Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 15/05/2025, 9:11

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 08/07/2010, 15:20 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Fidi75 ha scritto:
Bellissima!! :lol:
Ma non si può aprire una sezione su Vikoclass: dicono di noi??? :lol: :lol:



Potrei scriverci un libro, e non si offenda nessuno, potrei scriverlo anche prendendo le e-mail che mi sono arrivate negli ultimi 5 anni.

Senza fare riferimenti a nessuno:

- il viko può rovesciarsi?
- ma se tolgo il tappo in sentina la barca si riempie d'acqua?
- lo sai che se stacco lo strallo l'albero cade?!
- quanto va la tua barca? con 20 nodi di vento ne farà almeno 10 (serio non sarcastico)
- ma il timone rimane così verso poppa? non deve affondare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 08/07/2010, 15:49 
Noooooo mitico... fortissima la storia del cat :lol: :lol:

Per le altre (non riesco a riprendermi dalle risate) apriamo la sezione F.A.Q.!
Ca... nemmeno io ho fatto certe domande!! :lol: :lol:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 08/07/2010, 15:51 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Fidi75 ha scritto:
Ca... nemmeno io ho fatto certe domande!! :lol: :lol:



non so. l'archivio lo tengo sul portatile a casa, questa sera do un'occhiata :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 08/07/2010, 15:56 
Me la sono cercata :lol:
No dai quella del tappo, dello strallo e del timone non le ho fatte... forse posso essere caduto nella prima...quando credevo che le barche a vela non scuffiassero...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 09/07/2010, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
secondo me sono due aspetti molto diversi.
uno riguarda le sollecitazioni, in generale le sollecitazioni vere che la chiglia trarmette sullo scafo dipendono quesi unicamente dal peso della chiglia e non sono quelle di razzimento ma quelle di inerzia nell' onda.
cerco di spiegarmi meglio:
immaginate di far andare la barca a sbattere sul molo.
magari il dritto di prua resiste ma la chiglia vorrebbe continuare ad andare avanti... ha da dissipare un energia proporzionale al suo peso ed al quadrato della sua velocita.
quando la barca batte sul molo deve dissipare questa energia in una forza per uno spostamento.
diciamo che se lo spostamento fosse molto piccolo la forza diventerebbe grandissima
qust' urto immaginario fatto sul molo avviene su tutte le onde che la barca incontra, le sollecitazioni lateriali sono comunque molto limitate, la barca sbanda volentieri, quelle longitudinali sono necessariamente molto piu imporatnti.
sul vico praticamente la chiglia non sollecita la barca in nessun modo, direi che dal punto di viasta strutturale su o giu non cambia nulla.
per il comportamento alla ruota qualcosa cambia per forza.
non chiedetemi una risposta, sono situazioni difficili da valutare, posso provare a spiegare per come la vedo io.
il vento produce sulla barca delle sollecitazioni molto limitate, purtroppo la fa muovere, un corpo in movimento e' soggetto a sollecitazioni che se trasformate in forze possono essere gigantesche, pensate al peso di un pallone, pensate alla forza che puo fare quando vi colpisce in velocita'.
all' ormeggio la barca si comporta in maniera molto simile a come farebbe un pendolo o un altalena.
su un pendolo "ormeggio" la frequenza dipende solo dalla lunghezza del "calumo e dall' intensita del campo, il vento non l' accelerazione di gravita.
il tempo di oscillazione e' direttamente prporzionale alla lunghezza del calumo e inversamente proporzionale a g (g e' la accelerazione di gravita ma nel nostro caso il campo e' rappresentato dalla velocita' del vento)
l' equazione di galileo non funziona bene a descrivere un ormeggio, nella sua equazione la massa funziona sia come valore di inerzia che come forza peso, nel caso dell' ormeggio le proporzioni sono diverse, il peso funziona per costruire le forze di inerzia, il vento sostituisce la gravita.
in soldoni succede che piu la barca e' leggera piu e' alta la vleocita di oscillazione, per il resto si segue la legge di galileo, si allunga il calumo diminuisce il tempo.
mi sa che e' difficile capirmi non m'e' uscito una bella descrizione del fenomeno...se volete ci riprovo...
ops tutta sta manfrina per dire che la chiglia non influisce sul periodo di oscillazione... era la cosa importante e ovviamente me la stavo dimenticando.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 09/07/2010, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Non so, ma tra che sono orbo al 2000, tra che non ci capisco niente, ma non è che ci siano poi queste grandi differenze nelle forme delle carene, tutte abbastanza "piatte", mi sembra che nelle barche moderne il pescaggio, esclusa la deriva, sia ridotto per tutte. Di sicuro molti aspetti tecnici, condizioni meteo-mare e relative risposte delle barche si sovrappongono a tal punto che è molto difficile capire le differenze.
Se dovessi misurare la risposta della barca alle sventolate del Trasimeno con le urla di mia moglie non trovo nessuna differenza tra tutte le barche che ho avuto. Si potrebbe utilizzare come metodo di misura? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 09/07/2010, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
all' ormeggio le forme dela carena influiscono ben poco, la massa della barca influisce molto e le appendici pure.
io parlavo delle sollecitazioni date da una chiglia pesa ed una leggera. sono decisamente molto diverse.
in navigazione le linne d' acqua di una barca con raddrizzamento di forma sono clamorosamente diverse da quelle con raddrizzamento metacentrico.(il metacentro e' la posizione del baricentro della barca, molto diverso dal centro di spinta al galleggiamento... che dovrebbe stare parecchio piu in alto)
i racer moderni utilizzano forme simili al viko per avere linne d' acqua piu sottili di bolina e piu piatte in poppa me credimi le forme delle carene sono molto infulenzate da quanto peso hai in kiglia.... dacci un occhio in maniera critica, linea di galleggiamento forma del cavallino, convessita del fondo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 09/07/2010, 11:59 
Cita:
i racer moderni utilizzano forme simili al viko


quotando solo questa...ho praticamente preso una Ferrari! :lol:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 09/07/2010, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Paddy ha scritto:
Un'altra troppo carina non riferita ad un Viko, ma ad un Catamarano tipo quello di Jocondor.


A 3/4 del pontile sembra mancare una barca, a Macinaggio, allora oggi non so era un molo in cemento piuttosto altro e il cat non sporgeva dal molo................!


Vuoi forse dire qualcosa del genere? (porto di Frikes ad Itaca)


Allegati:
127 bis.jpg
127 bis.jpg [ 694.08 KiB | Osservato 2216 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 09/07/2010, 12:14 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Fidi75 ha scritto:
Cita:
...ho praticamente preso una Ferrari! :lol:


si ma della Mantua Model :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it