LazyLady ha scritto:
io partirei da un'altra considerazione ... dove pensi di tenere la barca?
Se la vuoi trasportare pensi di usare un carrello o il tetto della macchina ?
in quest'ultimo caso la scelta si restringe e pochi modelli leggeri per 1 ... max 2 persone ... a meno che non sia un "mariposa"
Se invece pensi di tenerla al lago o al mare e di muoverla di tanto in tanto ti consiglio un bel Alpa 5,50 o R18.
Facile da portare anche da soli ... una tuga utile per riporre vele ed attrezzature ... ma anche per ripararsi in caso di brutto tempo.
Pozzetto immenso anche per 4 ...5 persone.
In ogni caso un suggerimento ... se hai fatto vela sull'Alpago devi essere veneto ... di Treviso ?
Prova a frequentare il Circolo Velico Casanova di Mestre ... hanno tante derive diverse a disposizione gratuita dei soci (circa 200€/anno ed esci quanto vuoi) che puoi usare tutto l'anno ... secondo me sono soldi meglio spesi per capire cosa fa per te.
La deriva starà sempre al lago di Santa Croce (appena a nord di Vittorio Veneto (TV) appena dentro la provincia di Belluno) che io raggiungo in circa 35 minuti in macchina. Poi d'estate per 15 giorni mi piacerebbe portarla in vacanza al mare (Croazia o altri posti in Adriatico) per farci 3-4 uscite di 2-3 ore l'una.
Per spostare la barca userò il carrello del gommone di mio cognato, poi se la cosa decolla me ne procurerò uno mio.
L'unica cosa da fare per il momento è mettere il gancio traino sulla mia Toyota Rav.
Mi piace molto l'idea del campeggio nautico ecc, ma 1 non ho il tempo id farlo, 2 a mia moglie non interessa quindi è una cosa che di fatto non posso fare.
Quindi volevo buttarla sul divertimento, barchetta veloce, divertente. Nel fine settimana, con mezza giornata libera piglio la macchina, in 35 min sono al lago, la barca è li che mi aspetta, 20-30 min per mettarla in acqua e poi 2 orette di divertimento.
poi, presa la mano, magari fare qualche regata non troopo lontano dal nord-est e poi ...... in futuro chissà.
Questo il programma in sintesi.
Questo sarà l'uso prevalente.
Poi d'estate, come detto, mi piacerebbe portarla in vacanza per farci qualche uscita e non passare tutti i giorni a leggere in spiaggia.
E' chiaro che mi piacerebbe poterci mettere anche un motore, avere un pozzetto comodo anche per mia moglie o amici e magari andare per calette in Croazia d'estate, ma, visto che questa attività sarebbe molto molto marginale, se questo vuol dire rinunciare alla sportività della barca e avere una "barca famigliare" invece di una "barchetta sportiva" allora preferisco la barchetta sportiva perchè penso che nel complesso mi divertirei di più.
Bella l'idea del Circolo Casanova, lo conosco, vicino al parco San Giuliano, dove c'è la fermata del vaporetto.
Sarebbe forse la scelta migliore quella di iscrivermi, fare un corsetto di vela (o forse meglio due) e poi provare le varie derive che mettono a disposizione, è che per arrivare lì devo fare un'ora di macchina e così rischio di non fare mai nulla per mancanza di tempo ecc, mentre al lago arrivo in 35-40 minuti, c'è comunque il circolo della Lega Navale di Belluno e quasi sempre un vento di 10-15 nodi nel pomeriggio.