ivano ha scritto:
molto grave se non l'hai capita
adesso la tabella dei calcoli per l'inaffondabilità non ce l'ho sottocchi
comunque in soldoni il progettista fa delle casse stagne per rendere inaffondabile
la barca,(varda che virgola)le fa in maniera che la barca resti dritta(perche se va storta va sotto comunque
questo è un argomento lungo ma fidati)poi la tua barca è piccola e il progettisata
non ha certo fatto casse stagne più grandi dell'occorrente
tu come dicevi per fare il cesso hai tagliato una cassa stagna adesso la tua barca va a fondo
anche solo per un onda che ti entra
io ti consigliavo di rimediare all'errore portandoti una bombola di aria compressa con un pallone
il colmo è che ridi di una cosa che non dovrebbe farti dormire la notte
prova pensare a quello che è successo a joe se lo scafo non fosse stato inaffondabile
sarebbe riuscito ad arrivare in cantiere?
No no, questo l'ho capito benissimo, non capivo cosa c'entrava nel discorso "scrivere bene".
Ecco, questa era una giustissima considerazione da fare nel 3D del cesso, perchè è una giustissima considerazione tecnica, di certo più logica di post e post in cui mi dicevate (tutti, te compreso) che un wc è inutile etc etc...
Comunque vorrei definire una volta per tutte la cosa, giusto perchè non piace passare per incosciente: il volume di cassa stagna che ho tolto è sicuramente inferiore a 8/10lt, considerato che a bordo ho 5 parabordi di cui 2 enormi, la spinta di galleggiamento è sicuramente aumentata

Però poi dobbiamo considerare che avrò dentro almeno 200Kg di robaccia e attrezzatura varia, quindi dubito che il Falcon rimanga a galla completamente allagato

Ma sinceramente a questo non ho (ancora) una soluzione...
Però ti confesso che ho letto il tuo post toccandomi

In realtà, la soluzione che mi hai proposto (credo per facezia) la sto pensando da un po'... però trattandosi di tecnica, farò un nuovo argomento nella sezione apposita.