Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 01/05/2025, 18:16

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: RAX CANTIERI - Bisso Two
MessaggioInviato: 16/11/2009, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 19:56
Messaggi: 469
Località: Povegliano (TV)
Ciao,
qualcuno mi puo' dare qualche indicazioni sul Bisso Two?
Prestazioni veliche, carrellabilita', punti da verificare nell'eventuale acquisto, ecc.
Ne sto adocchiando uno usato. Mi sembra che sul forum ci sia qualche possessore.

_________________
Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bisso Two
MessaggioInviato: 16/11/2009, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 19:56
Messaggi: 469
Località: Povegliano (TV)
Grazie, ho letto i commenti su adv: non mi hanno entusiasmato.

_________________
Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bisso Two
MessaggioInviato: 16/11/2009, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: 04/11/2009, 17:57
Messaggi: 832
Ciao, prima di prendere qualsiasi decisione, prova ad uscire con un barchino del genere. Io lo trovo molto divertente e credo, all'interno di un certo budget, imbattibile come abitabilità e facilità di gestione.
Quello che avevi visto che serie è e in quali condizioni si trova?
Io sto aiutando un amico a rinfrescare il suo e ti garantisco che entro i suoi limiti può dare belle soddisfazioni.
Spero presto di riuscire a scrivere qualcosa e a far vedere delle foto.

Sei in grado di darci qualche info in più? hai qualche foto da farci vedere e, se puoi, ci dici intorno a quale prezzo si aggira?
Giovanni

_________________
"Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bisso Two
MessaggioInviato: 16/11/2009, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 19:56
Messaggi: 469
Località: Povegliano (TV)
Ciao,
ecco qui l'inserzione:

http://www.subito.it/vi/4524949.htm

Credo che per meta' prezzo sia interessante, altrimenti e' troppo esoso: che ne dite?

_________________
Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bisso Two
MessaggioInviato: 16/11/2009, 15:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Questo l'avevi visto?

http://www.subito.it/barca-a-vela-permu ... 358883.htm

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bisso Two
MessaggioInviato: 16/11/2009, 15:26 
Non so se avevi visto qui. A me piace molto:

http://www.velanet.it/users/bissotwo/homeflash.html

BV
Fidi75


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bisso Two
MessaggioInviato: 16/11/2009, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 19:56
Messaggi: 469
Località: Povegliano (TV)
Grazie Tramp, non avevo visto l'annuncio di Ferrara.
Francamente non so bene cosa pensare di questa barca, leggendo qua e la' c'e' chi la definisce un chiodo, nel senso di una barca che con venti al di sotto dei 10 nodi non va.

Forse, a questo punto, sarebbe meglio orientarsi si un Meteor: almeno una volta acquisita un po' di esperienza e reclutato a forza qualche amico, potrei pensare di andare a farmi bastonare in qualche regata: credo ci sia una flotta molto agguerrita proprio a Chioggia.

Francamente, non sono mai salito ne' su una, ne' su un'altra.

Idee poche e confuse, vero? :lol: Vado dal Tridente al Bisso Two al Meteor... Mah... :?

