Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 13/05/2025, 14:17

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C’E’ UN’AFFERMAZIONE NEL LIBRO DI MARGUTTE CHE MERITA PROPRI
MessaggioInviato: 26/11/2014, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Forse ripetendo qualcuno dei concetti gia' espressi, secondo me il "guidatore" (mica veramente lo vorrete chiamare comandante o armatore eh :D ?) puo' essere autonomo ma vedo questa condizione piu' come un vantaggio di una piccola barchina pliuttosto che un vincolo.
In solitario, fino a certe metrature si riesce effettivamente a pensare di poter fare tutto da soli ormeggio compreso, con metrature maggiori e pesi conseguenti questo non e' possibile (tralasciando i casi in cui ci siano gli ormeggiatori dsponibili, ma allora non si e' piu' soli).

Come caso personale, ormai io sono solo anche quando sono in compagnia del mio equipaggio abituale, ma, con la certezza che, in caso di reale necessita' , c' e' mia figlia che ormai e' in grado di condurre la barca da sola ed e' piuttosto responsabile.
Se ho invece ospiti a bordo, in genere cerco un minimo di coinvolgerli ma piu' per loro che per me. Ma in questi casi si tratta di "giretti" senza le problematiche cui accennava Franco.

Infine, Fidi, non credo che tu possa gestire da solo la tua nuova barca, sicuramente non all'ormeggio (in navigazione invece credo di si).
Ti faccio un esempio: quando sono effettivamente da solo, al rientro, al momento dell'ormeggio, cerco di calibrare l'attracco al pintile in modo da arrivare con zero abbrivio e poi, sgattaiolando a prua e poppa secondo le necessita', di sistemarmi con le cime di ormeggio. Puo' capitare, soprattutto in presenza di vento, di non calibrare cosi' bene le manovre e allora, mi aiuto appoggiandomi al pontile o alle barche vicine (con delicatezza ovviamente).

2000 kg sono ancora gestibili in questo modo, quando invece diventano piu' del doppio non lo sono piu'. E' per questo che credo che una persona oltre al comandante (nel tuo caso puoi chiamarti cosi' ;) )sia necessaria (anche se non particolarmente esperta).

BV

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C’E’ UN’AFFERMAZIONE NEL LIBRO DI MARGUTTE CHE MERITA PROPRI
MessaggioInviato: 26/11/2014, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Fidi75 ha scritto:
L'alternativa sarebbe fare come fa Nexus... ma occorrono altre doti :D

Avere un wc fruibile a bordo migliora queste fantomatiche doti ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C’E’ UN’AFFERMAZIONE NEL LIBRO DI MARGUTTE CHE MERITA PROPRI
MessaggioInviato: 26/11/2014, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
NeXuS ha scritto:
Fidi75 ha scritto:
L'alternativa sarebbe fare come fa Nexus... ma occorrono altre doti :D

Avere un wc fruibile a bordo migliora queste fantomatiche doti ;)

Sei troppo modesto. Non sei il solo ad avere il wc chimico ma sei il solo ad avere ...le timoniere che ti seguono oltre le sei miglia :D

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C’E’ UN’AFFERMAZIONE NEL LIBRO DI MARGUTTE CHE MERITA PROPRI
MessaggioInviato: 26/11/2014, 23:09 
brontolo ha scritto:

Infine, Fidi, non credo che tu possa gestire da solo la tua nuova barca, sicuramente non all'ormeggio (in navigazione invece credo di si).
Ti faccio un esempio: quando sono effettivamente da solo, al rientro, al momento dell'ormeggio, cerco di calibrare l'attracco al pintile in modo da arrivare con zero abbrivio e poi, sgattaiolando a prua e poppa secondo le necessita', di sistemarmi con le cime di ormeggio. Puo' capitare, soprattutto in presenza di vento, di non calibrare cosi' bene le manovre e allora, mi aiuto appoggiandomi al pontile o alle barche vicine (con delicatezza ovviamente).

2000 kg sono ancora gestibili in questo modo, quando invece diventano piu' del doppio non lo sono piu'. E' per questo che credo che una persona oltre al comandante (nel tuo caso puoi chiamarti cosi' ;) )sia necessaria (anche se non particolarmente esperta).

BV


Per questo ci sto lavorando. Devo dire che confido anche in quello che ha detto Lorenzo. In effetti quando provai il Mac Gregor mia moglie lo piloto' a motore divertita. Si è anche resa disponibile a frequentare un corso... vedremo... :)


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C’E’ UN’AFFERMAZIONE NEL LIBRO DI MARGUTTE CHE MERITA PROPRI
MessaggioInviato: 26/11/2014, 23:51 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
In generale avete ragione, una barca più grande aiuta a dare sicurezza a chi ha poca esperienza o dimestichezza, ma io trovo anche siano più facili da gestire sia in navigazione sia all'ormeggio. L'ho fatto molte volte e con barche diverse, per me il limite di gestione in solitario è intorno ai 45 piedi se da crociera, 40 se da regata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C’E’ UN’AFFERMAZIONE NEL LIBRO DI MARGUTTE CHE MERITA PROPRI
MessaggioInviato: 27/11/2014, 10:08 
Paddy ha scritto:
In generale avete ragione, una barca più grande aiuta a dare sicurezza a chi ha poca esperienza o dimestichezza, ma io trovo anche siano più facili da gestire sia in navigazione sia all'ormeggio. L'ho fatto molte volte e con barche diverse, per me il limite di gestione in solitario è intorno ai 45 piedi se da crociera, 40 se da regata.


