Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 13/05/2025, 14:39

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi amletici di vecchiaia
MessaggioInviato: 16/08/2014, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Forse l'ho gia' scritto in qualche altro post: c'e' sempre un costo assoluto ed un costo relativo.
Probabilmente una carrellabile riesce meglio a far sopportare i costi relativi in caso di inutilizzo, mentre, sui costi assoluti, possono esserci infinite differenze da posto a posto da situazione e situazione, e mi riferisco non solo al posto barca ma a tutto quello che gira intorno ad una barca. Le misure maggiori rendono maggiormente difficoltoso fare da soli certi lavori, questo e' vero, ma alla base di tutto secondo me bisogna considerare il reale utilizzo: se la famiglia ti segue ed e' contenta di fare crociera, alla fine si sopporta tutto, meglio ancora se si hanno due mesi a disposizione.
Fossi in Margutte non ci penserei due volte ....

Il mio pb, per esempio ed a differenza degli anni passati, e' esattamente il contrario: non riesco ad utilizzare la barca come vorrei con un conseguente costo relativo (pur essendo carrellabile) molto alto.

BV
P.S.: Fidi, se puoi mi passi i riferimenti del velaio? A me per una randa di 13 mq sono stati preventivati 1200 euro.

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi amletici di vecchiaia
MessaggioInviato: 16/08/2014, 21:51 
brontolo ha scritto:
Forse l'ho gia' scritto in qualche altro post: c'e' sempre un costo assoluto ed un costo relativo.
Probabilmente una carrellabile riesce meglio a far sopportare i costi relativi in caso di inutilizzo, mentre, sui costi assoluti, possono esserci infinite differenze da posto a posto da situazione e situazione, e mi riferisco non solo al posto barca ma a tutto quello che gira intorno ad una barca. Le misure maggiori rendono maggiormente difficoltoso fare da soli certi lavori, questo e' vero, ma alla base di tutto secondo me bisogna considerare il reale utilizzo: se la famiglia ti segue ed e' contenta di fare crociera, alla fine si sopporta tutto, meglio ancora se si hanno due mesi a disposizione.
Fossi in Margutte non ci penserei due volte ....

Il mio pb, per esempio ed a differenza degli anni passati, e' esattamente il contrario: non riesco ad utilizzare la barca come vorrei con un conseguente costo relativo (pur essendo carrellabile) molto alto.

BV
P.S.: Fidi, se puoi mi passi i riferimenti del velaio? A me per una randa di 13 mq sono stati preventivati 1200 euro.


Non ho qui i riferimenti ma appena torno giro. Parlo ovviamente di vela in dacron da crociera. Il tuo preventivo mi sembra effettivamente alto, ma ci saranno valide giustificazioni in merito.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi amletici di vecchiaia
MessaggioInviato: 16/08/2014, 21:58 
Paddy ha scritto:
Fidi, spero vivamente tu ci riesca. Diciamo che io non sono stato capace.
Il lambrusco per 2 anni è stato un pozzo senza fondo.


Paddy ma non è che ti sei trovato ad affrontare una serie infinita di manutenzioni straordinarie perché L'armatore non ha provveduto per anni?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi amletici di vecchiaia
MessaggioInviato: 17/08/2014, 6:58 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Certo. Ho rifatto la barca da zero, ma per questo mi sono reso conto delle differenze di prezzo e della quantità di attrezzature che sull'altra non ci sono proprio. Tutto insieme, ma comunque periodico, il lambrusco l'ho valutato circa 2000 euro l'anno come ammortamento per tenerlo in condizioni perfette.
Altro esempio: le connessioni elettriche del motore mi sono costate un rene solo di materiale. La baderna della linea d'asse, esempio a pareggiare la tua S-drive ;) , decine di ore di lavoro per allinearla e tanti euri per 2 alaggi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi amletici di vecchiaia
MessaggioInviato: 17/08/2014, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
l'argomento è davvero molto interessante e già l'avevamo affrontato ma non esaurito.

pongo altre riflessioni che vorrei discutessimo.


1) ormeggio e carrellabilità: in effetti io ho una barca trasportabile, non carrellabile. Mi spiego meglio: avevo comperato il catamarano, convinto di montarlo a giugno, girare la mia estate e poi a settembre, chi si è visto si è visto, portarmelo a casa e non pensarci più.
....non è andata così.
a) per montare il mio catamarano servono 4 persone e una giornata intera,
due persone: due giorni, ma chi guarda i figli intanto?.
Da solo praticamente impossibile.
- Ergo: se 3 amici ti seguono in Croazia per montare il catamarano, non gli paghi il viaggio e una cena di pesce? e quante casse di birra? stare dentro i 250 euro è dura.
- Morale, dopo due esperimenti il catamarano rimane montato in cantiere. di conseguenza.....(vedi 2)

b) il carrello di conseguenza trasporta, non fa turismo. Ne segue pochissima spesa di manutenzione (0), ma sfuma il discorso della barca in Grecia, turchia o isola d'Elba. Di fatto torniamo sempre nello stesso cantiere dove ci troviamo bene e abbiamo scoperto che ogni volta che visitiamo un'isola diversa, è più bella della precedente e ogni volta torno a casa e scopro qualcosa che non ho visto in quell'isola e che vorrei vedere l'anno successivo. C'è più mare che vita. A questo si aggiunga che la vela, nata come passatempo estivo per sbarcare la vacanza e la dromomania, è diventata passione per tutta la famiglia, a partire da mio figlio che parla di barchette da quando si sveglia (sì, a motore, lo so Paddy :evil: ) a mia moglie che beve il caffè con il 777 in mano, fino ad arrivare a comperare un appartamento al mare, pensare di trasferircisi e cambiare lavoro.

