Non so, ancora non ho provato veramente. Con onestà ti dirò poi in seguito a consuntivo. La sensazione però è che i costi di mantenimento non aumentino in modo esponenziale rispetto alla carrellabile... Se escludi l'ormeggio ovviamente che è la voce principale di costo.Io ho un po' di preventivi in mano e altri ne sto attendendo.... Devo dire che mi aspettavo di peggio. I motori costano di più ma è anche vero che vanno 30 anni e il tagliando lo puoi fare da solo (a me sembra più semplice di quello del fuoribordo). Io devo rifare la randa...avvolgibile: € 1000. E' una cifra, certo, ma per il viko non costava tanto meno e in giro ho sempre letto di 5000 euro per randa e fiocco.
I bozzelli costano di più... Ma quando si rompe un bozzello? E al limite...quanti se ne rompono? Drizze e scotte: se sei un maniaco sessuale (leggi velista vero) delle regolazioni le rifai spesso...io sulla mia non le ho mai cambiate eppure navigavo ancora (poco ma navigavo). Quelle che ho trovato vanno bene, e le cambierò con calma.
La barca che ho comprato costa poco più di un viko 20, giuro! Ha 20 anni ma sembra nuova...Di affari in giro ora ce ne sono parecchi. Tu sai muovere bene anche le mani per cui molta manutenzione puoi fartela da sola. Jo ha cambiato ed e' la prova vivente che si può fare... Io con la carrellabile ho cambiato due carrelli...insomma a conti fatti non ho speso poco... Boh, non dico di fiondarti nel progetto ma non scartarlo a priori. Poi dipende molto da come vivi la barca: sei vuoi il giro di vele completo per tutti i venti, elettronica perfetta e ammennicoli vari...costa di più sicuramente... Io sono più per 2 vele bastano e avanzano, barbecue magma, frigor pieno di prosecco... E quelle mi costavano uguale anche sul viko.

Mi ha sempre frenato l'ormeggio. Se navigassi in Croazia come fai tu e per tutto quel tempo con la splendida famiglia che hai e che ti segue... Non avrei dubbi. Una cosa te la voglio comunque dire: col tuo Tom tom mi hai fatto sognare e hai provato esperienze che io mai proverò nemmeno avessi un 20 metri sotto le chiappe. Io mi ripeto: la barca carrellabile non deve essere vista come barca per risparmiare (per me e' una cazzata, scusate). La barca carrellabile deve essere un modo diverso di vivere il mare o la navigazione...se poi si risparmia ben venga.