Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 23:49

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Adattamento della canaletta dell'albero per terzarolare megl
MessaggioInviato: 31/01/2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Io le placchette le farei parzialmente aperte, in modo da poterle ruotare per liberare l'apertura e sfilare/inserire i garrocci senza dover svitare e riavvitare...

tipo cosi'.. se rendo l'idea..

Allegato:
Commento file: canaletta
canaletta.JPG
canaletta.JPG [ 40.12 KiB | Osservato 3557 volte ]


la rotazione delle placchette e' verso l'interno, quindi quando i garrocci scendono tendono a far restare in sede le due placchette..

Se vuoi "rimuoverle" lo fai ruotandole verso l'interno prima di far scendere o inserire i garrocci.

A quel punto le viti possono diventare due rivetti... ( ma meglio tenersi le viti.. solo che acciaio su alluminio... dacci di duralac)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adattamento della canaletta dell'albero per terzarolare megl
MessaggioInviato: 31/01/2011, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 11/12/2010, 22:03
Messaggi: 63
Località: Mestre - Venezia
guru70 ha scritto:
Io le placchette le farei parzialmente aperte, in modo da poterle ruotare per liberare l'apertura e sfilare/inserire i garrocci senza dover svitare e riavvitare...

tipo cosi'.. se rendo l'idea..

Allegato:
canaletta.JPG


la rotazione delle placchette e' verso l'interno, quindi quando i garrocci scendono tendono a far restare in sede le due placchette..

Se vuoi "rimuoverle" lo fai ruotandole verso l'interno prima di far scendere o inserire i garrocci.

A quel punto le viti possono diventare due rivetti... ( ma meglio tenersi le viti.. solo che acciaio su alluminio... dacci di duralac)


Anch'io sul Micropomo ho lo stesso problema....credo che seguirò il tuo consiglio di placchette ruotabili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adattamento della canaletta dell'albero per terzarolare megl
MessaggioInviato: 31/01/2011, 11:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Tramp ha scritto:
:shock: Vi seguo ma non capisco... nemmeno la domanda, tutto sommato. :roll:

Beh, scusate...

Il problema è quello di guadagnare la canaletta in basso del feeder (apertura) dell'albero, in modo da accatastare in basso i garrocci fino all'altezza della trozza, o nche più giù?

Grazie

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adattamento della canaletta dell'albero per terzarolare megl
MessaggioInviato: 31/01/2011, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
luca1962 ha scritto:
Anch'io sul Micropomo ho lo stesso problema....credo che seguirò il tuo consiglio di placchette ruotabili.


Se il tuo albero e' come il mio... ( e sembra proprio..) l'inferitura e' al centro del profilo molto incassata
(credo sia stato fatto per aumentare la robustezza dell'altrimenti esilissimo albero)
per cui le due placchette non c'e' dove metterle...

Inoltre ho sempre avuto rande con gratile, mai garrocci...

X tramp:
si il problema e' proprio quello... guadagnare quel poco spazio tra feeder e boma per farci accatastare i garrocci quando si riduce la randa... Altrimenti tocca sfilarli (o accompagnarli sotto) per riuscire a far scendere sufficientemente la randa...
Mera pigrizia.. lo so... ma se si possono avere delle comodita' perche' no?

(anche il lazy jack e bag.. lo sono.. pero' ... che bella comodita'... )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adattamento della canaletta dell'albero per terzarolare megl
MessaggioInviato: 31/01/2011, 11:55 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tramp ha scritto:
Tramp ha scritto:
...accatastare in basso i garrocci fino all'altezza della trozza, o nche più giù?

Grazie


Bhe più giù della trozza è difficile ;)

[prolisso mode on]

Gli alberi che nascevano per rande inferite (senza garrocci) avevano il feeder in alto per facilitare l'opera di inserimento. Questo crea problemi quando si aggiungono i garrocci, che sono molto comodi per issare/ammainare la randa, ma solo se questa può rimanere sempre inferita altrimenti è perfino più scomodo.

Quando si riduce una randa inferita questa esce dalla canalina fino ad arrivare alla brancarella per poterla agganciare al corno sulla trozza. Con i garrocci e il blocco sopra il feeder questo non è possibile, ho si fanno uscire ogni volta o si mette uno stroppo nella brancarella lungo abbastanza per arrivare alla trozza. Così però la randa rimane molto in alto.

A mio parere l'altezza è problematica solo su barche di una certa dimensione, mentre su un 6 metri è ininfluente, ma brontolo vorrebbe comunque abbassare il più possibile e non usare lo stroppo. La soluzione ottimale è chiudere il feeder con due piastrine.
[prolisso mode off]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adattamento della canaletta dell'albero per terzarolare megl
MessaggioInviato: 31/01/2011, 12:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Grazie a entrambi :)

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adattamento della canaletta dell'albero per terzarolare megl
MessaggioInviato: 31/01/2011, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Grazie a tutti per le risposte. Nell'ultima Paddy ha riassunto egregiamente (nel modo prolisso on) il problema cosi' come 'lo sento' io.
In effetti si tratta solo di una ventina di centimetri, ma mi sembra piu' 'pulito' l'inserimento delle placchette che l'altro metodo (anche se effettivamente meno complicato quest'ultimo).

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adattamento della canaletta dell'albero per terzarolare megl
MessaggioInviato: 03/09/2014, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Paddy ha scritto:

Quando si riduce una randa inferita questa esce dalla canalina fino ad arrivare alla brancarella per poterla agganciare al corno sulla trozza. Con i garrocci e il blocco sopra il feeder questo non è possibile, ho si fanno uscire ogni volta o si mette uno stroppo nella brancarella lungo abbastanza per arrivare alla trozza. Così però la randa rimane molto in alto.

A mio parere l'altezza è problematica solo su barche di una certa dimensione, mentre su un 6 metri è ininfluente, ma brontolo vorrebbe comunque abbassare il più possibile e non usare lo stroppo. La soluzione ottimale è chiudere il feeder con due piastrine.
off]

Riapro questo vecchio post solo per dire che, limitatamente alla prima mano di terzaroli, Paddy aveva ragione, cioe' lasciare uno stroppo nella brancarella per arrivare alla trozza, non crea grossi problemi, anzi, e' possibile riportare la cima fino a meta' boma e quindi terzarolare dal pozzetto senza dover arrivare all'albero (ho gia' il circuito per le borose). Diverso e' il discorso per la seconda mano piche' questa, riducwndonla randa di un buon 40%, implica che i cursori (o canestrelli) che fanno spessore sulla canaletta sono in gran numero e quindi occorre sfilarli.

grazie Paddy

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adattamento della canaletta dell'albero per terzarolare megl
MessaggioInviato: 17/09/2014, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: 12/11/2011, 15:12
Messaggi: 111
Località: soresina
Io ho risolto con un tubo di plastica sagomato a misura che si incastra a pressione , semplice , economico e non mi ha mai dato problemi


Allegati:
2014-09-17 13.36.56.jpg
2014-09-17 13.36.56.jpg [ 512.58 KiB | Osservato 3119 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adattamento della canaletta dell'albero per terzarolare megl
MessaggioInviato: 17/09/2014, 13:30 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Grande idea.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it