l'argomento è davvero molto interessante e già l'avevamo affrontato ma non esaurito.
pongo altre riflessioni che vorrei discutessimo.
1) ormeggio e carrellabilità: in effetti io ho una barca trasportabile, non carrellabile. Mi spiego meglio: avevo comperato il catamarano, convinto di montarlo a giugno, girare la mia estate e poi a settembre, chi si è visto si è visto, portarmelo a casa e non pensarci più.
....non è andata così.
a) per montare il mio catamarano servono 4 persone e una giornata intera,
due persone: due giorni, ma chi guarda i figli intanto?.
Da solo praticamente impossibile.
- Ergo: se 3 amici ti seguono in Croazia per montare il catamarano, non gli paghi il viaggio e una cena di pesce? e quante casse di birra? stare dentro i 250 euro è dura.
- Morale, dopo due esperimenti il catamarano rimane montato in cantiere. di conseguenza.....(vedi 2)
b) il carrello di conseguenza trasporta, non fa turismo. Ne segue pochissima spesa di manutenzione (0), ma sfuma il discorso della barca in Grecia, turchia o isola d'Elba. Di fatto torniamo sempre nello stesso cantiere dove ci troviamo bene e abbiamo scoperto che ogni volta che visitiamo un'isola diversa, è più bella della precedente e ogni volta torno a casa e scopro qualcosa che non ho visto in quell'isola e che vorrei vedere l'anno successivo. C'è più mare che vita. A questo si aggiunga che la vela, nata come passatempo estivo per sbarcare la vacanza e la dromomania, è diventata passione per tutta la famiglia, a partire da mio figlio che parla di barchette da quando si sveglia (sì, a motore, lo so Paddy

) a mia moglie che beve il caffè con il 777 in mano, fino ad arrivare a comperare un appartamento al mare, pensare di trasferircisi e cambiare lavoro.
2)
a) il cantiere per tenere il cat montato ci chiede 1500 euro. Potrei smontarlo e pagare meno, ma poi devo chiamare qualcuno a montarlo e probabilmente il conto si pareggia. Stimo che in futuro, quando i figli saranno in grado di stare mezzora da soli senza annegare, cagarsi addosso o uccidersi a vicenda, potremo smontare il cat io e mia moglie in 3 giorni se serve e tenerlo sul carrello nel parcheggio dell'appartamento, 300 metri dal cantiere, gratis.
In primavera, rimonto la barca (altri 3 giorni), la appendo ad un corpo morto
abusivo 
dall'altra parte della baia, come fanno quasi tutti qui, e la lascio lì fino all'autunno.
Nota che al porto comunale, un corpo morto costa 100 euro al metro all'anno

. Tranne che per i catamarani che non ce li vogliono.
significa che ora pago 1500 euro per tenere la barca all'asciutto e ne pagherei 900 (monoscafo 9 metri) per averla sempre pronta alla boa. Anche qui, la carrellabile risparmia, ma dipende da come la si usa.
3)
allora:
a) da un punto di vista economico forse ci siamo anche (non lo so chiedo a voi), se si pensa che le vele vanno bene finché stanno insieme. Elettronica o giochini vari....io ho ancora il telefonino coi tasti e non so usare il mio gps portatile. COSA, mi chiedo COSA, può EFFETTIVAMENTE fare la differenza. Cosa si rompe spesso e se si rompe sono cazzi, cosa va sostiuito, insomma COSA?
b) io ho 4 figli....vivaci. Nel catamarano, si muovono, giocano, gattonano e non ho sempre la paranoia che cadano, tocchino qualcosa o si facciano male. Di contro io e mia moglie, il prossimo anno dovremo dormire in quadrato, perché sottocoperta lo spazio è finito e quest'inverno dovrò cucire una tenda a prova di neverin se vogliamo andare in crociera, perché sotto la tenda dovremo viverci. Nel monoscafo, ognuno avrebbe la sua cabina, ma devo tenere tutti i bambini in pozzetto legati perché a prua non c'è spazio. e se la barca sbanda dove li metto? Li drogo?
Quale monoscafo dovrei prendere per avere la possibilità di vivere anche in coperta in 6
Addirittura ho guardato anche i motosailer
c) sono disposto ad abbandonare la filosofia pescaggio zero, zero marina?
Mai (mai) avuto un problema a trovare un buco per nascondermi con Tomtom. parlo per ignoranza. Con una barca a vela seria, sono sicuro di trovare buchi e ospitalià ovunque? Anche in spiaggia! Non è che divento schiavo delle marine?
intanto ho visto questa
http://www.barche.it/scheda_barca.php?ida=28189Fidi, grazie mille dei complimenti. Mi interessa molto cosa ne pensi.
P.s.
io non parlo di condizioni meteo marine. ho una barca in grado di fare il giro del mondo e la penso come jOE: se non me lo posso permettere, aspetto domani buono buono con la birra in mano. il discorso, come spiegato sopra è diverso