marco54 ha scritto:
Aggiungo la mia esperienza, per quel che vale. Ho provato la Kobra con un vento sui 15 nodi e ondina di ca 60cm. Ovviamente non è un test ma mi ha impressionato la rapidità con cui ha fatto testa, sembrava di aver tirato il freno a mano! E avevo dato fondo in maniera approssimativa, da solo e a vela.
Catamarano di 10m, 4t., ancora Kobra 16kg, 20m di catena da 7mm su fondale di sabbia di 8m.
Vorrei poi dire a Jocondor - e scusate questi dialoghi esclusivi tra catamaranisti

- che le briglie di 30m sono troppo lunghe. Sia perché andresti a ridurre drasticamente l'angolo di "raddrizzamento", sia perché sarebbero estremamente scomode da usare. Penso che la lunghezza giusta sia sui 5/8m.
Io le due briglie le ho unite tra loro con due grilli impiombati e non più apribili. Poi uso un grillo fatto apposta (chain gripper) per agganciarmi alla catena.
E' vero, Marco, ciò che dici, ma la cosa dell'angolo di raddrizzamento mi lascia perplesso.
Con poco calumo, briglie o non briglie la barca brandeggia molto; con giusto calumo, invece, anche senza briglie brandeggia normalmente.
La funzione delle briglie, a mio parere, non è di impedire il brandeggio, ma di ripartire il carico e gli strapponi su tutte e due le gallocce, oltre alla cima che termina sul musone; ed in più ad avere una lunghezza tale da far lavorare la "dinamicità" del tessile.
Chiaro che non devo sempre dar fuori tutti i 25 metri, ma avere la possibilità di farlo, se necessario.
Piuttosto, la tua catena da 7 ti sembra adeguata?
Ivano: per forza che la barca non ti si muove se hai 2x10 Kg di àncora e 2x10 metri di catena da 10 mm!
Neanche fosse un 40" da 7 ton!
Comunque, è meglio abbondare, o no?
A questo punto però, se la logica è "meglio abbondare", le tabelle le mandiamo al diavolo e facciamo ciascuno la linea di ancoraggio più massiccia che sia possibile. Ed il salpare diventerà una fatica, anche con il bel tempo; ma sarà meglio che rischiare...
No, io penso che fare un ancoraggio è una cosa delicata, ma che se esageriamo con le precauzioni poi la voglia di ancorare ti passa del tutto.
Similmente in montagna: adesso in cordata su ghiacciaio raccomandano di avere due chiodi da ghiaccio a testa, corda lunghetta e nodo a palla ogni tre metri, e nodo di prusik già fatto sopra la corda di cordata, con asola già pronta per la piccozza; tutto giusto, ma poi finisce che la gente, esperta, va con i bastoncini e senza niente e gli incidenti succedono o no a seconda del "cul".
Il problema è trovare il giusto equilibrio. Non compromesso: equilibrio.