Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 14:50

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Che vela a prua?
MessaggioInviato: 29/09/2014, 14:08 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Pur non volendo illudere Tramp, credo che il meolo sia un discorso che dovremo fare successivamente ;)

Ora l'obiettivo è abbassare, e regolare, la mura, senza un carrello. Non è, come dicevamo, impossibile a seguire alcuni esempi di come si può costruire un barber semplice e un po' più complicato.

Minimalista, un cordino su un golfare, consente di abbassare la scotta tirandolo dal pozzetto, nel caso specifico non lo comprendo visto che ha il carrello.
Allegato:
twing22.jpg
twing22.jpg [ 29.23 KiB | Osservato 3707 volte ]


Semplice da fare, ovviamente tu non devi forare la barca, basta un appiglio: un golfare o simili.
Allegato:
D-800x600 - Twing.hook.jpg
D-800x600 - Twing.hook.jpg [ 129.9 KiB | Osservato 3707 volte ]



Qui andiamo sul professionismo, anelli ad alto scorrimento, scotte in dyneema, doppie regolazioni, ... non credo tu debba arrivare a tanto, non subito, magari dopo aver capito come tirare in basso penseremo come tirare in dentro. D'altra parte sei tu che hai detto che vuoi fare le corse!
Allegato:
pogo1250rigging_zps962a3971.jpg
pogo1250rigging_zps962a3971.jpg [ 78.7 KiB | Osservato 3707 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che vela a prua?
MessaggioInviato: 29/09/2014, 14:10 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Nella foto del Pogo, l'ultima, si vede proprio bene come lo utilizzi per avanzare il punto di scotta così da aumentare la pancia della vela e di conseguenza tirare la penna andando a prendere il vento in alto, dove serve quando ce ne è poco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che vela a prua?
MessaggioInviato: 29/09/2014, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
Inizio dalle foto degli strozzatori smontati:
Allegato:
690.jpg
690.jpg [ 143.55 KiB | Osservato 3690 volte ]
Allegato:
700.jpg
700.jpg [ 124.14 KiB | Osservato 3690 volte ]

L'interasse è da 38. C'era un solo cerchiolino di silicone intorno ai due bulloni. Procedo con il sika allo stesso modo? Oppure devo riempire tutta la base dello strozzatore, che però è vuota e quindi può ospitare una valanga di sika?
Avoce ha scritto:
Ho due strozzascotte della Harken per scotte da 8/12mm, se ti decidi te li posso spedire.

Boh mi sembra più il fastidio della spesa, però se hai una foto (oppure un codice dal quale risalire alla foto) e se l'interasse è 38, può interessare ;)
Ma se mettessi degli strozzatori identici a quelli che ho tolto, ma che a monte hanno quel ponticello per tenere la scotta in zona, quel ponticello potrebbe essere un buon ancoraggio per i barber?
Ce l'avesse osculati... Un socio del circolo vanta un notevole sconto da osculati, e io ci devo comprare dei rulli...
Tipo questo, ma ha l'interasse sbagliato: http://www.osculati.com/it/cat/Scheda.aspx?id=3949
Aggiungo che le prove a genoa ridotto servivano solo per valutare le dimensioni di un eventuale genoa interno alle sartie. Riguardo alle prestazioni a genoa ridotto, poco importa. Nel senso che al momento non mi è mai capitato a viverone in regata, di dover ridurre per troppo vento...
Il meolo c'è. Però in tutte le mie vele gli strozzaori dei meoli sono o rotti oppure mancanti. Quello del genoa è rotto. Non so come ripararlo. Esiste a ricambio uno strozzatore per meolo da applicare al genoa?
Tempo fa provai a tirare con decisione il meolo del genoa, e provai a legarlo all'anello del punto di scotta.
Risultato: il genoa non scaricava più in alto, però il meolo, troppo cazzato, dava alla balumina una curvatura a chiudere verso l'interno troppo marcata, magari utile per catturare il vento di poppa. Ma a me dava la sensazione che il vento faticasse ad uscire nella giusta direzione dalla balumina del genoa, riducendo la sua efficienza, e anche quella della randa. Potrei prima allungare il meolo, e poi rilegarlo all'anello del punto di scotta?