A parte il fatto che tu 6 un Marinario vero ;) ...quello che dici è confortante. Se devo essere sincero la fase di ormeggio mi incute un certo timore. Ho ormeggiato bene un 41 piedi, ma in condizioni molto tranquille. In quella situazione sono certo lo avrei potuto "sistemare" anche da solo.
Tuttavia in caso di vento teso non so...forse un corsetto mi farebbe bene.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C’E’ UN’AFFERMAZIONE NEL LIBRO DI MARGUTTE CHE MERITA PROPRI
MessaggioInviato: 27/11/2014, 10:18 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Fidi75 ha scritto:
A parte il fatto che tu 6 un Marinario vero....


Non dire cazzate. ;) :roll:


Fidi75 ha scritto:
... Se devo essere sincero la fase di ormeggio mi incute un certo timore. Ho ormeggiato bene un 41 piedi, ma in condizioni molto tranquille. In quella situazione sono certo lo avrei potuto "sistemare" anche da solo.
Tuttavia in caso di vento teso non so...forse un corsetto mi farebbe bene.



Prima del 2000 le mie uniche esperienze risalivano agli ani '70. Forse avevo fiducia in me stesso, ma soprattutto ne avevo in chi mi portava, ho fatto numerose uscite con scuole varie e con amici, il passaggio è stato talmente naturale che nemmeno me ne sono accorto. Però me lo ricordo quel giorno in Sardegna quando mi sono trovato da solo a prendere una boa a vela 8-)

La tecnica la si impara, non ci sono barche impossibili. Però difficilmente lo farai da autodidatta senza danni.
E nella tecnica si impara anche ad usare la radio con la formula: "chiedo assistenza ormeggiatori". :oops: ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C’E’ UN’AFFERMAZIONE NEL LIBRO DI MARGUTTE CHE MERITA PROPRI
MessaggioInviato: 27/11/2014, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Fidi75 ha scritto:
Paddy ha scritto:
In generale avete ragione, una barca più grande aiuta a dare sicurezza a chi ha poca esperienza o dimestichezza, ma io trovo anche siano più facili da gestire sia in navigazione sia all'ormeggio. L'ho fatto molte volte e con barche diverse, per me il limite di gestione in solitario è intorno ai 45 piedi se da crociera, 40 se da regata.


A parte il fatto che tu 6 un Marinario vero ;) ...quello che dici è confortante. Se devo essere sincero la fase di ormeggio mi incute un certo timore. Ho ormeggiato bene un 41 piedi, ma in condizioni molto tranquille. In quella situazione sono certo lo avrei potuto "sistemare" anche da solo.
Tuttavia in caso di vento teso non so...forse un corsetto mi farebbe bene.


Non c'è corso che tenga, Fidi...
Sbagliando si impara, chi prima e chi dopo.
Può consolarti sapere che in tanti, a dire il vero quasi tutti, abbiamo difficoltà in ormeggio?
Sarà mica per quello che hanno inventato i rimorchiatori, prima, e le eliche di manovra, poi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C’E’ UN’AFFERMAZIONE NEL LIBRO DI MARGUTTE CHE MERITA PROPRI
MessaggioInviato: 27/11/2014, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: 19/09/2014, 9:48
Messaggi: 421
Paddy ha scritto:
Fidi75 ha scritto:

La tecnica la si impara, non ci sono barche impossibili. Però difficilmente lo farai da autodidatta senza danni.
E nella tecnica si impara anche ad usare la radio con la formula: "chiedo assistenza ormeggiatori". :oops: ;)


sono d'accordo con Paddy in tutto salvo un dettaglio.Ho affittato varie barche e quasi sempre in compagnia, ma sempre con il principio: devo essere in grado di fare tutto da solo perchè -mi è capitato- quando ti serve aiuto possono essere tutti fuori combattimento o in panico assoluto. Quindi mi sono posto il limite di 12 metri, visto che avevo già fatto parecchia esperienza con l'Alpa 11.50 che ho avuto per 7 anni.
Anche se non ci fossero ormeggiatori in giro, dappertutto c'è qualche sfaccendato che è disposto a dare una mano se solo gli fai cenno di avere bisogno di aiuto. Vale la pena di chiederlo e non essere timidi. Può essere anche una scusa per bere una birra insieme dopo, e conoscere qualcuno di nuovo. Si rivelano persone interessanti, tavolta dei veri personaggi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C’E’ UN’AFFERMAZIONE NEL LIBRO DI MARGUTTE CHE MERITA PROPRI
MessaggioInviato: 27/11/2014, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
Qui si travisa lo spirito del presunto dibattito..................una volta in porto è tutto apposto, ma in mare? :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it