Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 0:33

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: al posto del vericello elettrico di marco
MessaggioInviato: 06/09/2014, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Dunque, ho fatto un po' di ricerca.

Un salpancora elettrico 12 V ha una potenza di almeno 1000 Watt, cioè diciamo 100 A. Lo spunto, dicono, può essere anche 4 volte la corrente normale.
Ne viene fuori la necessità di un alternatore azionato dal motore, tassativamente acceso quando si salpa, e non al minimo, ed inoltre di una batteria almeno 120 Ah collegata al salpa con cavi corti e grossi, ma grossi sul serio (parlano di D=9 mm di rame).

Tutto ciò mi spaventa.
Sicuramente è una cosa che intendo discutere con il progettista del Wayra, e comunque dovrei realizzare insieme al cambio del motore e comunque con un elettricista bravo e serio.

La sola alternativa che ho trovato è il rullo manuale, che però non mi risolve del tutto il problema.
Forse allora è meglio un verricello da carrello, che ha anche il freno, ma necessariamente con un braccio di leva potenziato ed allungato, cioè più ingombrante.


Allegati:
argano-di-sollevamento-pike-n-bass-per-ancora-peso-z-149-14973.jpg
argano-di-sollevamento-pike-n-bass-per-ancora-peso-z-149-14973.jpg [ 47.83 KiB | Osservato 3084 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: al posto del vericello elettrico di marco
MessaggioInviato: 06/09/2014, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
Quella rocchetto con la maniglia, il sostegno, proprio non mi convincono.........sono andato in cerca di immagini del Wayra, e ho visto i due winc grandi sui due scafi, abbastanza vicini ai timoni. Scusa l'insistenza, ma non è proprio possibile attrezzare una linea per il recupero dell' ancora servendosi di loro? È vero, bisognerebbe salire sulla barca per avere un'idea vera, ma quella foto allegata che hai mandato rende ancora più perplessi, e l'idea di un verricello da carrelli e relativo sostegno fa tanto da film di quel catamarano a vela da guerra.........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: al posto del vericello elettrico di marco
MessaggioInviato: 06/09/2014, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Si, Franco, ho già detto che ho spesso portato la cima dell'ancora sul winch (normalmente su quello della drizza di randa, cioè sulla traversa, ma a volte anche su quelli che dici tu) in vista di un eventuale recupero, già prima dell'incidente ed anche in quella occasione.
Però anche se i winch del gennaker non sono lontani dalla barra dei timoni, tuttavia:

a) la cima dell'ancora attraversa il pozzetto ed impiccia (ci si inciampa);
b) puoi recuperare sul winch la cima, ma non la catena;
c) il tempo necessario è lungo; devi comunque lasciare timoni e motore; alla fine devi comunque spostarti alla traversa centrale per finire di alare; hai comunque poca visibilità verso prua.

Perciò non è quella la soluzione ideale.

Quel tamburo poi l'ho messo lì solo per dare un'idea, è chiaro che non è abbastanza robusto, e nemmeno pratico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: al posto del vericello elettrico di marco
MessaggioInviato: 06/09/2014, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: 08/06/2014, 10:59
Messaggi: 78
Confermo tutto quello detto da Jo sul Winch elettrico da 1000 W (batteria, cavi, alternatore) con due
precisazioni:
- ne esistono anche di potenza inferiore (a partire da 500 W)
- si possono azionare a distanza, cioè stando in pozzetto: questo per chi naviga da solo non è poca cosa.
Per quanto riguarda il verricello manuale, che eliminerebbe tutto l'apparato elettrico, scartando quello
postato da Jo che non ha nè base, nè barbotin, ho visto il tipo "giglio" della Italwinch commercializzato da Osculati (ma ce ne sono anche di altre marche, p.e. Lofrans).
Il successivo passo, al di là del costo che non conosco, è il relativo posizionamento.
Per un monoscafo non ci sono dubbi,: va ricuramente a prua, meglio se dentro all'alloggiamento dell'ancora
(se possibile) visto l'ingombro dell'argano.
Per un cat, tenendo conto delle manovre che dovrebbe fare lo skipper "da solo" (altrimenti Jo mi riprende),
sarebbe da valutare se può essere installato a poppa a portata di mano del motore.
Questo è il punto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: al posto del vericello elettrico di marco
MessaggioInviato: 06/09/2014, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Non me ne intendo molto ma, nel caso poi tu optassi per un verricello elettrico, ricordati di scegliere unnmodello che preveda anche l'opzione manuale, altrimenti in caso di panne della parte elettrica ssaresti veramente nei guai.


