Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 23:54

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Generatore del fuoribordo
MessaggioInviato: 14/10/2014, 12:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Jocondor ha scritto:
E' Cassazione.
Quando parla quest'uomo, è Cassazione!

:lol: :lol: :lol:

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Generatore del fuoribordo
MessaggioInviato: 15/10/2014, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Ancora una cosa. So che se ne è già parlato, ma vorrei una rinfrescatina:
Il generatore del fb come si collega alle batterie?
Ci vuole un altro regolatore?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Generatore del fuoribordo
MessaggioInviato: 16/10/2014, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
Anche no. Io cercherei un regolatore tipo booster che sia utilizzabile anche con il pannello solare già detto, così aumenteresti l'efficenza a basso regime del motore, cerca nei siti dei camperisti ci sono un sacco di esempi.
Poi una cosa che mi preme precisare: dire ho 22 ampere in in giorno , sommando le varie situazioni non è corretto. occorre sempre parlare di potenza disponibile. ti faccio un esempio:
Prendi un rubiletto mettilo a 12 metri ( 12V)
misura il flusso d'acqua, diciamo 7litri ( 7A)
adesso fai cadere l'acqua su un mulino.

ecco il lavoro che quell'acqua può fare su un mulino è la potenza a disposizione (7x12=84W)

Immagina di arrotolare, su un rocchetto messo sull'asse del mulino, uno spago. Ad un numero di giri dato ed a diametri conosciuti, potermo sapere quando lo spago è tutto arrotolato. Allo stesso modo potremo determinare quando le batterie sono cariche.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Generatore del fuoribordo
MessaggioInviato: 16/10/2014, 8:25 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Giusto Franco. Però non ho capito. :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Generatore del fuoribordo
MessaggioInviato: 16/10/2014, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
E' una disquisizione sui 22/23 ampere ora/giorno.......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Generatore del fuoribordo
MessaggioInviato: 16/10/2014, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Neanche io ho capito.
Che cos'è un "booster"?



I 22 Amperora/giorno nascono da qui (il 4/9/14):

"DATI da PVGIS"

Rendimento di sistema solare autonomo
Stima di generazione di elettricità da un sistema FV autonomo per il luogo scelto (guarda caso è Zara)

Luogo: 44°7'9" Nord, 15°13'52" Est,Quota: 5 m.s.l.m.,

Potenza nominale del sistema FV: 50 W
Inclinazione dei moduli: 35 gradi
Capacità batteria : 12 V, 90 Ah

Media annuale di produzione giornaliera di energia:


Wh/giorno
Giu 238.0
Lug 257.0
Ago 254.0
Set 214.0
Ott 165.0

Da Giugno ad Agosto sono mediamente (mediamente) 230-260 Wattora al giorno che diviso 12 volts fa 20-22 Ah/giorno. E questo per un solo pannello da 50 Watt.

Io avrò come minimo 2 x 40 + 1 x 70 Watt, più il generatore del motore.
I 22 Ah/gg sono davvero una stima prudentissima


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Generatore del fuoribordo
MessaggioInviato: 16/10/2014, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Mi intrometto nell'argomento ;)
Per quanto ho potuto capire in questo periodo di ristrutturazione della mia bimba:
indispensabile una batteria dedicata al solo barbotin(nel caso di un fuoribordo forse si potrebbe evitare, visto che l'accensione è a strappo, ma io la metterei cmq oltre a quella dell'utenza)
i cavi devono avere almeno una sezione da 25mm, li metterei crippati e pure isolati con guaine termosaldanti(insomma quelle che si restringono) e il più corti possibili, questo comporta che la batteria sia a prua
l'alternatore di un fuoribordo al massimo caricherà 6A, pochini....molto pochini
per distribuire la catena si usa una specie di manichetta...per permettergli il salto, altrimenti la si dispone a mano mentre il barbotin lavora
se si è soli conviene portare il comando in pozzetto
Se si deve scegliere il barbotin ne valuterei uno che possa essere utilizzato sia con cima che catena e che abbia anche il tonneggio e la caduta libera della catena
Pulsantiera da mettere nel gavone ancora: alcuni sconsigliano quella orginale e si comprano quella per gru, meglio isolata e molto più resistente e meno cara.
Altro non so :(

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Generatore del fuoribordo
MessaggioInviato: 22/10/2014, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
guru70 ha scritto:
che il tuo 8CV mercury 4T sia predisposto per avere il generatore e' fuori da ogni dubbio.
se ha l'avviamento elettrico ce l'ha altrimenti mi pare di capire che non lo ha.

per la connessione batteria-salpaancora, posto che consuma qualcosa come 50-100A... deve essere il piu' corta possibile... Anche perche' servono cavi di sezioni enormi che oltre che difficilmente reperibili hanno un costo al metro notevole.
Per dare un'idea, senza volere essere un dimensionamento... un cavo che porti quella corrente senza esagerare con le cadute di tensione e la dissipazione di calore deve avere una sezione di 25-35mmq almeno.

