Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 0:08

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Doppio strallo sì o no?
MessaggioInviato: 25/09/2014, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Ciao,
domandina semplice semplice: qualcuno ha esperienza di doppio strallo?
Leggo che è inefficiente, che fa catenaria, ecc..., ma anche che ci fanno l'Atlantico.
Voi che opinione avete?

Grazzzzie
L.

:)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio strallo sì o no?
MessaggioInviato: 25/09/2014, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Dall'alto della mia ignoranza, provo a dire la mia....

Inefficienza? Catenaria? Oceano? Ma scusa... e i cutter? 8-)
A mio avviso il doppio strallo è un'ottima soluzione, in special modo su barche di una certa grandezza: quando avrò un HR 31 Monsun (Paddy non leggere!) metterò di certo un bel genoa su rollafiocco e metterò un secondo strallo per un fiocco più piccolo o per quello da tempesta ;)

In verità (ma non dirlo in giro) avevo anche pensato di metterlo sul Falcon, in modo da poter mettere il genoa su rollafiocco e poter comunque armare la tormentina.... visto anche che ultimamente la uso spesso :( Però non so se è la soluzione giusta per una barca piccola come la mia: quando è il momento di armare un fiocchetto piccolo non voglio avere nulla "fuori" nemmeno ben rollato, su una cosa leggerina come il micropomo anche un fiocco ben rollato crea una bella resistenza e la cosa non mi piace... però è una mia personalissima considerazione, magari dico delle fesserie.
In più i miei fiocchi sono comunque molto piccoli e maneggevoli, preferisco ancora cambiarli alla bisogna. Sto però prendendo in considerazione il sistema di rollafiocco per vela a garrocci, ma devo ancora capire come funziona per bene ;)

Se poi vuoi vedere una barca con due stralli in azione, c'è quella di Grafite: ha uno strallo di prua che praticamente serve solo a tenere su l'albero quando è senza vele (come molte derive) e poi monta i fiocchi che sono già "strallati" da murare sul rolllafiocco.... è un sistema ingegnoso, ma devi avere le vele predisposte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio strallo sì o no?
MessaggioInviato: 25/09/2014, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Il problema credo sia anche quello di trovare un punto di ancoraggio robusto tra l'albero e lo strallo già presente (nel ragionamento che hai fatto di armo a cutter).

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Ultima modifica di brontolo il 25/09/2014, 19:34, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio strallo sì o no?
MessaggioInviato: 25/09/2014, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
In realtà sono due cose diverse: nel cutter le vele sono fatte per essere usate contemporaneamente e quindi c'è parecchia distanza fra i due punti di ancoraggio; nelle barche che invece predispongono un secondo strallo (volante) per armare un fiocco più piccolo alla bisogna, l'attacco è molto vicino, perchè tanto il genoa non si deve usare e se ne sta buono rollato.
Se dovessi fare una cosa del genere sulla mia (ma non lo faccio, prometto che non lo faccio), farei l'attacco dove è fissata la parte posteriore del bompresso, magari rinforzata sottocoperta e sono certo di avere abbastanza robustezza.... Certo che predisporlo su un HR da 46 piedi, con le forze che sono in gioco, sarebbe un'altra cosa e mi farei fare i calcoli da qualcuno che ci capisce ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio strallo sì o no?
MessaggioInviato: 25/09/2014, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Si lo so che il cutter e' diverso. Poiche' hai citato la tormentina, ho dato per scontato che la volessi mettere molto arretrata rispetto allo strallo esistente per farla lavorare meglio, ed a questo caso mi riferivo.

Comunque se non lo metti .... va bene, mi scuso per l'OT/2 .

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio strallo sì o no?
MessaggioInviato: 25/09/2014, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Bhè, non credo sia molto OT, anzi per me è interessante, per cosa lo metteresti un secondo strallo sui nostri barchini se non per armarci un fiocco più piccolo?

Spiegami questa cosa che con un punto di mura più arretrato lavora meglio, mi interessa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio strallo sì o no?
MessaggioInviato: 25/09/2014, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: 08/06/2014, 10:59
Messaggi: 78
Il secondo strallo intralcia il passaggio della vela al cambio di mura: o hai il prodiere
che aiuta il passaggio o bisogna avvolgere il genoa per poi svolgerlo dall'altro lato.
E' un armo adatto per lunghi bordi.
Più frequentemente si usa uno stralletto volante sul quale si arma di solito la tormentina


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio strallo sì o no?
MessaggioInviato: 25/09/2014, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
@Nexus: Beh, lascio agli esperti una spiegazione piu' accurata alla domanda che mi hai fatto. In sintesi, in ogni vela puo' essere schematizzabile un centro di spinta. La tormentina, per come e' tagliata, avra' quasi certamente il centro di spinta spostato piu' a prua rispetto ad un fiocco "normale", mentre se questa e' armata piu' a poppavia del fiocco, cio' rendera' la barca piu' equilibrata ed in grado di risalire meglio il vento.

Relativamente a quanto scrive giustamente Avoce, effettivamente il secondo strallo ingombra, ed e meglio se riportabile all'albero quando non in uso (quante idee per il tuo Falcon ..... :D )

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio strallo sì o no?
MessaggioInviato: 25/09/2014, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: 01/07/2014, 16:57
Messaggi: 90
Località: Pisa
NeXuS ha scritto:
Se poi vuoi vedere una barca con due stralli in azione, c'è quella di Grafite: ha uno strallo di prua che praticamente serve solo a tenere su l'albero quando è senza vele (come molte derive) e poi monta i fiocchi che sono già "strallati" da murare sul rolllafiocco.... è un sistema ingegnoso, ma devi avere le vele predisposte.


... il sistema è comodo... talvolta s'intreccia tutto ed è meno comodo...

_________________
Grafite

La creatività è l'intelligenza che si diverte. A. Einstein


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio strallo sì o no?
MessaggioInviato: 25/09/2014, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
brontolo ha scritto:
Relativamente a quanto scrive giustamente Avoce, effettivamente il secondo strallo ingombra, ed e meglio se riportabile all'albero quando non in uso (quante idee per il tuo Falcon ..... :D )

Sì, sì, è così che lo prevedevo, ma per il momento resisto così ;)

Grafite ha scritto:
NeXuS ha scritto:
... il sistema è comodo... talvolta s'intreccia tutto ed è meno comodo...

:lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it