Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 0:42

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Generatore del fuoribordo
MessaggioInviato: 08/10/2014, 9:23 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Jocondor ha scritto:

... almeno 30 cm tra "il sopra" del mucchio della catena de "il sotto" del barbotin, per garantire che la catena non si ammassi.
Mi sa tanto che qui non ci siamo...


Fondamentale e deve essere anche di più, tra l'altro una soluzione consigliata è inserire una paratia nel vano così da aiutare la distribuzione della catena.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Generatore del fuoribordo
MessaggioInviato: 08/10/2014, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
Io valuterei bene la posizione di installazione, su una barca grande una volta ho visto i verricello dell'ancora appena davanti all'albero, per avere il peso della catena sul baricentro. E' vero che ti costringerebbe a sestamazioni di gavoni """"inventati""" ma poi alla fine forse risolveresti in modo definitivo il problema. Pensa un alloggiamento a scivolo della catena al centro barca, un gavone carenato sotto la parte centrale dello scafo, verricello su castelletto 15centimetri, gavone, carennato verso poppa, sotto 15centimatri.
Altro tema l'alimentazione, batteria vicinissima , nella trave dello scafo, e attenzione all'utilizzo, mettere assieme corrente batteria e corrente alternatore fuoribordo (10A) può portare problemi al raddrizzatore del generatore ( pensate a 50A di utilizzo sotto carico che malaguratamente, per problemi di impedenza circuiti (batteria+motore e verricello) si dividano al 50% su i due fornitori di energia. Il motore dovrebbe sopperire con 25A= pari al doppio della ceorrente per cui è stato progettato).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Generatore del fuoribordo
MessaggioInviato: 08/10/2014, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
franco ha scritto:
attenzione all'utilizzo, mettere assieme corrente batteria e corrente alternatore fuoribordo (10A) può portare problemi al raddrizzatore del generatore ( pensate a 50A di utilizzo sotto carico che malaguratamente, per problemi di impedenza circuiti (batteria+motore e verricello) si dividano al 50% su i due fornitori di energia. Il motore dovrebbe sopperire con 25A= pari al doppio della ceorrente per cui è stato progettato).


per quello e' sufficiente il fusibile dopo il raddrizzatore del fuoribordo, si mette un fusibile da 15A-20A e si risolve il problema...
(salvo non poter usare il salpa-ancora nel caso in cui la batteria sia giu' di carica... come ovvio.)
E il fusibile c'e'....

Ah, come nota per Joe... il tuo mercury 8CV ... e' ancora un Tohatsu...
questo:
Tohatsu MFS8A2 part list.pdf

se ti costano meno puoi prendere i ricambi tohatsu.
e si capisce anche come va montato l'alternatore....
piu' o meno come raccontato nell'articolo apposito su questo forum:

aggiungere il generatore al fuoribordo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Generatore del fuoribordo
MessaggioInviato: 08/10/2014, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Guru, capisco che non l'hai letto, ma siamo già un passo più avanti:

Jocondor ha scritto:
Dunque intanto ho trovato un Mercury 15CV del 2008, cioè più nuovo del mio motore; che fra l'altro mi prenderebbero indietro in permuta. Questo 15 HP ha il generatore (alternatore) completo di raddrizzatore.
Primo passo avanti, quindi; e subito la prima domanda:

Come faccio a sapere se l'elica del mio motore è adatta (cioè è migliorativa) per essere trasferita su questo 15 HP?



Franco, anche tu forse non hai letto bene:
[quote]Io valuterei bene la posizione di installazione......./quote]

Il gavone della foto che ho postato è a centro barca, 30 cm a poppavia e 30 cm a sinistra dell'albero.
La catena come ho detto ci arriva passando sotto il trampolino di prora, attraverso un condotto apposito.
Dalla batteria più vicina siamo a 3-4 metri di cavo. Dal motore forse meno.
Non è questo il problema.

