Jocondor ha scritto:
"dachemondoèmondosièsemprefattocosì"
Guarda, non parli proprio per me, io sarei un innovatore di natura, avessi tempo e soldi, Dio solo sa cosa farei, però è anche vero che le innovazioni mi devo "tornare" e questa non mi torna, non mi torna proprio....
Jocondor ha scritto:
In generale prevale lo scetticismo: ........ oppure "ma partirà al momento opportuno?" (Nexus)
Non è scetticismo nell'oggetto specifico, ma nei motori a scoppio (di piccole dimensioni) in generale, non puoi non ammettere che l'affidabilità di un motore elettrico è immensamente maggiore, diciamo che: "finchè c'è corrente va". Poi ha i suoi limiti, primo fra tutti l'autonomia ed il tempo necessario a riprenderne l'operatività, ma nel bisogno quello funziona....
In realtà non avendo e non avendo bisogno di tale accessorio sul mio barchino, non mi ero mai posto il problema, per me era un oggetto comodo, indispensabile oltre certi pesi, ma non l'avevo mai visto sotto l'ottica della sicurezza, pensavo che se non avesse funzionato, bastava issare a mano con l'apposita manovella. Poi leggendo la tua disavventura estiva l'ho visto sotto un'altra luce e capisco che è invece un attrezzo che, all'occorrenza deve funzionare senza intoppi. Da qui la mia idea: ELETTRICO E STOP! Se mi occorre tempo per ricaricare, pazienza, ma intanto mi levo di torno e prendo il largo. L'idea di essere sballottato dal mare, sotto un ventaccio, con un motore a scoppio che non parte e non mi fa salpare l'ancora, mi mette un po' a disagio
Jocondor ha scritto:
Nexus azzarda una alternativa: "Limo e Fidi come fanno"?
Ho citato loro perchè hanno barche grandi e pesanti, che necessitano di salpa ancora, ci sarebbe anche Tucano se non erro. Però a ben pensare non è un bel raffronto, perchè loro hanno bei motoroni diesel e sicuramente possono quantomeno aiutare parecchio nell'issata e successivamente ricaricare in fretta la batteria..
Jocondor ha scritto:
Sei pagine sul salpancora sono meno interessanti di venti pagine sul cesso?
Ovviamente sì
