riovale ha scritto:
filip1983 ha scritto:
E' un impresa titanica

complimenti per il lavoro fatto ! anch'io ho la stessa barca..
domanda da inesperto , come fai a trattare la parte di carena che poggia sui supporti del carrello..?
Molto semplicemente:
- si tralasciano fino ad aver terminato le parti restanti, e averle fatte asciugare,
- si sposta la barca sui rulli di quel tanto che serve, e si pitturano le parti che generalmente sono a contatto con essi; è importante curare la sicurezza (stabilità) della barca e di chi ci si può avvicinare;
- si fanno asciugare anche quelle zone;
- si riporta tutto in assetto.
OT: Non sono esperto, ma:
- esistono pitture che esigono che la barca sia messa in acqua dopo un breve intervallo di tempo dopo la pitturazione;
- altre invece consentono un'attesa maggiore;
- altre, ricordo, sono indifferenti a questo problema; le poche volte che ho pitturato carrellabili ho usato queste ultime, perché in definitiva i periodi di sosta alla boa/banchina sono spesso abbastanza brevi da non richiedere la protezione antivegetativa.
Ma ovviamente tutto ciò dipende dal programma di uso effettivo e dall'aggressività dei microrganismi nelle acque di stazionamento.