Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 23:29

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Umido, ma tanto umido. Che fare?
MessaggioInviato: 30/11/2014, 15:35 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Settimana scorsa ho tolto la cuscineria, di solito lo faccio prima, ma quest'anno con gli altri problemi ho rimandato.
La barca era zuppa, umidità ad effetto grotta con cuscineria fradicia e gavoni con 2 dita d'acqua come se piovesse dentro.

Oggi sono salito, ancora umidità esterna al 100%, ma dentro solo un po' di umido sui cielini dela cabina di poppa, poco altro anche lo straccio che uso per pulire le scarpe posto a terra praticamente secco.

Mi è venuto il dubbio che mentre la cabina la posso lavare i cuscini li ho sempre e solo battuti e passati con il 100 gradi al massimo con un po' di ammoniaca, ma mai lavati è quindi probabile siano impregnati di sale e questo attiri l'umidità. Il motivo è ovvio, una volta ho lavato una prolunga su cui si era rovesciato del sugo e c'ho messo 2 mesi ad asciugarla, oltre al fatto che uscita dalla vasca pesava almeno 5 kg, lavare un cuscino di 2 metri per 2 nella vasca da bagno non mi pare una buona idea.

Idee?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umido, ma tanto umido. Che fare?
MessaggioInviato: 30/11/2014, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
secondo me il sale l'umidita' la mantiene... non l'attira..
quanto tempo era (e quanto ha piovuto nel frattempo) che non andavi a guardare dentro in barca la prima volta?
poi dopo aver asciugato tutto sei ripassato dopo solo una settimana (in cui magari non ha piovuto gran che..)
normale che ce ne sia meno di umidita'.

Per il lavaggio... non saprei.. piu' grande della vasca da bagno...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umido, ma tanto umido. Che fare?
MessaggioInviato: 30/11/2014, 16:14 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
2 settimane fa pioveva, fradicia, asciugato e sollevato cuscineria bagnata sotto.
Settimana scorsa sole tutta la settimana o quasi, fradicia, cuscineria bagnata anche sopra, tolta, asciugato. Sole.
oggi pioveva, barca asciutta.

Per questo collegavo la cuscineria all'umidità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umido, ma tanto umido. Che fare?
MessaggioInviato: 30/11/2014, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: 19/09/2014, 9:48
Messaggi: 421
Paddy ha scritto:
2 settimane fa pioveva, fradicia, asciugato e sollevato cuscineria bagnata sotto.
collegavo la cuscineria all'umidità.

La cuscineria è sempre un problema con l'umidità. E' un po' meno un problema se disponi i cuscini in piedi sopra le loro cuccette.
E magari apri i gavoni sottostanti. In questo modo un po' di aria circola anche sul fondo gavoni e sul sotto dei cuscini ed aiuta a ridurre la condensazione.
Quasi risolutivo per la mia esperienza è montare sul'osteriggio
di prua una presa d'aria con ventilatore solare ed avere o fare un paio di prese d'aria dal lato opposto: sullo specchio di poppa o sui fianchi del pozzetto.
Gli assorbitori di umidità statici sono troppo piccoli e servono a poco, dovresti cambiarli varie volte nel corso dell'inverno. Il mio ventilatore ha funzionato initerrottamente per 6 anni prima di esalare l'ultimo respiro. L'ho sostituito quest'anno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umido, ma tanto umido. Che fare?
MessaggioInviato: 30/11/2014, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Il problema è grave, anche se i cuscini li ho tolti e messi al riparo.
La muffa che si forma all'interno, sulla vetroresina, la attribuivo lo scorso anno al clima impossibile di Gorino, ma a Monfalcone sta accadendo la stessa cosa.
Penso e credo che l'unica soluzione sia di areare bene gli scafi, cioè montare due o quattro areatori a batteria solare tipo questi:

http://www.osculati.com/it/cat/Scheda.aspx?id=17673

solo che vorrei sapere (da chi li ha provati), quanto poi diano impiccio in navigazione; cioè in sostanza, durante il fermo invernale tutto bene, ma quando si naviga? non danno intralcio alle cime? non entra acqua? si possono chiudere del tutto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umido, ma tanto umido. Che fare?
MessaggioInviato: 30/11/2014, 17:55 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Grazie del consiglio di Giorgio proverò, magari inizio a lasciare il tambuccio aperto, posso farlo essendo la barca coperta, il ventilatore solare purtroppo non posso metterlo per lo stesso motivo.

Jo il problema è che quei cosi costano una fucilata, ricordo ancora il salasso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umido, ma tanto umido. Che fare?
MessaggioInviato: 30/11/2014, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Su Nautimarket li trovi a 45-75 euro.
Non mi pare una follia, se funzionano bene

http://www.nautimarketshop.com/shop/dep ... atori.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umido, ma tanto umido. Che fare?
MessaggioInviato: 30/11/2014, 18:37 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Ops, il mio era di altra fattura e dimensione, ma se funzionano è un'altro discorso.

Stavo anche pensando che potrei metterlo sulla poppa libero dal telone e con un tubo corrugato collegarlo alla cabina, mi rimane solo di superare l'idiosincrasia a fare buchi così grossi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umido, ma tanto umido. Che fare?
MessaggioInviato: 30/11/2014, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: 19/09/2014, 9:48
Messaggi: 421
Jocondor ha scritto:
solo che vorrei sapere (da chi li ha provati), quanto poi diano impiccio in navigazione; cioè in sostanza, durante il fermo invernale tutto bene, ma quando si naviga? non danno intralcio alle cime? non entra acqua? si possono chiudere del tutto?

Io mio è montato sopra l'osteriggio. Non intralcia le cime. In virata talvolta la scotta mi si impiglia, ma non lì
Non entra acqua
all'interno c'è un piccolo interruttore per cui si possono anche spegnere.Me ne sono accorto quando quello vecchio ha smesso di funzionare. Nel mio caso, vista l'esperienza fatta, lo lascio sempre in funzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Umido, ma tanto umido. Che fare?
MessaggioInviato: 01/12/2014, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Il tuo areatore, giorgio, quale modello è?
Dimensioni? Sporgenza sulla coperta?
Ad energia solare?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it