Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 0:38

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pannello solare, questo sconosciuto.....
MessaggioInviato: 26/08/2014, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Il frigo a gas soffre, dello sbandamento, è per questo che non viene usato in barca, e non per il pericolo, altrimenti non si userebbero neppure i fornelli a gas. Sul fatto del rendimento, non sono d'accordo, il frigo a compressore (e non quelli a Peltier) è una bomba, consuma sicuramente di più di un Peltier, ma solo in apparenza, infatti il compressore parte una volta ogni tanto e in base anche alle aperture, il Peltier va di continuo........

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pannello solare, questo sconosciuto.....
MessaggioInviato: 26/08/2014, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: 08/06/2014, 10:59
Messaggi: 78
Ciao Ivano
Da giugno ho sperimentato un Waeco 18 (costo 330 €) che ho scelto perchè in barca
funziona anche con sbandamenti fino a 30°, perchè ha una capacità per me sufficiente
(6 bottiglie da 1,5 lt + altro piccolo vano per frutta, ecc.) e perchè è un prodotto serio.
Il consumo orario è da manuale 3.1 Amp, ma avendo ridotto al 40% la potenzialità di
funzionamento (c'è un apposito regolatore) ritengo che il consumo si riduca a 2 Amp.
Dopo tre ore le lattine gocciolano ed il loro contenuto è fin troppo gelato, sicchè lo spengo:
Calcolo quindi un consumo giornaliero sui 5/6 Amp. E' molto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pannello solare, questo sconosciuto.....
MessaggioInviato: 26/08/2014, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29/10/2010, 16:06
Messaggi: 216
Località: Bagnatica (BG)
Sui camper vengono installati frigoriferi cossiddetti TRIVALENTI.
Ovvero possono essere alimentati con il gas, con la linea elettrica del camper e con quella di rete.
Il funzionamento è abbastanza complicato ... si tratta di frigoriferi ad assorbimento.
Una fiamma alimentata a gas fa bollire una soluzione di acqua e litio (o altra miscela) che poi che si divide ... e una volta ricombinata genera una potenza frigorifera.
Nello stesso frigorifero la corrente elettrica viene usata per scaldare la miscela tramite una resistenza elettrica.

Il processo è abbastanza efficiente con il gas ma molto dispendioso quanto si passa al funzionamento elettrico.
Sui vecchi camper si consigliava di passare al funzionamento elettrico quando si era in viaggio in quanto la fiamma del gas poteva non funzionare correttamente in movimento o anche essere pericolosa.
Sui modelli di frigoriferi trivalenti + moderni (e costosi) mi pare che tale limite si sia superato ... e addirittura (cosa impensabile nei modelli + vecchi) si riesca anche ad alimentare un congelatore.

Altri frigoriferi elettrici molto economici sono quelli ad effetto peltier ... dove la corrente alimenta una particolare cella (una piastrina di silicio) che da un lato si scalda e dall'altro si raffredda. Tramite due opportuni dissipatori e 2 ventole tali sistemi permettono di usare il portavivande sia per raffreddare che per scaldare.
Questi frigoriferi sembrano essere poco energivori (ad esempio tra i 20 ed i 40 W) ... ma in realtà consumano tra i 2 ed i 5 Ampere in modo ininterrotto, che significa avere dei consumi tra i 48 ed i 120 A/giorno ... divorando le batterie.
Altro limite ... i frigoriferi ad assorbimento raffreddano solamente fino a 10-15 gradi rispetto alla temperatura esterna. Con 30 gradi esterni il frigo conserva a 15°C.
D'altro lato questi frigoriferi sono economici, poco ingombranti e soprattutto affidabili (nessuna parte in movimento che si può rompere ... ad eccezione di 2 ventoline da PC).

I frigoriferi a compressore invece sono ingombranti e cari, ce ne sono di fissi (tanti) e di mobili (Waeco e pochi altri marchi ... tutti con compressori Danfoss).
Hanno il pregio di essere efficienti ... anche se consumano 30W si accendono per il 10...40% del tempo (a seconda della temperatura impostata e di quella esterna).
Così da consumare (ad esempio con 40W per il 25% del tempo) circa 20 A/giorno.

