Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 21:44

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 396 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ha fatto pluff....... l'ancora
MessaggioInviato: 24/09/2014, 20:06 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
ivano ha scritto:
:lol: quello che voglio dire,non è obbligatorio dare fondo a 40m
quando dai fondo dovresti motiplicare per tre catena e cima es.
10m di fondale 30 metri tra cima e catena
ma il problema è la cima che può cedere
dunque sarebbe meglio solo catena,ma te lo immagini 30m per ancora da 10mm
allora io dico ormeggiamo in acque basse
ma nel basso l'onda rompe ed è più pericoloso,perciò devo sapere esattamente
cosa tiene
e nessuno può dirtelo,devi fare le prove per ogni tipo di barca,io ho fatto questo esperimento,
ma tu puoi fartene un'altro,ma alla fine devi sapere cosa devi mettere per essere sicuro
trovi chiaro quello che ho detto?
ps. il x 3 del fondale è un calcolo strafatto e dato per certo da tutti



Si, ma che centra il motore?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ha fatto pluff....... l'ancora
MessaggioInviato: 24/09/2014, 20:47 
io ho messo il motore acceso e in folle in caso che l'ancora non tenga
insomma per sicurezza
non è una cosa che propongo per tutte le barche(la mia non rompe niente se tocca)
vicino a riva l'onda si rompe e corre se tiene li,tiene con qualsiasi tempo(almeno spero)
la barca faceva salti di circa un metro
ho messo le ancore in diverse maniere
quelle che ha dato migliori risultati sono le ancore incrociate insomma a x
a me piace sperimentare
una cosa che mi piacerebbe sapere è quanto vento può sopportare?
ma come fare la prova senza rischiare?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ha fatto pluff....... l'ancora
MessaggioInviato: 25/09/2014, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
E leggere un buon libro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ha fatto pluff....... l'ancora
MessaggioInviato: 25/09/2014, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Dunque, proseguendo nelle considerazioni e nei calcoli sui dati "certi", e tralasciando consigli non pertinenti con il filo conduttore, la cima a tre legnuoli della mia áncora sembra fosse da 14 mm; dunque, del tutto adeguata quanto a diametro.
Una cima simile il catalogo di Armare la dà per 3.600 kg a rottura.
Tremilaseicento.
Mi fermo qui e aspetto le vostre considerazioni, serie e pertinenti, se possibile, per andare avanti nel discorso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ha fatto pluff....... l'ancora
MessaggioInviato: 25/09/2014, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2011, 18:56
Messaggi: 892
sul fatto che una cima abbia un determinato carico di rottura magari superiore al peso dell'intera barca di per sè non è sinonimo di sicurezza inquanto dalle condizioni di "laboratorio" dove vengono testate all'uso reale , ovviamente intervengono altri fattori come gli sfregamenti e i nodi ,nonchè gli strattoni dati dalla barca stessa (il carico è quindi dinamico e non statico)sappiamo ad esempio che una qualunque cima dimezza il carico di rottura in prossimità di un nodo? ecco perchè si inpiombano le cime la tenuta viene assicurata dall'attrito che si crea tra i singoli legnuoli dentro l'inpiombatura .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ha fatto pluff....... l'ancora
MessaggioInviato: 25/09/2014, 10:22 
Architeuthis e soprattutto a joe
il catamarano di joe il trimarano di giorgio o quello di marco
essendo pochi non ci sono tante conoscienze(nei libri o di altre barche simili)
non possono che basarsi sulla loro esperienza
chi gli dice a marco di quanta ancora e catena ha bisogno con un vento di 30nodi?
e a giorgio un tri in adriatico e uno in tirreno dimmi quale libro deve leggere?
io ho scritto quelle cazzate credendo di dargli un punto di riferimento per partire
ma lui insiste credendo che qualcuno possa dargli una dritta
di una cosa sono certo sicuro e metto la mano sul fuoco
se il catamarano di joe prende il vento sul fianco neanche l'ancora del vespucci
lo tiene e comunque quale cima può reggere?ed è questa la probabile causa
della rottura


