa il punto di rugiada.

TUTTE le (rare) volte che ho avuto problemi di umidità interna era SEMPRE causa di infiltrazioni. Una volta entrava acqua dalla vite di un candeliere, una goccia ogni 10 secondi. Una volta da un oblò e scorreva dietro alla tendina e non l'avevo vista. E soprattutto vale il contrario: in assenza di infiltrazioni non ho MAI avuto problemi di umidità, in nessuna configurazione: barca in acqua al mare o al lago, sul carrello all'aperto o sotto un telone.

Infine, le barche grosse, quando hanno problemi di umidità, è sempre perché hanno la sentina piena.

Insomma, magari l'hai già fatto, ma ricontrolla benissimo possibili vie d'acqua. Il problema è quasi certamente lì.

Ciao
L.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umido, ma tanto umido. Che fare?
MessaggioInviato: 01/12/2014, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Architeuthis ha scritto:
Mi spiace fare il pierino della situazione, ma devo fare una domanda a Paddy: sei sicuro che non ci siano infiltrazioni occulte?

Lo chiedo perché:

1) per quanto pieno di sale - e a meno che non ti sia caduto in acqua un cuscino interno non è mai pieno di sale: non basta sedertici sopra 10 volte con il costume bagnato - un cuscino non gronda mai acqua. Al massimo non asciuga, rimane umido, magari tanto, ma umido...

2) per quanto igroscopico, il sale non ha abbastanza forza da "richiamare" umidità dall'esterno di una barca chiusa. Se invece l'acqua è già dentro questo favorisce la sua condensazione sulla superficie salata del cuscino, e sulle pareti interne della cabina quando la differenza di temperatura abbassa il punto di rugiada.

TUTTE le (rare) volte che ho avuto problemi di umidità interna era SEMPRE causa di infiltrazioni. Una volta entrava acqua dalla vite di un candeliere, una goccia ogni 10 secondi. Una volta da un oblò e scorreva dietro alla tendina e non l'avevo vista. E soprattutto vale il contrario: in assenza di infiltrazioni non ho MAI avuto problemi di umidità, in nessuna configurazione: barca in acqua al mare o al lago, sul carrello all'aperto o sotto un telone.

Infine, le barche grosse, quando hanno problemi di umidità, è sempre perché hanno la sentina piena.

Insomma, magari l'hai già fatto, ma ricontrolla benissimo possibili vie d'acqua. Il problema è quasi certamente lì.

Ciao
L.


Mi hai preceduto e mi ripeto, credo di averlo già scritto da qualche parte. Se la condensa è tanta l'infiltrazioone è possibile ci sia. Talmente occulta che alle volte non si manifesta subito all'interno perchè segue vie strane rimanendo o in sandwich o in intercapedini. Trovarle non è affatto semplice.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umido, ma tanto umido. Che fare?
MessaggioInviato: 01/12/2014, 17:27 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Architeuthis ha scritto:
Mi spiace fare il pierino della situazione, ma devo fare una domanda a Paddy: sei sicuro che non ci siano infiltrazioni occulte?


gtfarm ha scritto:
[...Se la condensa è tanta l'infiltrazioone è possibile ci sia. ...



NO! :roll: ;)
Ho passato una settimana a tappare tutti i buchi le crepe, ho rifatto tutto il bottazzi, sigillato i finestrini, rifatto ogni guarnizione e cercato qualsiasi via d'acqua possibile, la barca è stagna. (punto) :evil:

:) :)



Comunque ho tolto la cuscineria, che si sta asciugando a casa pian pianino, e la prima settimana senza la barca è asciuttissima. Vediamo questa perché sta piovendo parecchio. Se ci trovo ancora acqua proverò l'areatore.


Per Arche. Tieni presente che noi in vacanza non facciamo quasi mai uso di acqua dolce, su quei cuscini, a parte i "lavaggi" con vaporella vi sono 3 stagioni di sale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umido, ma tanto umido. Che fare?
MessaggioInviato: 01/12/2014, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Ok, la barca è stagna :oops:

Però se ci trovi ancora acqua vuol dire che c'è un buco :lol:

:roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umido, ma tanto umido. Che fare?
MessaggioInviato: 01/12/2014, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Lorenzo ha scritto:

-1703040 €.42,00
-1703041 €.52,00

Se interessati, è un'amico che può fare dei prezzi scontati.


Lore, grazie, ma è suppergiù lo stesso prezzo di Nautimarket. Quello che invece manca è una "recensione" affidabile del prodotto da parte di chi ce l'ha (giorgio?)
Mi interessa soprattutto capire se in navigazione c'è rischio che entri acqua con le onde o gli spruzzi.

Quanto al "da dove entra" mi scervello da un anno, senza trovare risposta.
Di sicuro quando poi mi sono deciso a mettere una "copertina" sui boccaporti, di acqua non ne trovavo quasi più, ma quest'anno, complice la distanza, e la ventosità del posto, non ci sono riuscito. :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umido, ma tanto umido. Che fare?
MessaggioInviato: 01/12/2014, 18:34 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Architeuthis ha scritto:
Ok, la barca è stagna :oops:

Però se ci trovi ancora acqua vuol dire che c'è un buco :lol:

:roll:



Se ne trovo ancora la avvolgo nel celophan ;)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it