_________________
Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bisso Two
MessaggioInviato: 16/11/2009, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: 04/11/2009, 17:57
Messaggi: 832
ciao Matteo, credo che tu non debba avere avere fretta e, se possibile, provare ad uscire e parlare con chi queste barche le ha e che ti può dare informazioni "reali", da chi queste barche le ha e ne conosce pregi e difetti.
Proverò a chiedere ad un caro amico che possiede un bisso come quello degli annunci se può venire sul forum e scrivere da "esperto" della barca.
Il meteor non lo giudico perchè non lo conosco (e mi piace anche meno).
L'unico consiglio che ti vorrei dare è però quello di informarti in maniera approfondita sulla vita precedente di questo barchino.
Essendo, infatti, una barca usata soprattutto per regate di classe, essa viene stressata tantissimo nella manovre fisse( * Manovre fisse: Servono essenzialmente a sostenere l'albero, sono lo strallo, le sartie, il paterazzo, le volanti, ecc. (sono normalmente cavi di acciaio. Manovre correnti: Sono quelle che l'equipaggio utilizza durante le manovre, per alzare e regolare le vele, sono le drizze, le scotte, il vang, ecc. (sono normalmente in fibra tessile).
So di barre montate traversalmente in cabina per sostenere le lande che devono lavorare con sartie sovradimensionate rispetto alla versione standard della barcha originale. Tutto ciò, inevitabilmente, produce a lungo andare delle deformazioni sullo scafo che credo ad un occhio inesperto possano passare inosservati.
Muoviti, quindi con circospezione e "appoggiati" a chi la barca che hai scelto la conosce.
Altra questione: ma tu la barca che cerchi pensi di carrellarla o di tenerla fissa in acqua (mare o lago che sia)? Se pensi di tenerla in acqua, per quelle cifre io comprerei senza indugio un piviere, sicuramente 6.14 e con deriva mobile. Con 3500 euro riesci a trovare una barca discretamente a posto ( il piviere come disegno non rimane mai neutro; o lo ami o non ti piace!! questo fa in modo che abbia una specie di mercato di nicchia e quindi con prezzi un po' più accessibili rispetto ad altri modelli di imbarcazione), magari con qualche lavoretto minimo da fare ma che ti prmette di navigare da subito e con un mezzo che è in grado di affrontare con più serenità condizioni meteo marine più impegnative; barca facile da condurre, che perdona molto e con un'attrezzatura essenziale che tu puoi "implementare", se vuoi, nel tempo.
Spero di averti fatto nascere molti dubbi e, augurandoti una lunga, ponderata e perchè no, divertente ricerca, ti saluto con un motto degli autocostruttori che mi piace molto "....taglia una volta, ma misura 100 volte"
Saluti, Giovanni

_________________
"Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bisso Two
MessaggioInviato: 16/11/2009, 15:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Giuste tutte le domande di Giovanni. Matteo, se ci dai le risposte magari ti diamo una mano.

Non ho mai portato un Bisso. Ma mi da in effetti più l'idea del 'chiodo'.
Posso sbagliare e sono pronto a fare ammenda, ma mi sembra che non abbia sistemi veloci e pratici di regolazione della deriva. Insomma si naviga con deriva giù, si tira su solo in bassi fondali per facilitare l'approdo, se e dove serve. Però l'ingombro della cassa di deriva in cabina c'è sempre; non mi sembra furbissimo.
Insisto: non l'ho mai portato e se mi sbaglio... come non detto.

Il Meteor mi piace, deriva o bulbo, mi piace.

A proposito di "Vado dal Tridente al Bisso Two al Meteor...":
[mode vocedellacoscienza on]
Micropomo, Micropomo, Micropomo...
Immagine
[mode vocedellacoscienza off]

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bisso Two
MessaggioInviato: 16/11/2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 19:56
Messaggi: 469
Località: Povegliano (TV)
L'idea e' quella di usare la barca per fare solo uscite giornaliere, tendenzialmente vicino a casa (= Laguna Veneta o Lago di S. Croce), assieme a mia moglie e qualche volta qualche amico.
Sicuramente la barca dovrebbe essere facilmente carrellabile ed alabile, in quanto al momento non ho ancora un posto dove metterla, quindi potrebbe essere anche che me la porto dietro ogni volta.
Qualche volta sicuramente la portero' in Croazia.

Mi piacerebbe: pozzetto largo ed abitabile, stabile (non avendo voglia di provare troppe scuffiate), poco bagnata in modo da poterla usare nelle varie stagioni, agile con poco vento (prevalente dalle mie parti d'estate), con un minimo di prendisole per mia moglie, un gavone stagno per metterci cellulari, macchina fotografica, frighetto, un boma discretamente alto per metterci uno straccio di telo che mi ripari dal sole.

Che barca ho descritto? Boh? :?

_________________
Matteo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it