bv

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: al posto del vericello elettrico di marco
MessaggioInviato: 06/09/2014, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Ho visto il prodotto Osculati, manuale, ma un verricello di quel tipo non risolve il problema, a meno di installarlo alla traversa di poppa. E comunque il recupero è lento. E naturalmente un manuale+elettrico sarebbe meglio.
Vedremo


Ultima modifica di n/a3 il 06/09/2014, 13:56, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: al posto del vericello elettrico di marco
MessaggioInviato: 06/09/2014, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: 08/06/2014, 10:59
Messaggi: 78
Si è così: il recupero è lento.
Peraltro ogni soluzione ha un pro ed un contro.
Tutti i verricelli elettrici attuali hanno, in mancanza di corrente, la possibilità
di essere manovrati manualmente o con una normale manovella da winch, o
con una leva.
Quindi un winch elettrico potrebbe benissimo essere utilizzato manualmente
in tutte le situazioni di tranquillità e soltanto nei casi di emergenza essere
attivato ad energia: che ne pensate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: al posto del vericello elettrico di marco
MessaggioInviato: 07/09/2014, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
Ho preso carta e matita e prendo appunti, se il verricello elettrico sembra l'unica soluzione funzionale, voglio capire cosa comporta. Sono considerazioni, non soluzioni, ma tant'è, possono essere utili lo stesso.
Potenza meccanica di sollevamento 400kg
Velocità di recupero catena 8/10mt/min
Corrente lavoro 60A a 12V
Occorre un pozzetto catena per non imbrogliare tutto nel recupero
Batteria minima per il funzionamento 100ah
2mq di pannelli per tenerla carica oppure un piccolo generatore che eroghi più di 7A
Vita media della batteria, se si fa riferimento ad una stagione come questa 400/600 cicli di ricarica poi occorre pensare a sostituirla
Cavi teleruttori e comandi sono forse l'aspetto minore del problema............


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: al posto del vericello elettrico di marco
MessaggioInviato: 07/09/2014, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: 08/06/2014, 10:59
Messaggi: 78
Il calcolo di Franco dovrebbe riferirsi ad un salpancora da 1000 W, ma anche fosse da 500 W (adatto per
barche da 6 a 9 metri) non cambierebbe molto.
In genere, il verricello elettrico si vede montato sulle imbarcazioni che hanno un entrobordo diesel e relativo
alternatore, diversamente, secondo me, diventa un bel rebus.
Vi è anche da considerare che un salpancora medio recupera ca. 20 mt al minuto ed ha il picco maggiore di
difficoltà (consumo e tiro) quando deve spedare l'ancora (è meglio non ipotizzare cosa succederebbe
in caso di incattivimento). Inoltre, spesso il passaggio nel barbotin della congiunzione tra tessile e catena
crea degli intoppi: è uno dei motivi per cui i più avveduti usano solo catena, ammortizzata,però, nella parte
finale.
Abbiamo visto che l'argano manuale ha un recupero lento e ti costringe a lavorare in situazioni non agevoli
specie in caso di cattivo tempo.
Allora??
Ho visto gente esperta, in situazioni di criticità, legare a due parabordi la cima dell'ancora, mollare tutto
e svignarsela a tutto gas: sarebbero ritornati, a pericolo rientrato, a recuperare l'ancora.
E' ovvio, che se uno decidesse di agire in questa maniera, dovrebbe avere a bordo tre ancore (Fortress,
Delta, Guardian, Kobra... a scelta), tre linee di ancoraggio ed un paio di parabordi in più.
Vantaggi: minori costi, più sicurezza, maggiore velocità di esecuzione.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it