Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 13/05/2025, 11:43

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Di pance lisce.... domande all'autore
MessaggioInviato: 22/09/2014, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Beh che la parte meridionale di klimno non sia protetta purtroppo l'ho imparato purtroppo a mie spese (ma anche tue!).
Spese comunque alla fine non drammatiche; parlando oggi con il progettista ed essendo i danni allo scafo già riparati, pare che le derive si aggiustino con poco ed il timone anche.
Più pesanti forse, i danni morali, ma tutto fa brodo ed esperienza.

Però che il neverin sia prevedibile, tu stesso lo smentisci, oltre che le previsioni meteo che lo davano per il martedì 20 agosto, dapprima e poi per il 21 ma non alle 4 del mattino.

Lo smentisci anche tu al link che auto-citi, quando racconti del vecchietto della barca camper che lo sapeva e tutti gli altri invece no; se per prevederlo ti devi affidare al fiuto locale, la previsione va a quel paese e forse è meglio semplicemente girare alla larga.

Ora é chiaro che per tante persone il pericolo é anche una sfida, cioé le cose pericolose non è detto che si debbano evitare, può essere una avventura invece andare a prendere il diavolo per la coda, e prima prepararsi con un guanto robusto.

Però dai e dai a forza di sfidare il diavolo prima o poi ci caschi, e la storia di quasi tutti i grandi alpinisti è lì ad insegnarcelo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di pance lisce.... domande all'autore
MessaggioInviato: 22/09/2014, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
il neverin è prevedibile nei termini che indicava pavan.
hai un margine di tempo per metterti al sicuro.

non un giorno, ma magari qualche ora. Magari una soltanto, che è quella che ti permette di trovare il buco meno peggio, buttare tutto il ferro che hai in acqua e prepararti.

mi trovo sempre a citare Carnevali...la dote migliore del comandante è la previsione. Se c'è instabilità o la possibilità di gocce fredde, magari eviti la costa w di Dugi Otok o magari quella E di Pag.

non sto parlando di roulette russe, giro con moglie e figli. Ma neppure demonizzare.

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di pance lisce.... domande all'autore
MessaggioInviato: 22/09/2014, 12:34 
io insisto col barometro secondo me si dovrebbe verificare
io ho già avuto due riscontri ma sono troppo pochi per dire che è così
3ph di discesa in poco tempo
per quanto riguarda le nuvole margutte puoi darci un'idea?
ho visto sormontare una panna bianca che è subito scesa sul costone
c'è qualcosa di più?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di pance lisce.... domande all'autore
MessaggioInviato: 22/09/2014, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: 08/06/2014, 10:59
Messaggi: 78
Concordo con Ivano quando dice che la discesa di 3 ettopascal del barometro è un brutto segnale.
Concordo con Jo quando dice che il neverin è una brutta bestia che può sorprenderti impreparato.
Concordo con Pavan che mette in guardia dal frequentare certi posti per così dire poco raccomandabili.
Concordo con Margutte che sostiene la libertà di navigare stando attenti a ciò che può capitare.
E' chiaro che non c'è una regola che possa mettere tutti d'accordo su questo argomento che presenta
troppe variabili.
E non è venuto fuori l'argomento delle trombe marine: mai come quest'anno se ne sono viste tante
tra Venezia e l'Istria: skippers di mestiere le hanno osservate alla loro base con il radar per capire
da che parte si dirigevano.
Ecco il radar è uno strumento che ti fa vedere le perturbazioni in arrivo; ma, in mare aperto, non sottocosta
dove il fronte osservato si confonde con i rilievi.
Altra soluzione, suggerita da Ivano, è la dotazione di una stazione meteo.
E qui ben vengano suggerimenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di pance lisce.... domande all'autore
MessaggioInviato: 22/09/2014, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Le trombe marine, bell'argomento, ormai purtroppo frequente anche a terra, giacché a fasi di caldo estremo si avvicendano e spesso fasi di improvvise discese di aria fredda...

Come dicevo nel mio diario di bordo, navigando (in tandem con Meteor) ad Est di Dugi Otok a fine Luglio ne ho viste in contemporanea ben quattro al di là dell'isola.
Non mi sono preoccupato più di tanto, pensavo, giustamente, che arrivando da W si sarebbero dissolte toccando l'isola.
Però penso e forse sbaglio, che di notte le trombe non suonino. E di giorno le vedi da lontano e di solito fai in tempo a scappare.
Magari il neverin viene al 90% da Bora, ma la notte a Pola il peggio è stato da W, ed a Klimno è cominciato da da Nord per poi girare da Est. Stessa cosa a Kakan. Difficile essere ben protetti da tutti i lati.

