Il calcolo di Franco dovrebbe riferirsi ad un salpancora da 1000 W, ma anche fosse da 500 W (adatto per barche da 6 a 9 metri) non cambierebbe molto. In genere, il verricello elettrico si vede montato sulle imbarcazioni che hanno un entrobordo diesel e relativo alternatore, diversamente, secondo me, diventa un bel rebus. Vi è anche da considerare che un salpancora medio recupera ca. 20 mt al minuto ed ha il picco maggiore di difficoltà (consumo e tiro) quando deve spedare l'ancora (è meglio non ipotizzare cosa succederebbe in caso di incattivimento). Inoltre, spesso il passaggio nel barbotin della congiunzione tra tessile e catena crea degli intoppi: è uno dei motivi per cui i più avveduti usano solo catena, ammortizzata,però, nella parte finale. Abbiamo visto che l'argano manuale ha un recupero lento e ti costringe a lavorare in situazioni non agevoli specie in caso di cattivo tempo. Allora?? Ho visto gente esperta, in situazioni di criticità, legare a due parabordi la cima dell'ancora, mollare tutto e svignarsela a tutto gas: sarebbero ritornati, a pericolo rientrato, a recuperare l'ancora. E' ovvio, che se uno decidesse di agire in questa maniera, dovrebbe avere a bordo tre ancore (Fortress, Delta, Guardian, Kobra... a scelta), tre linee di ancoraggio ed un paio di parabordi in più. Vantaggi: minori costi, più sicurezza, maggiore velocità di esecuzione.
|