_________________
Luca
Gaia - COMET 850
Lago d'Iseo - Circolo Velico Sarnico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pannello solare, questo sconosciuto.....
MessaggioInviato: 26/08/2014, 10:03 
sarà ma sul mio motorhome ha un trivalente molto costoso
a 220 e a gas congela a 12 v no ci sarà un motivo no ?
avoce se consuma anche 10 amp. giornaliero (ma mi devono firmare)
lo compro subito


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pannello solare, questo sconosciuto.....
MessaggioInviato: 26/08/2014, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: 08/06/2014, 10:59
Messaggi: 78
Guarda che non siamo lontani. Te lo posso prestare così provi.
Un giorno per dimenticanza l'ho lasciato acceso per 12 ore e ho
trovato i pomodori congelati che non si potevano tagliare e dalle
lattine non scendeva il contenuto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pannello solare, questo sconosciuto.....
MessaggioInviato: 26/08/2014, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29/10/2010, 16:06
Messaggi: 216
Località: Bagnatica (BG)
ivano ha scritto:
a 220 e a gas congela a 12 v no ci sarà un motivo no ?


Il frigorifero del camper Adria dei miei genitori mi pare abbia 2 resistenze indipendenti ... una a 220 v molto potente (perchè presuppone che sei collegato alla linea elettrica dove 200W possono essere un niente) ed una resistenza a 12 volt poco potente.
In alcuni casi l'elettronica del frigo può ridurre (o spegnere) il consumo elettrico al diminuire della tensione delle batterie ... per prevenire la completa scarica che in alcuni casi ti uccide l'accumulatore. Tale funzione è di serie sui frigoriferi a compressore della Waeco (si chiama salva batteria).

ivano ha scritto:
avoce se consuma anche 10 amp. giornaliero (ma mi devono firmare) lo compro subito


Questi sono i dati ufficiali e pubblicati sul sito WAECO per il mio piccolo CDF-11 litri a compressore:
Assorbimento di potenza: 35 watt circa
Corrente assorbita:
0,29 Ah/h a +20°C di temperatura ambiente,
0,61 Ah/h a +32°C di temperatura ambiente,
entrambi a una temperatura interna pari a +5°C

Questo significa che con 32°C esterni e 5°C Interni il frigo consuma 14,64 A/giorno.
Posso confermarti che sono abbastanza attendibili avendoli monitorati dal vivo.

Il modello CF-35 (ottimo frigo ma troppo grande per il mio micropomo con 4 membri di equipaggio !) ha consumi appena superiori ... perchè pur essendo più grande in realtà è meglio isolato. Infatti di targa consuma 45W e a +32°C esterni ha un assorbimento medio di 0,71 A/h pari a 17 A/giorno !

Un ulteriore "trucco" per consumare meno è quello di settare il frigo a 2-3°C quando sei in banchina collegato alla rete elettrica ... per poi settarlo a 7-8°C di giorno.
Ma questo dipende da quanto fredde vuoi bere le birre :lol:

_________________
Luca
Gaia - COMET 850
Lago d'Iseo - Circolo Velico Sarnico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pannello solare, questo sconosciuto.....
MessaggioInviato: 26/08/2014, 10:40 
Confermo anche io i consumi. Frigor waeco cf35: una bomba!
Lorenzo hai provato a controllare l'assorbimento del tuo frigor?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pannello solare, questo sconosciuto.....
MessaggioInviato: 26/08/2014, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Fidi75 ha scritto:
Lorenzo hai provato a controllare l'assorbimento del tuo frigor?


Sapessi come si fa.... :oops:

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pannello solare, questo sconosciuto.....
MessaggioInviato: 26/08/2014, 10:55 
mi avete convinto(occhio che vi maledico :lol:scherzo eee )
(non sarà che voi l'avete presa e volete farla prendere anche a me? 8-)
ammazzo come sono diventato malfidente
ultimamente mi guardo sempre alle spalle che sia un pò di esaurimento?


Ultima modifica di N/A5 il 26/08/2014, 11:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pannello solare, questo sconosciuto.....
MessaggioInviato: 26/08/2014, 10:59 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Sempre con l'amperometro 8-)
Una volta connesso alla rete ti dirà i consumi, e la ricarica, istantanei


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it