Per me il problema, insisto, è la notte con tempo instabile; e come detto da altri, diavolo se questa estate il tempo lo è stato, per cui forse certi posti sarebbe stato meglio semplicemente evitarli.
Ero sull'àncora, in un posto ritenuto completamente ridossato, su un fondale buon tenitore: vedendo il barometro scendere (a parte che dormivo...) cosa dovevo fare, salpare l'àncora? e per andare dove?
La prevenzione, daccordo, ma insomma...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di pance lisce.... domande all'autore
MessaggioInviato: 22/09/2014, 14:06 
io parto da una idea magari completamente sbagliata
una centralina del vento costa una fortuna probabilmente perchè è nautica
specialmente se wireeles
un igrometro un barometro un programma previsioni
parlo teoricamente:compro una buona stazione meteo stacco il vento e lo metto
intesta all'albero tanto è wireles il resto collego con il pc
il tutto l'ambaradam comprando una buona centralina 200euro
adesso joe tu dici giustamente ma di notte?
ma se ti suona l'allarme meteo vorrai rinforzare gli ormeggi?vorrai accender il motore?
starai sveglio?magari con il giubbotto invece della maglietta :lol: metterai tutti i parabordi?
se dopo ti becchi proprio la tromba be alla fine bisogna morire :lol:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di pance lisce.... domande all'autore
MessaggioInviato: 22/09/2014, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
ivano ha scritto:
io parto da una idea magari completamente sbagliata
una centralina del vento costa una fortuna probabilmente perchè è nautica
specialmente se wireeles
un igrometro un barometro un programma previsioni
parlo teoricamente:compro una buona stazione meteo stacco il vento e lo metto
intesta all'albero tanto è wireles il resto collego con il pc
il tutto l'ambaradam comprando una buona centralina 200euro
adesso joe tu dici giustamente ma di notte?
ma se ti suona l'allarme meteo vorrai rinforzare gli ormeggi?vorrai accender il motore?
starai sveglio?magari con il giubbotto invece della maglietta :lol: metterai tutti i parabordi?
se dopo ti becchi proprio la tromba be alla fine bisogna morire :lol:


Vedo che ti ostini a non capire. Oppure ti ostini a sfruculiare e basta.
Il punto è avere un preavviso in tempo utile.
Rinforzare gli ormeggi, mettere i parabordi, lo devi fare prima, a prescindere.
Dopo il primo tuono, non serve nessun preavviso, non serve la centralina wireless.
Serve, forse questo si, stare in coperta, e ben coperto.

Ma temo che quando il diavolo ci mette la coda, e sei da solo con visibilità nulla, se non la luce dei lampi, puoi quasi solo pregare il tuo dio che l'ancora regga, e la cima anche.
E ancora una volta la centralina va a farsi benedire.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di pance lisce.... domande all'autore
MessaggioInviato: 22/09/2014, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: 19/09/2014, 9:48
Messaggi: 421
vorrei confermare quello che ha detto, mi pare Jocondor: in Istria il Neverin viene da ovest.Anzi, direi sempre da Ovest in Istria. Ma anche ad Olib negli anni 80 ne ho preso uno fortissimo da Ovest proprio quando ero in baia , fuori dal porto che era pieno, nell'area dove adesso ci sono gavitelli. Mi ero riparato li' perchè nella risalita da Dugi Otok , porto di Luka con scirocco forte e con avvisi di burrasca , avevamo avuto un temporale preso senza problemi in navigazione, poi era girato a bora, come succede. E quindi eravamo andati ad ancorarci lì perchè al riparo da bora.(non conoscevo ancora Sveti Ante a Silba). Durante la cena di colpo cade il vento. Avevo allora un alpa 11,50 ed eravamo 2 uomini e 4 donne. Allora accendo il motore, metto la cerata ed aspetto fuori. Quando è partito nel giro di due minuti l'onda era già altissima anche se veniva solo da Silba. Abbiamo salpato (due persone all'ancora e l'entrobordo per risalire lungo la cima dell'ancora) e poi sono rimasto in navigazione solo con la bussola, perchè nella pioggia non vedevo niente ,fino a che è finito. Se avessi avuto un fuoribordo non ce l'avrei fatta per via della cavitazione, se fossi stato da solo non avrei potuto salpare, non avendo verricello. Ma se avessi avuto una barca che pesca 50 cm sarei andato a rintanarmi dentro il mandraccio verso dove c'è lo scivolo per le barche locali. Sotto Olib io non ho mai sperimentato neverin e con questo confermo quello che dice anche Margutte. Vento forte sì anche molto forte. Per quel che mi riguarda io ho deciso che faccio quello che posso per evitare i pericoli esagerati, ma sono consapevole di poter fare errori anche gravi.Io spero che in caso di errore irrimediabile la fortuna mi porti ad atterrare in un luogo analogo a quello di Jocondor, dove si possa scendere senza farsi male. E se la barca non dovesse sopravvivere avrei una ferita al cuore, ma me ne farei una ragione senza troppi patemi.Anche per questo le mie barche costano poco. In ogni caso io manovro in modo che la fortuna di cui sopra stia sempre dalla mia parte. Non vado ad ormeggiare in un posto dove se dovessi essere buttato in costa non posso scendere senza pericoli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di pance lisce.... domande all'autore
MessaggioInviato: 22/09/2014, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Giorgio Pavan ha scritto:
................
Allora accendo il motore, metto la cerata ed aspetto fuori. Quando è partito nel giro di due minuti l'onda era già altissima anche se veniva solo da Silba. Abbiamo salpato (due persone all'ancora e l'entrobordo per risalire lungo la cima dell'ancora) e poi sono rimasto in navigazione solo con la bussola, perchè nella pioggia non vedevo niente ,fino a che è finito. Se avessi avuto un fuoribordo non ce l'avrei fatta per via della cavitazione, se fossi stato da solo non avrei potuto salpare, non avendo verricello. Ma se avessi avuto una barca che pesca 50 cm sarei andato a rintanarmi dentro il mandraccio verso dove c'è lo scivolo per le barche locali.
.....................................
Non vado ad ormeggiare in un posto dove se dovessi essere buttato in costa non posso scendere senza pericoli.


Ecco, mi pare che sia tutto.

Solo che: è giusto pescare poco e andare tra le barche locali, ma un conto è farlo con una barchetta, un conto è farlo con un 9,3 x 5,5 mq, ;) un conto è durante il neverin, che nessuno ti bada, un conto è farlo tutte le sere, come metodo, che risulta un poco più scomodo e magari urta i nervi a qualcuno. No?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it