Jocondor ha scritto:
Una cima simile il catalogo di Armare la dà per 3.600 kg a rottura.
Tremilaseicento.
Mi fermo qui e aspetto le vostre considerazioni, serie e pertinenti, se possibile, per andare avanti nel discorso.
Parto dai dati che hai riportato del tuo sfortunato ormeggio...
e da questo sito per la cima (il primo che ho trovato):
http://www.tecnofuni.com/wp/dati-tecnic ... /ormeggio/Massa della barca : 2500 Kg
Lunghezza della cima "elastica" : 5m ( la catena assorbe urti in modo trascurabile rispetto alla cima...)
Allungamento a rottura (poliestere.. quello piu' alto) : 20%
Profondita' ormeggio : 5m
Al solito vi tralascio formule ecc... e faccio molte approssimazioni.. ma tanto per capire l'ordine di grandezza delle forze in gioco...
con 5m di fondale le onde (corte e frangenti) hanno una velocita' data: 7 m/s
prendiamo per buono che la barca si muova assieme alle onde.... quindi quando "libera" spinta dalle onde si muove a 7 m/s
I 5m di cima ammortizzano il colpo allungandosi del 20% (poi si spezza), cioe' di 1m.
Facciamo finta che il tiro sia orizzontale, lo scafo ha uno spazio di 1m per passare da 7m/s(segue l'onda) a 0 m/s (ferma).
Assumiamo ancora che la decelerazione sia costante ( Forza costante sulla cima ).
Ne ricaviamo che
- lo scafo impiega 0,285s per fermarsi percorrendo il 1m di allungamento
- la decelerazione e' di quasi 2,5G (tanto per rendere l'idea... )
L'impulso e' pari a 35.000 Kgm/s
la forza che agisce mediamente nella cima durante la decelerazione e' l'impulso diviso il tempo...
35.000/0,285 = 122.000 N = 12.500 Kg !!!!!!!!
(per confronto l'impulso degli 80kg che cadono liberi da 2,5m di una corda da roccia EN892 e' di 1120 Kgm/s)
e ho bellamente trascurato il tiro statico.. che effettivamente e' minuscolo in confronto...
Per far calare la forza dell'impatto e' necessario piu' spazio... e/o si usa una cima piu' elastica
posto che le corde da roccia dinamiche si allungano fino al 40% (gli credo in fiducia) e sopportano forze di arresto di 12.000 N (EN892) per i primi 5-12 tiri almeno...
mettendo un allungamento del 40% nelle stesse condizioni (5m di cima dinamica) si ottiene una forza di 6200 Kg, sopportata da una cima dinamica da 12kN.
Se raddoppiamo la cima dinamica (10m) lo sforzo si riduce a 3100 Kg e comincia a diventare "umano".
Con 20m di cima poliestere si otterrebbe lo stesso risultato...
La lezione e' : x Joe ancoraggio misto con almeno 20m di cima poli o 10m di dinamica, sempre.
Se preferite strappare via la bitta.. utilizzate solo catena.
e con questo credo di aver risposto ai dubbi di Joe...