Fidi75 ha scritto:
Si ma la cosa mi ha tranquillizzato... o ho sbagliato?
Ho però avuto la sensazione ma potrei sbagliarmi che la configurazione randa ridotta e genoa più abbondante non sia ottimale. Ho sentito meglio la barca con genoa ridotto leggermente. Non me la sono sentita ma forse si poteva provare randa piena e genoa ridotto... mi pare di notare che privilegiando la randa la barca risponda meglio... ma è troppo presto per me per parlare di regolazioni. Ancora non ho lascato le sartie basse come consigliato da Marco...
Buoni vecchi fondamentali: la barca deve essere neutra (o appena orziera) a tutte le andature; se lasciata a sé stessa va all'orza, a meno di una ingavonata dalla parte sbagliata
Sarebbe che almeno nei tratti lunghi, impegnativi o no, sarà bene avere più randa se bolini, più fiocco se vai di lasco o poppa. Eccezioni a josa, ma...
Se poi ti ritrovi squilibrato a far manovre in un tratto "diverso" (passaggio di un capo, ostacoli, etc.) o la cosa è fattibile con quello che hai perché governabile e dura poco, o sarà meglio che riequilibri per la nuova situazione (imho).
Paddy ha scritto:
Il Viko è molto ardente e per me è un gran pregio. Preferisco di gran lunga una barca che, fuori controllo, vada all'orza piuttosto che una poggiare, mi è capitato di recente di essere su una barca che inclinandosi tendeva a poggiare ho avuto dei brividi.
Ci credo!
Paddy ha scritto:
Io preferisco ridurre randa man mano fino a rimanere solo con il fiocco, ma credo siano sensazioni personali, l'importante è, come ho scritto poc'anzi, sentire che la barca tende ad essere orziera. Invero non so come sia il tuo avvolgifiocco ma il mio non è granchè per ridurre.
Del tutto personali...
