NeXuS ha scritto:
Vorrei però metterne un altro più grande per mettere un frigo "vero" e magari un ST1000

esperimento già fatto. Quando è nato Yanez, mia moglie ha imposto il frigo per gli yoghurt e i succhi del poppante.
Lo abbiamo comprato bello nuovo a compressore con la tredicisima:
risultato: il frigo non è mai montato in barca, perché poi non avevamo soldi per aumentare batteria e pannello.
conclusione: gli yoghurt e i succhi stanno benissimo in sentina e per la birra siamo ritornati al vecchio trucco delle bottiglie congelate in borsa termica e per 48 ore va daddio e poi anche.
mi spiego meglio. Io non ho proprio un barchino tutto sommato, ho un catamarano da 8 metri, dove ci starebbero frigo, poltter, batterie, timoni a vento e generatori eolici. La mia barca può serenamente compiere la circumnavigazione, come già dimostrato più volte (la barca non l'equipaggio). ma non è questo il punto.
IO quando parlo di barchine e MdT ne faccio una questione di principio. Più è semplice la barca, meglio è. Quindi una randa calzata sull'albero che non prevede garrocci, rotaie o chissà che altro. Niente (comodissimo) rollafiocco, ma uno strallo nudo e crudo. Niente circuiti per terzarolare, basta ammainare e raccogliere i mataffioni.
due canoe vuote, senza prese a mare o altre (evidenti) comodità. Niente cesso ovviamente. Nulla che si può rompere. Quindi niente frigo, e dal prossimo anno niente batterie pesanti e care e niente cellula
Io non mi chiamo Gianduia o Guru di cognome, finisce che se si rompe qualcosa devo pagare qualcuno che me lo aggiusti.
L'unica "tecnologia" che ho a bordo è il fuoribordo. Perfino il Gps ce lo hanno regalato per le nozze, ma non mi sono mai preso la briga di imparare ad usarlo. E' comodo, è lì, se serve lo tiro fuori e guardo punto e velocità, sennò rimane nella sua scatola.
Insomma secondo me è inutile avere il guscio di noce e sognare le comodità di un 54 piedi. IO rimango all'interno dell range "camping nautico" anche con una barca grandicella, e mi sento più sicuro.
sono MDT dentro.
