Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 15:33

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: crisi energetica
MessaggioInviato: 27/07/2014, 18:13 
te le fai portare a bordo ;)


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: crisi energetica
MessaggioInviato: 27/07/2014, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
ivano ha scritto:
il 10 x100 puoi prelevare al massimo
per intenderci una batteria da 100 puoi prelevare
al massimo 10ah ora questo è un dato certo non contestabile

Per le normali batterie Pb. da avviamento confermo.
Ma ci sono 1000 tipi di batterie al Pb... apparentemente identiche... ma strutturalmente molto diverse per forma e spessori delle piastre.
Il risultato è che esistono batterie da utilizzo ciclico (ad esempio quelle dei muletti elettrici) che non si scompongono troppo se scaricate anche di un 60-80% e poi ricaricate...
Si riconoscono perchè avendo le piastre molto spesse hanno correnti di spunto basse e pesano una botta.
Non parliamo di quelle al gel...

Peccato siano difficili da trovare e non ci sia una chiara distinzione dai venditori... per loro sono tutte batterie al piombo come se le uniche differenze fossero racchiuse nel numero che sta prima del Ah.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: crisi energetica
MessaggioInviato: 28/07/2014, 4:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
guru70 ha scritto:
ivano ha scritto:
il 10 x100 puoi prelevare al massimo
per intenderci una batteria da 100 puoi prelevare
al massimo 10ah ora questo è un dato certo non contestabile

Per le normali batterie Pb. da avviamento confermo.
Ma ci sono 1000 tipi di batterie al Pb... apparentemente identiche... ma strutturalmente molto diverse per forma e spessori delle piastre.
Il risultato è che esistono batterie da utilizzo ciclico (ad esempio quelle dei muletti elettrici) che non si scompongono troppo se scaricate anche di un 60-80% e poi ricaricate...
Si riconoscono perchè avendo le piastre molto spesse hanno correnti di spunto basse e pesano una botta.
Non parliamo di quelle al gel...

Peccato siano difficili da trovare e non ci sia una chiara distinzione dai venditori... per loro sono tutte batterie al piombo come se le uniche differenze fossero racchiuse nel numero che sta prima del Ah.

Ho postato, ma non lo trovo: a Moncalieri acquistai per conto di altri due batterie provenienti dall'uso su muletti, presso una ditta che le raccoglie e le ricondiziona. Credo siano ancora a bordo di un C&C 36', dopo qualche anno di buona resa.

E' passato un po' di tempo e dovrei verificare di persona che la ditta esista ancora . Se qualcuno vuole saperne di più, basta faccia un fischio (ci sento molto bene... :roll: )

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: crisi energetica
MessaggioInviato: 28/07/2014, 5:32 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
guru70 ha scritto:
ivano ha scritto:
il 10 x100 puoi prelevare al massimo
per intenderci una batteria da 100 puoi prelevare
al massimo 10ah ora questo è un dato certo non contestabile

Per le normali batterie Pb. da avviamento confermo.........


.
Non parliamo di quelle al gel...

Peccato siano difficili da trovare e non ci sia una chiara distinzione dai venditori... per loro sono tutte batterie al piombo come se le uniche differenze fossero racchiuse nel numero che sta prima del Ah.




Guru, mi torni a spiegare quel discorso del rapporto proporzionale fra watt pannelli e Ah batterie?


Tramp: fiiiiiit!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: crisi energetica
MessaggioInviato: 28/07/2014, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
La carica delle batterie PB dovrebbe avvenire con una corrente di ricarica pari a 1/10 della capacita' (C/10) per batterie in tampone e un po' di piú (20-40% - C/5-C2,5) per quelle da scariche profonde [ma si puó arrivare anche a 2C].

Che letto nell'altro senso significa che la capacitá delle batterie deve essere almeno 10 volte la corrente di ricarica per quelle da uso in tampone (quelle da avviamento) e almeno 5-2,5 volte per quelle da scariche profonde.