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che vela a prua?
MessaggioInviato: 29/09/2014, 20:31 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Daino ha scritto:
Ma se mettessi degli strozzatori identici a quelli che ho tolto, ma che a monte hanno quel ponticello per tenere la scotta in zona, quel ponticello potrebbe essere un buon ancoraggio per i barber?


Dipende dove sono, il barber deve essere in linea con la scotta più o meno a metà del pozzetto o più avanti.
Dubito comunque che si riesca ad annodare una cima su quell'archetto e farci passare anche la scotta, inoltre non sono fatti per trazioni verso l'alto e poi dovresti sfilare le scotte quando cambi vela o mettere strozzatori per ognuna. Insomma direi di no

Daino ha scritto:
Il meolo c'è. Però in tutte le mie vele gli strozzaori dei meoli sono o rotti oppure mancanti. Quello del genoa è rotto. Non so come ripararlo. Esiste a ricambio uno strozzatore per meolo da applicare al genoa?


Sicuramente c'è sul catalogo osculati o svb, ma potresti chiederli anche la velaio quando fai la randa.


Daino ha scritto:
Tempo fa provai a tirare con decisione il meolo del genoa, e provai a legarlo all'anello del punto di scotta.
Risultato: il genoa non scaricava più in alto, però il meolo, troppo cazzato, dava alla balumina una curvatura a chiudere verso l'interno troppo marcata, magari utile per catturare il vento di poppa. Ma a me dava la sensazione che il vento faticasse ad uscire nella giusta direzione dalla balumina del genoa, riducendo la sua efficienza, e anche quella della randa. Potrei prima allungare il meolo, e poi rilegarlo all'anello del punto di scotta?


Hai capito. La funzione del meolo è solo di evitare che il bordo fileggi quando c'è molto vento, qualsiasi altro suo uso provoca riduzioni di efficienza della vela. Non puoi legarlo alla brancarella perché arricceresti la vela.
In ogni caso è una manovra inutile per risolvere il problema attuale.


Daino ha scritto:
...catturare il vento di poppa...


Poi un giorno apriamo un thread dal titolo: le vele tirano non spingono e non sono dei sacchetti per la raccolta del vento ;) :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che vela a prua?
MessaggioInviato: 29/09/2014, 20:43 
quel filo esce dal culo della vela e si chiude con lo strec(di solito si mettono su
fiocchi da bolina)
tutte le regolazioni servono per fare una bella vela
la vela è una ala a geometria variabile :lol:
funziona(nelle andature di finezza)compressione e depressione
se una parte della vela va in stallo non c'è più compressione e depressione in quella zona
quando come nel filmato vedi delle pieghe interne in quel zona non c'è compressione
praticamente è come se tu avessi una vela molto più piccola ma con il difetto che non
puoi chiudere un angolo buono
adesso a mio parere guru trap e pady vogliono correggere il tuo genoa con i sistemi
che servono per eliminare piccoli vortici ma non possono correggere il tuo problema
(a parere mio )scusa ma la realtà è che non hai una vela ma un lenzuolo
quando navighi con un genoa avvolto un pezzo costringi il tessuto a prendere una forma
diversa da come è stato tagliato ed è questo che probabilmente l'ha rovinato
per la randa quel cedimento(gonfiore sopra il boma)penso sia vecchiaia o tessuto cedevole
o probabilmente poca cura


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che vela a prua?
MessaggioInviato: 29/09/2014, 20:56 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
ivano ha scritto:
adesso a mio parere guru trap e pady vogliono correggere il tuo genoa con i sistemi
che servono per eliminare piccoli vortici ma non possono correggere il tuo problema


