guru70 ha scritto:
Mah, la mia esperienza con la drizza non e' stata positiva...
sebbene poco, ma e' sufficientemente elastica da far cambiare di qualche cm la misura ogni volta.
Ho preferito agganciare una cordella metrica (metallica) alla drizza e tirarla su...
Sempre risultati non proprio coincidenti.. ma almeno la precisione intorno al cm si..
Non so se avevi drizze in spectra.. le mie sono in prestirato..
la storia del prestirato e' una delle mille favole utilizzate per giustificare prezzi che non hanno nulla a che vedere coi costi.
prestirato significa che la fibra e' stirata in fase di produzione (si parla della produzione del filato non della cima), ovviamente la cosa riguarda solo alcuni tipi di cime, quelle buone per le drizze (ma la realta' e' che
e' la treccia utilizzata per le drizze è molto diversa da quella che si usa per le altre manovre, il nome e' derivato dal sistema di produzione di spectra-dyneema eppure molti venditori anche in questo caso parlano di prestirato come se esistesse del materiale che non lo e'...

).
il modo uomo-appeso serve proprio a tenere la drizza sotto lo stesso carico = stesso allungamento(e' nato dal modo secchio o tanica pieni) ma e' piu veloce... l' uomo in generale e' gia pieno!
con la rotella metrica l' influenza del vento e' molto importante, in piu c'e' dentro all' albero il 50% della drizza che senza un carico costante e' ancora piu soggetta ad allungamenti imprevedibili.
a spannometro ammesso che l' albero sia lungo 10 volte la lunghezza tra albero e landa un errore di 1 cm da un albero storto di 10 volte l' errore di misura, nel caso 10 cm.