2)
a) il cantiere per tenere il cat montato ci chiede 1500 euro. Potrei smontarlo e pagare meno, ma poi devo chiamare qualcuno a montarlo e probabilmente il conto si pareggia. Stimo che in futuro, quando i figli saranno in grado di stare mezzora da soli senza annegare, cagarsi addosso o uccidersi a vicenda, potremo smontare il cat io e mia moglie in 3 giorni se serve e tenerlo sul carrello nel parcheggio dell'appartamento, 300 metri dal cantiere, gratis.
In primavera, rimonto la barca (altri 3 giorni), la appendo ad un corpo morto abusivo :oops: dall'altra parte della baia, come fanno quasi tutti qui, e la lascio lì fino all'autunno.
Nota che al porto comunale, un corpo morto costa 100 euro al metro all'anno :o . Tranne che per i catamarani che non ce li vogliono.
significa che ora pago 1500 euro per tenere la barca all'asciutto e ne pagherei 900 (monoscafo 9 metri) per averla sempre pronta alla boa. Anche qui, la carrellabile risparmia, ma dipende da come la si usa.

3) :!:
allora:
a) da un punto di vista economico forse ci siamo anche (non lo so chiedo a voi), se si pensa che le vele vanno bene finché stanno insieme. Elettronica o giochini vari....io ho ancora il telefonino coi tasti e non so usare il mio gps portatile. COSA, mi chiedo COSA, può EFFETTIVAMENTE fare la differenza. Cosa si rompe spesso e se si rompe sono cazzi, cosa va sostiuito, insomma COSA?

b) io ho 4 figli....vivaci. Nel catamarano, si muovono, giocano, gattonano e non ho sempre la paranoia che cadano, tocchino qualcosa o si facciano male. Di contro io e mia moglie, il prossimo anno dovremo dormire in quadrato, perché sottocoperta lo spazio è finito e quest'inverno dovrò cucire una tenda a prova di neverin se vogliamo andare in crociera, perché sotto la tenda dovremo viverci. Nel monoscafo, ognuno avrebbe la sua cabina, ma devo tenere tutti i bambini in pozzetto legati perché a prua non c'è spazio. e se la barca sbanda dove li metto? Li drogo?
Quale monoscafo dovrei prendere per avere la possibilità di vivere anche in coperta in 6 :!: :?:
Addirittura ho guardato anche i motosailer

c) sono disposto ad abbandonare la filosofia pescaggio zero, zero marina?
Mai (mai) avuto un problema a trovare un buco per nascondermi con Tomtom. parlo per ignoranza. Con una barca a vela seria, sono sicuro di trovare buchi e ospitalià ovunque? Anche in spiaggia! Non è che divento schiavo delle marine?

intanto ho visto questa
http://www.barche.it/scheda_barca.php?ida=28189


Fidi, grazie mille dei complimenti. Mi interessa molto cosa ne pensi.

P.s.
io non parlo di condizioni meteo marine. ho una barca in grado di fare il giro del mondo e la penso come jOE: se non me lo posso permettere, aspetto domani buono buono con la birra in mano. il discorso, come spiegato sopra è diverso

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi amletici di vecchiaia
MessaggioInviato: 17/08/2014, 15:22 
(non ho più il correttore qualcuno sà come abilitarlo?)
margutte io sono uno che risolve i problemi ma i tuoi sono una enciclopedia :lol:
posso dirti come la vedo io
prima non sono ricco e perciò la prima cosa è spendere il meno possibile
quello che mi spaventa di più sono i costi fissi la vita mi ha insegnato che le cose
cambiano quello che puoi permerti oggi domani???
navigare per me è una avventura il piacere di spingermi un pò più in là
perciò prender un carrello e sportarmi in macchina è una cosa che non concepisco
il mare è bello dappertutto i miei più bei ricordi sono le attraversate
perciò se fossi nella tua posizione mi troverei un posto barca poco costoso poi
approffittere di joe per impare ad andare a vela(mi sembra che hai detto che non sei capace?)
in 2 giorni credo sia fattibile
poter spiaggiare è una cosa importantissima non rinuncerei al catamarano
andare a vela su barche piccole è fantacienza ci vogliono mesi per arrivare e tanto
vale comprare un motoscafo il catamarano è l'unica soluzione con bagget sui 3mila euro l'anno


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi amletici di vecchiaia
MessaggioInviato: 17/08/2014, 15:42 
Ivano, forse ti stai confondendo. Margutte E' MARINAIO VERO. Sa navigare in sicurezza, conosce il meteo, il mare, i ridossi e li sa individuare, e' in grado di ancorare, di riparare, di costruire, di cucire...e di scrivere. In realtà sa fare tante altre cose.
I suoi dubbi, leciti, sono dettati dal suo senso di responsabilità. Chiede informazioni sui reali costi di gestione di una barca di 9 metri proprio perché non fa mai salti nel vuoto...
Uno così ha solo da insegnare ma fa piacere constatare che non si erge mai sul piedistallo e sa anche chiedere.... Un mito.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi amletici di vecchiaia
MessaggioInviato: 17/08/2014, 16:18 
mi sono sbagliato ma credevo avesse scritto che non sa andare a vela
scusa margutte


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi amletici di vecchiaia
MessaggioInviato: 17/08/2014, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
L'ha scritto, ma mentiva. ..
Che poi io possa insegnare a qualcuno è tutto da vedere... sono in pratica un autodidatta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi amletici di vecchiaia
MessaggioInviato: 17/08/2014, 17:24 
Jocondor ha scritto:
L'ha scritto, ma mentiva. ..
Che poi io possa insegnare a qualcuno è tutto da vedere... sono in pratica un autodidatta...


Dai Jo... Mia far rabir.


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it