Considerato che:
1. Non concordo con la tua analisi, presupposto che la tua sia un'analisi
2. Stiamo lavorando per risolvere un problema, senza la pretesa di riuscirci, senza assoluti e senza farneticazioni
3. Non hai, e si capisce, la ben che minima idea di ciò di cui stiamo parlando
4. Non ammetterai mai comunque che non ti interessa il punto 2 e la veridicità del punto 3
5. Non ho voglia di perdere tempo a confutare o disquisire con le tue stravaganze letterali

Ti prego di astenerti dal far riferimento a miei commenti, limitati ai tuoi trolleggi, come detto è un luogo libero, ma evita di danneggiare la discussione, la mia discussione. In alternativa, è tutto tuo, Daino avrà piacere sicuramente di seguire i tuoi "consigli", io mi sono stufato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che vela a prua?
MessaggioInviato: 29/09/2014, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
Gli strozzatori sono esattamente sotto la scotta, quando questa parte dal punto di scotta per andare al rinvio a poppa. Però molto più avanti di metà pozzetto. Devo fare altre foto. A fianco di ognuno di questi strozzatori, c'è un bozzello di rinvio, che serve a far arrivare la scotta allo strozzatore e poi al pozzetto, con la giusta inclinazione. Credo sia il rinvio al quale guru consigliava di attaccare il barber. Però in quei rinvii c'è ancora meno spazio che in un eventuale ponticello sullo strozzatore. E anch'essi non sono fatti per una trazione verso l'alto. Per armare un altra vela, la scotta va sfilata comunque, perchè il rinvio di cui sopra è chiuso, e lo richiede...
La randa non è ancora deciso se la faccio. Autorevoli interlocutori (te compreso ;) ) mi consigliano di tenerla ancora...
Ma se prima di legare il meolo alla brancarella, lo allungo, il genoa non si arriccerebbe, o no? In ogni caso è una manovra inutile per risolvere il problema attuale?
Le vele non spingono neanche in poppa piena?
Ivano a me NON serve che il genoa funzioni bene quando è parzialmente avvolto, perchè NON ho intenzione di usarlo parzialmente avvolto. Il resto, ho capito poco. Se un giorno ci consceremo di persona, ti regalerò due borsate di virgole ;) Mi hai preso in giro. Ti leggo e rileggo, ma non è vero che vai a capo al posto dei punti, ci vai quando pare a te :lol:

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che vela a prua?
MessaggioInviato: 29/09/2014, 21:42 
vedo che non te la sei presa :lol:
spero che quelli che capiscono ti risolvano i problemi
quando ci vedremo mi dirai
pady si può avere una data per vedere risolto il problema?
o restera per aria fino alla fine dei tempi?
se mi permetto di dire la mia non credo ti possa danneggiare poi molto
non mi permetterò più di disturbarti pady
non vorrei che ti servisse come scusa per mollare


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che vela a prua?
MessaggioInviato: 29/09/2014, 22:58 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
ivano ha scritto:
vedo che non te la sei presa :lol:
spero che quelli che capiscono ti risolvano i problemi
quando ci vedremo mi dirai
pady si può avere una data per vedere risolto il problema?
o restera per aria fino alla fine dei tempi?
se mi permetto di dire la mia non credo ti possa danneggiare poi molto
non mi permetterò più di disturbarti pady
non vorrei che ti servisse come scusa per mollare



Come detto. Il thread è tuo.
Ogni tuo intervento a mio seguito ti renderà proprietario.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che vela a prua?
MessaggioInviato: 30/09/2014, 1:05 
e come al solito sbagli
1)se vuoi avere una comunicazione privata lo puoi fare con li mail del sito
come d'altronde facciamo tutti
2)se è una cosa pubblica tutti hanno diritto a dire la loro anche se sbagliano
ed è il fondamento di tutti i blog,se lo acettano importanti personalità puoi acettarlo anche tu
in un caso ci si potrebbe limitare,se uno mette nome e cognome e dopo verifica
risulta che ha vinto la van den globe :lol:
quello che stavo tentando di fare ,evidentemente senza riuscirci
è portarlo a correggersi i difetti da solo


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it