E visto che si installano 1 volta (non li vorrete cambiare... vero... con quel che costano)
e' indispensabile utilizzare quelli isolati in gomma per evitare capillarita' e porosita' che alla lunga fanno ossidare il rame all'interno della guaina.



Bene, mi ero scoraggiato, ma poi sono venute fuori due idee, una dell'ingegner Prever ed una mia.

La sua idea è di sostituire il winch di sinistra, sulla traversa, con un Quick barbotin+campana. La catena ci salirebbe tramite un apposito condotto, prolungando quello che già esiste nel vano di sinistra, e poi scenderebbe accumulandosi come nella foto.

La mia idea è quella di dedicare al motore del Quick una batteria apposita, alloggiata nella traversa centrale, ma nel vano di dritta; quindi separata da una paratia rispetto al salpa ed alla catena, ma fisicamente vicinissima al motore elettrico.

Ora l'ultimo interrogativo: questa batteria, la terza, non deve necessariamente essere al gel; di che tipo è bene che sia? Con quale "tramite" la devo collegare al generatore del FB ed alle altre due batterie, che si trovano negli scafi, in corrispondenza della traversa centrale, e già oggi sono collegate tramite un parallelatore-selezionatore del tipo "1-2-both"?

Un grazie ai tecnici


Allegati:
sinistra traversa.jpg
sinistra traversa.jpg [ 1.93 MiB | Osservato 2989 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Generatore del fuoribordo
MessaggioInviato: 22/10/2014, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Jocondor ha scritto:
questa batteria, la terza, non deve necessariamente essere al gel; di che tipo è bene che sia?

e' sufficiente e bene che sia una normale batteria da avviamento senza manutenzione (quelle da macchina, sigillate, per intenderci)
restera' piu' o meno sempre carica, con una rapida e violenta scarica al momento di salpare. Praticamente la stessa cosa che succede alla batteria di avviamento della macchina.

Jocondor ha scritto:
Con quale "tramite" la devo collegare al generatore del FB ed alle altre due batterie, che si trovano negli scafi, in corrispondenza della traversa centrale, e già oggi sono collegate tramite un parallelatore-selezionatore del tipo "1-2-both"?

se vuoi mantenere le cose semplici puoi collegare il carica batteria direttamente all'ingresso del 1-2-both


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Generatore del fuoribordo
MessaggioInviato: 22/10/2014, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
guru70 ha scritto:
Jocondor ha scritto:
questa batteria, la terza, non deve necessariamente essere al gel; di che tipo è bene che sia?

e' sufficiente e bene che sia una normale batteria da avviamento senza manutenzione (quelle da macchina, sigillate, per intenderci)
restera' piu' o meno sempre carica, con una rapida e violenta scarica al momento di salpare. Praticamente la stessa cosa che succede alla batteria di avviamento della macchina.

Jocondor ha scritto:
Con quale "tramite" la devo collegare al generatore del FB ed alle altre due batterie, che si trovano negli scafi, in corrispondenza della traversa centrale, e già oggi sono collegate tramite un parallelatore-selezionatore del tipo "1-2-both"?

se vuoi mantenere le cose semplici puoi collegare il carica batteria direttamente all'ingresso del 1-2-both


Aspetta, non ho capito...
La terza batteria, che abbiamo battezzato "al piombo", ed è asservita al salpa, la dovrò pur caricare no?
Il generatore del FB potrebbe anche essere direttamente collegato, da solo, ad essa?
E non è meglio invece collegarla anche al resto dell'impianto? Non dura più a lungo se tenuta sempre carica anche dai pannelli?

Il quale impianto (me lo avete suggerito voi) è composto da due batterie, collegate in parallelo tramite apposito parallelatore, (perché sennò erano guai)...
E ciascuna batteria ha il suo regolatore, attualmente, la destra per un solo pannello ftv, la sinistra per due...

Allora, ricapitolando, la terza batteria dove è meglio collegarla?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it