Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 23:31

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa guardare su un micropomo
MessaggioInviato: 05/10/2014, 19:00 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Mi hanno chiesto di andare a vedere un micropomo in vendita.
Oltre alle cose classiche, qualche esperienza ce l'ho ;) , cosa guardo?
Giunzioni, movimenti, perni, da dove entra acqua (se entra), quali legni marciscono, gavoni, cardini, ...
La barca è in acqua quindi come posso capire se il movimento deriva ha dei difetti e quali potrebbero essere?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa guardare su un micropomo
MessaggioInviato: 05/10/2014, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Velocemente perchè devo uscire, magari poi ci penso su e domani dico qualcos'altro....

Sostituire senza alcuna esitazione la cima della deriva, è l'unica cosa messa veramente in posizione assurda, se si dovesse rompere e quindi rimettere ex-novo sarebbe un lavoro assurdo, già sostituirla "passandola dietro la vecchia" è un bel lavoro e qualche bestemmia ci scappa ;)

A me si staccano i rinforzi (evitate le battute) longitudinali interni allo scafo, ho dovuto mettere delle pezze di VTR per farli aderire al loro posto.

controllerei il canale di scolo nel pozzetto dell'ancora, perchè c'è un tubo di gomma che dal pozzetto passa dentro e poi si raccorda sul foro di scolo a prua, il tubo (nella mia) era tenuto da due fili di ferro :o magari si possono mettere due fascette inox ;)

Altre cose specifiche al volo non ne vedo... però ci penso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa guardare su un micropomo
MessaggioInviato: 05/10/2014, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Mi sono dimenticato della deriva: se puoi smontare il tavolo (4 viti) riesci a vedere il cavo metallico e a capire se fa tutta l'escursione, dal foro di fuoriuscita dell'aria riesci a vederla bene quando è ritratta e quando la rilasci vedi quanto cavo scende e capisci se si estrae tutta. Però, come hai visto nella mia, quando la molli da fermo, o con mare calmo, non scende tutta subito, rimane un piccolo pezzetto dentro e poi si assesta nelle prime due o tre onde.... almeno la mia fa così :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa guardare su un micropomo
MessaggioInviato: 05/10/2014, 22:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
A prua della deriva, in sentina, c'è zavorra. Controllare l'integrità del metallo, che può tendere a sfogliarsi se dell'acqua è ristagnata per lunghi periodi anche successivi.
Lo farei scalfendo la pittura, tanto più se integra e/o data di recente.

P.s.: dov'è 'sta barca? Visibile un annuncio?

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa guardare su un micropomo
MessaggioInviato: 05/10/2014, 22:27 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Ancora non so nulla. Soliti contatti di sconosciuti tramite forum :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa guardare su un micropomo
MessaggioInviato: 06/10/2014, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Paddy ha scritto:
Mi hanno chiesto di andare a vedere un micropomo in vendita.
Oltre alle cose classiche, qualche esperienza ce l'ho ;) , cosa guardo?
Giunzioni, movimenti, perni, da dove entra acqua (se entra), quali legni marciscono, gavoni, cardini, ...


l'acqua entra dai finestrini (se ce li ha)... fastidioso ma facilmente sistemabile.
verifica eventuali trafilature sotto al finestrino.

Per controllare la deriva basta alzare il tavolo e distendersi sulle panche laterali,
da li vedi il cavo d'acciaio in che condizione e' e sopratutto (visto che a qualcuno si era spezzato) il rinvio sotto il tavolo.

controlla anche come dice Tramp i pani di ghisa resinati sul fondo del gavone sotto alla cuccetta di prua, verifica che non ci siano trafilature di ruggine...
(ma non e' qualcosa di terribile)

Paddy ha scritto:
La barca è in acqua quindi come posso capire se il movimento deriva ha dei difetti e quali potrebbero essere?

Difetti potrebbero essere il rinvio del cavo inox spezzato...
Ho appena sostituito il perno della deriva... INOX 304 troncato per tensocorrosione al livello della testa.
Sostituito con uno AISI 316 (la cui reperibilita' é quasi impossibile).

Verifica anche la base dell'albero. E' inox e se non c'e' duralac o simili, l'allumino se lo mangia...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa guardare su un micropomo
MessaggioInviato: 06/10/2014, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: 10/04/2013, 12:35
Messaggi: 307
Località: Padova
Sul mio avevo problemi della discesa della deriva non ho mai capito perché ma faticava ad uscire dalla scassa, nel senso che avendola chiusa completamente i primi cm 30 non uscivano semplicemente lascando la cima ma dovevo dare delle sonore pestate al centro del pozzetto per creare una vibrazione altrimenti restava la' e calava da sola dopo alcuni minuti di navigazione probabilmente dovute alle sollecitazioni dello scafo, ho provato anche a passare la deriva con la mola da smeriglio nei punti dove faceva frizione ma senza risultati. Questo potrebbe essere un non problema se uno la barca la tiene in lago o al mare , io tra varo e alaggio da fare ad ogni uscita, e dovere certe volte " lavorare" più con la deriva che con la scorta del fiocco a causa dei bassi bassi fondali mi dava un po' fastidio.
Il tubo in cabina che sostiene l'albero/tuga non so se è' già stato trattato nel forum ma nel mio modello non c'era e personalmente a me non è mai piaciuto, il traverso che c'era a sostenere il tutto mi sembrava sottodimensionato (probabilmente era una mia convinzione) ma se penso che io 85 kg sopra nel punto più largo della barca e sopra l'albero che spinge verso il basso senza niente sotto! Lo so che anche il first 21 non ce l'ha,
Io l'ho messo lo stesso!


Ultima modifica di mauvira il 06/10/2014, 19:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa guardare su un micropomo
MessaggioInviato: 06/10/2014, 16:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
mauvira ha scritto:
Sul mio avevo problemi della discesa della deriva non ho mai capito perché ma faticava ad uscire dalla scassa, nel senso che avendola chiusa completamente i primi cm 30 non uscivano semplicemente lascando la cima ma dovevo dare delle sonore pestate al centro del pozzetto, per creare una vibrazione altrimenti restava la' e calava da sola dopo alcuni minuti di navigazione probabilmente dovute alle sollecitazioni dello scafo, ho provato anche a passare la deriva con la mola da smeriglio nei punti dove faceva frizione ma senza risultati.
...

Dopo aver visto lavorare il paranco di sollevamento (localizzazione, spazio, dimensionamento) mi sono fatto un'idea del perché la deriva può aver difficoltà nella discesa:
- cima anche solo un po' sovradimensionata o invecchiata/irrigidita per il sale;
- pulegge del paranco non scorrevoli o parzialmente bloccate; ciò può accadere anche per disallineamento dopo sforzi eccessivi);
- pressione laterale sulle pareti della cassa (quando parzialmente abbassata).

@ Paddy: già, una bella controllata alla tenuta degli ancoraggi del paranco e ad allineamento e scorrevolezza...

Forse Daino potrebbe ri-postare le foto del suo paranco prima dei lavori...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa guardare su un micropomo
MessaggioInviato: 06/10/2014, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
Quì si intravede come la staffa che sostiene la carrucola sia appoggiata in sede, ma in realtà spezzata
Allegato:
130.jpg
130.jpg [ 79.29 KiB | Osservato 2818 volte ]

Quì il capolavoro di Gianduia
Allegato:
106.jpg
106.jpg [ 82.35 KiB | Osservato 2818 volte ]
Allegato:
107.jpg
107.jpg [ 68.17 KiB | Osservato 2818 volte ]

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it