Il problema come ho detto è semmai l'altezza di caduta della catena all'uscita del barbotin


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Generatore del fuoribordo
MessaggioInviato: 08/10/2014, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Jocondor ha scritto:
Guru, capisco che non l'hai letto, ma siamo già un passo più avanti:
Jocondor ha scritto:
Dunque intanto ho trovato un Mercury 15CV del 2008, cioè più nuovo del mio motore; che fra l'altro mi prenderebbero indietro in permuta. Questo 15 HP ha il generatore (alternatore) completo di raddrizzatore.
Primo passo avanti, quindi; e subito la prima domanda:

Come faccio a sapere se l'elica del mio motore è adatta (cioè è migliorativa) per essere trasferita su questo 15 HP?


hai ragione, mi ero perso l'intervento finito nella pag. precedente...

per quel che riguarda la tua elica...
che fai? intendi scambiare le eliche? e chi e' che poi si tiene il 8CV con l'elica del 15CV?

comunque sia, il 15CV monta eliche di diametri piu' grandi.
La tua dovrebbe essere una 8,5" o max 8,9" di diametro, mentre il 15CV puo' portare fino a 10" a 4 pale nella variante ProKicker da spinta e in quelli "normali" monta eliche da 9,25" di diametro.

La tua elica non e' sicuramente migliorativa....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Generatore del fuoribordo
MessaggioInviato: 13/10/2014, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Ho scoperto che l'elica dell'8HP attuale è quella originale.
Ora, al di là di questo discorso, il cambio di motore che sto ipotizzando si appoggia, almeno in parte, sulla possibilità di usarlo con il suo generatore per sostenere un salpancora.

Pensando quindi ad un Salpa verticale Quick da 500-700 Watt, con catena da 8 mm, che assorbe 90 o anche 100 Ampere, è giusto, come diceva Franco, porsi il problema di chi fornisce la corrente?
Cioè, se il motore fornisce 10-12 Ampere, il resto sarà a carico delle batterie, giusto?
E se le batterie sono (mettiamo) due Varta al gel da 60Ah, si può affermare che:

90 Ampere per 5 minuti di lavoro = 5/60 x 90 = 7,5 Ah

cioè un consumo accettabile e reintegrabile; e comunque non tutti i giorni?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Generatore del fuoribordo
MessaggioInviato: 14/10/2014, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
Partirei da un'altro approccio sull'analisi dei consumi elettrici quando il verricello funziona:
1) l'apporto della corrente fornita dal motore ( sempre che sia al regime di giri giusto per erogare il massimo) è pressochè ininflente circa il 10% sulla corrente richiesta, pannelli solari ancora meno.
2) il tipo di batteria mensionato da tabelle puo erogare 98A per un tempo utile di 10min ( due batterie è accettabile pensare che possano essere utili per 20min)
3) occorre concentrarsi sulla ricarica per garantire il successo delle operazioni future: evitare che ricariche parziali rendano, con lo scorrere del tempo, le batterie incapaci di ripetere i servizi
4) tenendo conto delle fonti di corrente a disposizione e mettendo come media una disponibilità di potenza pari a 12V-7A, occorrono dalle 4 alle 5 ore di carica continua per riportare le batterie al 90% della loro capacità operativa.

Concludendo:
In un periodo di ferie, due settimane o tre, mi sentirei abbastanza tranquillo. Per navigazioni più lunghe cercherei un piccolo generatore capace di erogare la potenza indicata da usare occasionalmente come riempitore di batterie..........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Generatore del fuoribordo
MessaggioInviato: 14/10/2014, 7:47 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Sostanzialmente la penso come te, Franco, salvo che su periodi lunghi l'ancora si alterna con gavitelli e moletti, per cui il consumo avviene, poniamo, una volta ogni 3-4-5 giorni; a tutto vantaggio della ricarica.

Poi, senza offesa, eh, ma vorrei sentire anche il parere di Guru.

Comunque un 20-22 Amperora/giorno dai pannelli come minimo c'è, per la ricarica, e quindi come hai detto tu una mezza giornata di bel tempo basta. Poi semmai il generatore; quello del motore, casomai.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Generatore del fuoribordo
MessaggioInviato: 14/10/2014, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
i conti che avete fatto sono corretti..

e anche leggermente pessimistici, il salpa ancore non lavora sempre alla massima potenza... 100A li assorbira' per qualche decina di secondi, poi e' ragionevole pensare che il consumo cali perche' lo sforzo di sollevare l'ancora e' ben meno che spedarla...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Generatore del fuoribordo
MessaggioInviato: 14/10/2014, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
E' Cassazione.
Quando parla quest'uomo, è Cassazione!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it