Quindi se i pannelli forniscono N watt di picco, corrispondenti piú o meno ad una corrente di ricarica massima N/12 (12V nominali), la capacitá minima in Ah corrispondente delle batterie tampone sará N/12 * 10 e per quelle da scariche profonde N/12 * 5 fino a N/12 * 2,5

Naturalmente ... ogni produttore dovrebbe specificare la corrente massima di ricarica della batteria... e quella fa fede, questi numeri sono solo indicativi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: crisi energetica
MessaggioInviato: 28/07/2014, 10:35 
guru visto che sei così disponibile ti presento il mio caso
ho una batteria da 100 da macchina(e una non collegata di riserva non si sa mai)
sul coperchio ho messo un amperometro digitale (insomma che segna i v)
quando arriva a 12v 11.8 ricarico col gruppo
succede però che quando navigo mi rompe accendere il gruppo allora spengo tutto
secondo te fino a che voltaggio posso scendere senza correre rischi
(cerca di non complicare la cosa mi bastano i v)


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: crisi energetica
MessaggioInviato: 28/07/2014, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
guru70 ha scritto:
La carica delle batterie PB dovrebbe avvenire con una corrente di ricarica pari a 1/10 della capacita' (C/10) per batterie in tampone e un po' di piú (20-40% - C/5-C2,5) per quelle da scariche profonde [ma si puó arrivare anche a 2C].

Che letto nell'altro senso significa che la capacitá delle batterie deve essere almeno 10 volte la corrente di ricarica per quelle da uso in tampone (quelle da avviamento) e almeno 5-2,5 volte per quelle da scariche profonde.

Quindi se i pannelli forniscono N watt di picco, corrispondenti piú o meno ad una corrente di ricarica massima N/12 (12V nominali), la capacitá minima in Ah corrispondente delle batterie tampone sará N/12 * 10 e per quelle da scariche profonde N/12 * 5 fino a N/12 * 2,5

Naturalmente ... ogni produttore dovrebbe specificare la corrente massima di ricarica della batteria... e quella fa fede, questi numeri sono solo indicativi.


Ergo, sulla base di questi conti i miei 98 watt ed i miei 84 Ah sono ben rapportati. Sbaglio?
Se in sostituzione metto due batterie da 60 Ah, cosa succede?
Se poi le accompagno con un nuovo pannello da 60 watt a sostituire quello da 18, risulterebbe 140 Watt prr 120 Ah, se ho capito bene sarebbe giusto di nuovo.No?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: crisi energetica
MessaggioInviato: 28/07/2014, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
ivano ha scritto:
guru visto che sei così disponibile ti presento il mio caso

uno per volta...
intanto rispondo a ivano..
ivano ha scritto:
ho una batteria da 100 da macchina(e una non collegata di riserva non si sa mai)

quindi una normale SLI da accensione, fatta per rimanere sempre carica...

ivano ha scritto:
sul coperchio ho messo un amperometro digitale (insomma che segna i v)
quando arriva a 12v 11.8 ricarico col gruppo
succede però che quando navigo mi rompe accendere il gruppo allora spengo tutto
secondo te fino a che voltaggio posso scendere senza correre rischi
(cerca di non complicare la cosa mi bastano i v)

ricaricare a 11,8V e' un ottimo compromesso.
Purtroppo non esiste un voltaggio "sicuro"...
la vita della batteria e' inversamente proporzionale alla profonditá delle scariche..
Meno la fai scaricare piú durera'.

Piú che alla profonditá di scarica starei attento a non lasciare la batteria scarica per tanto tempo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: crisi energetica
MessaggioInviato: 28/07/2014, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Jocondor ha scritto:
Ergo, sulla base di questi conti i miei 98 watt ed i miei 84 Ah sono ben rapportati.

perfetti..

Jocondor ha scritto:
Se in sostituzione metto due batterie da 60 Ah, cosa succede?

niente.
teoricamente ci vorra' un po' piú tempo a ricaricare completamente le batterie... praticamente l'energia che consumi e' sempre la stessa... e il reintegro sempre lo stesso tempo prende....

Jocondor ha scritto:
Se poi le accompagno con un nuovo pannello da 60 watt a sostituire quello da 18, risulterebbe 140 Watt prr 120 Ah, se ho capito bene sarebbe giusto di nuovo.No?

si.
Ancora un'ottimo dimensionamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: crisi energetica
MessaggioInviato: 28/07/2014, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Grande guru!
Per una volta mi dà ragione!
:D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it