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ha fatto pluff....... l'ancora
MessaggioInviato: 25/09/2014, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Ci sono, Ivano, ci sono. Se cerchi trovi.
Però cercare costa fatica :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ha fatto pluff....... l'ancora
MessaggioInviato: 25/09/2014, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: 08/06/2014, 10:59
Messaggi: 78
Jo ha scritto: la cima a tre legnuoli della mia ancora sembra che fosse da 14 mm
Se non ricordo male precedentemente (lo dico senza ombra di polemica e soltanto
per cercare di fare chiarezza) aveva accennato che la cima a tre legnuoli dell'ancora sembrava che fosse da 10mm.: bisognerebbe avere un dato più sicuro.
Ora è vero che una cima in poliestere a tre legnuoli da 14mm ha un carico di rottura
di 3600 kg che si riduce della metà considerando il carico normale di lavoro.
La cima protebbe avere anche delle imperfezioni di costruzione, cioè delle giunzioni
non eseguite a regola d'arte. Ecco perchè preferisco una cima per l'acoraggio o l'ormeggio
a 8 legnuoli (square-line) oppure delle dock-line con camicia che secondo me danno maggiore sicurezza a parità di diametro. Altro argomento importante. come ben detto
da Gianduia 70, sono i nodi. Inoltre, vanno considerate le piegature a cui una cima viene sottoposta (bozzelli, verricelli, bitte, ecc.), nonchè i punti di usura. Se la cima è poco
duttile e lavora su un verricello non adatto con angolo stretto, è chiaro che il calcolo
di tenuta va completamente rivisto.
So che ci sono dei test al riguardo, bisognerebbe avere un pò di pazienza per cercarli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ha fatto pluff....... l'ancora
MessaggioInviato: 25/09/2014, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Jocondor ha scritto:
Una cima simile il catalogo di Armare la dà per 3.600 kg a rottura.
Tremilaseicento.
Mi fermo qui e aspetto le vostre considerazioni, serie e pertinenti, se possibile, per andare avanti nel discorso.


Parto dai dati che hai riportato del tuo sfortunato ormeggio...
e da questo sito per la cima (il primo che ho trovato):
http://www.tecnofuni.com/wp/dati-tecnic ... /ormeggio/

Massa della barca : 2500 Kg
Lunghezza della cima "elastica" : 5m ( la catena assorbe urti in modo trascurabile rispetto alla cima...)
Allungamento a rottura (poliestere.. quello piu' alto) : 20%
Profondita' ormeggio : 5m

Al solito vi tralascio formule ecc... e faccio molte approssimazioni.. ma tanto per capire l'ordine di grandezza delle forze in gioco...

con 5m di fondale le onde (corte e frangenti) hanno una velocita' data: 7 m/s
prendiamo per buono che la barca si muova assieme alle onde.... quindi quando "libera" spinta dalle onde si muove a 7 m/s

I 5m di cima ammortizzano il colpo allungandosi del 20% (poi si spezza), cioe' di 1m.
Facciamo finta che il tiro sia orizzontale, lo scafo ha uno spazio di 1m per passare da 7m/s(segue l'onda) a 0 m/s (ferma).

Assumiamo ancora che la decelerazione sia costante ( Forza costante sulla cima ).
Ne ricaviamo che
- lo scafo impiega 0,285s per fermarsi percorrendo il 1m di allungamento
- la decelerazione e' di quasi 2,5G (tanto per rendere l'idea... )

L'impulso e' pari a 35.000 Kgm/s
la forza che agisce mediamente nella cima durante la decelerazione e' l'impulso diviso il tempo...
35.000/0,285 = 122.000 N = 12.500 Kg !!!!!!!!

(per confronto l'impulso degli 80kg che cadono liberi da 2,5m di una corda da roccia EN892 e' di 1120 Kgm/s)

e ho bellamente trascurato il tiro statico.. che effettivamente e' minuscolo in confronto...

Per far calare la forza dell'impatto e' necessario piu' spazio... e/o si usa una cima piu' elastica

posto che le corde da roccia dinamiche si allungano fino al 40% (gli credo in fiducia) e sopportano forze di arresto di 12.000 N (EN892) per i primi 5-12 tiri almeno... :?

mettendo un allungamento del 40% nelle stesse condizioni (5m di cima dinamica) si ottiene una forza di 6200 Kg, sopportata da una cima dinamica da 12kN.

Se raddoppiamo la cima dinamica (10m) lo sforzo si riduce a 3100 Kg e comincia a diventare "umano".
Con 20m di cima poliestere si otterrebbe lo stesso risultato...

La lezione e' : x Joe ancoraggio misto con almeno 20m di cima poli o 10m di dinamica, sempre.
Se preferite strappare via la bitta.. utilizzate solo catena.

e con questo credo di aver risposto ai dubbi di Joe...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ha fatto pluff....... l'ancora
MessaggioInviato: 25/09/2014, 14:34 
bravo guru non avevo proprio pensato che potesse strappare la bitta
ho sempre pensato che la catena essendo pesante facesse da ammortizzatore
però secondo me è ancora insufficiente hai tralasciato l'albero alare
ti do un'idea per nuovi calcoli :?
l'albero alare è come una vela se sei ormeggiato ad un gavitello da un colpetto
e il catamarano torna in bandiera
ma se sei alla fonda il catamarano comincia a scarocciare e prima di tornare in bandiera
ha già una certa velocità(sempre che non si traversi e dia il fianco al vento)


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 396 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it