Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 16:03

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: crisi energetica
MessaggioInviato: 23/07/2014, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
ivano ha scritto:
poi sto cercando un nuovo modo di navigare
mi spiego meglio
non c'è dubbio dopo una bella navigata entrare in una baietta
con un fondale perfettamente visibile a 15m e di notte fai un
tuffo e il fosforo si illumina tutto attorno è una cosa che ti segna persempre
ma sarà l'età o i neuroni lenti quando sei costretto a stare lì per 5 giorni
mi prende l'ansia
diverso sarebbe essere in una città magari come trieste zara o sebenico
l'umanità è una cosa che non mi annoia mai
il problema è che i costi lievitano parecchio
nessuno di voi conosce un attracco a trieste?


Trovare ormeggio per barche spaziose come le vostre non credo sia facile trovarlo in luoghi attrezzati. Alcuni giorni fa, dopo Isola (47 E per 4 persone 1 notte) sono passato per Trieste e avendo perso una stecca ho cercato una veleria che sapevo essere vicino a un molo del "Canale Navigabie" oltre Servola, la veleria Ulmann.
Per arrivarci dentro dalla rotta Isola - Trieste ci metti 1 h e in fondo all'insenatura dopo Muggia (entrando attento al vivaio di cozze) , tenendoti a sx ci sono diversi pontili e approdi. Ho accostato e ormeggiato a un pontile e non ho visto nessuno. E' una desolante zona industriale, ma mi è sembrato un posto utile per un ormeggio volante e provvisorio magari comunicando con qualche locale o la veleria stessa. Da lì in periferia per andare in centro da qualche parte ci saranno i bus sia per il centro che per Muggia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: crisi energetica
MessaggioInviato: 24/07/2014, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
NeXuS ha scritto:

Vorrei però metterne un altro più grande per mettere un frigo "vero" e magari un ST1000 8-)


esperimento già fatto. Quando è nato Yanez, mia moglie ha imposto il frigo per gli yoghurt e i succhi del poppante.
Lo abbiamo comprato bello nuovo a compressore con la tredicisima:

risultato: il frigo non è mai montato in barca, perché poi non avevamo soldi per aumentare batteria e pannello.


conclusione: gli yoghurt e i succhi stanno benissimo in sentina e per la birra siamo ritornati al vecchio trucco delle bottiglie congelate in borsa termica e per 48 ore va daddio e poi anche.

mi spiego meglio.

Io non ho proprio un barchino tutto sommato, ho un catamarano da 8 metri, dove ci starebbero frigo, poltter, batterie, timoni a vento e generatori eolici. La mia barca può serenamente compiere la circumnavigazione, come già dimostrato più volte (la barca non l'equipaggio). ma non è questo il punto.

IO quando parlo di barchine e MdT ne faccio una questione di principio. Più è semplice la barca, meglio è. Quindi una randa calzata sull'albero che non prevede garrocci, rotaie o chissà che altro. Niente (comodissimo) rollafiocco, ma uno strallo nudo e crudo. Niente circuiti per terzarolare, basta ammainare e raccogliere i mataffioni.

due canoe vuote, senza prese a mare o altre (evidenti) comodità. Niente cesso ovviamente. Nulla che si può rompere. Quindi niente frigo, e dal prossimo anno niente batterie pesanti e care e niente cellula

Io non mi chiamo Gianduia o Guru di cognome, finisce che se si rompe qualcosa devo pagare qualcuno che me lo aggiusti.
L'unica "tecnologia" che ho a bordo è il fuoribordo. Perfino il Gps ce lo hanno regalato per le nozze, ma non mi sono mai preso la briga di imparare ad usarlo. E' comodo, è lì, se serve lo tiro fuori e guardo punto e velocità, sennò rimane nella sua scatola.

Insomma secondo me è inutile avere il guscio di noce e sognare le comodità di un 54 piedi. IO rimango all'interno dell range "camping nautico" anche con una barca grandicella, e mi sento più sicuro.

sono MDT dentro. :ugeek:

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: crisi energetica
MessaggioInviato: 24/07/2014, 12:56 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Non concordo con Margutte, ma approvo ciò che dice.
Mi spiego, bisogna essere liberi di fare ciò che si vuole mantenendosi coerenti con le proprie capacità e disponibilità economiche.
Non sono contrario al frigorifero, ad esempio, ma devo essere cosciente che questo si porta dietro impianti veri e costosi che a loro volta vanno manutenuti.
Così inutile comprare un ST1000 perché non ci si può permettere un attuatori idraulico e poi lamentarsi che con 1 metro di onda il pilota non funziona


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: crisi energetica
MessaggioInviato: 24/07/2014, 13:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Io invece mi sa che Margutte...
lo adoro!!!

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: crisi energetica
MessaggioInviato: 24/07/2014, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Comunque credo di aver capito il problema e cioè la sommatoria frigo + st 1000 +gps + eco + tablet consuma troppo. In particolare mi sa che è proprio lo st 1000 che sballa i conti :shock: .
Devo usarlo solo quando proprio serve, e non per rimanere all'ombra delle vele quando fa caldo....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: crisi energetica
MessaggioInviato: 25/07/2014, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Per me bisogna stare comodi e ben vengano batterie cicliche a scarica lenta...e non per forza quelle al gel.

Interessante quanto dice Paddy per st1000/2000, certo i prezzi sono ben diversi da un attuatore serio si parla di un 500 per i primi(anche meno) ad un 1500 in poi per un attuatore ;)


Ti stimo Nexus, non sapevo del cammino di santiago :o

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: crisi energetica
MessaggioInviato: 25/07/2014, 14:56 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Jocondor ha scritto:
Comunque credo di aver capito il problema e cioè la sommatoria frigo + st 1000 +gps + eco + tablet consuma troppo. In particolare mi sa che è proprio lo st 1000 che sballa i conti :shock: .
Devo usarlo solo quando proprio serve, e non per rimanere all'ombra delle vele quando fa caldo....



Io continuo a stupirmi di come 200 e passa watt di pannelli non riescano a pareggiare i consumi.
Mi piacerebbe sapere quanto consuma a tabelle un ST1000 perché a memoria in situazioni di stress, onda in poppa, la batteria da 50 Ampere mi durava una giornata, diciamo 10 ore, quindi un consumo intorno ai 5 Ah, in realtà molto meno.

Cioè anche aggiungendo frigorifero e pilota, gps ed eco non li considero nemmeno ;) , acceso il primo per 10 ore e il secondo per 24 non dovresti andare oltre la capacità di una delle tue batterie e poi hai ancora i 150/200 ampere prodotti dai pannelli solari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: crisi energetica
MessaggioInviato: 25/07/2014, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: 25/12/2012, 19:42
Messaggi: 1024
Località: Como
Paddy ha scritto:
Mi piacerebbe sapere quanto consuma a tabelle un ST1000 perché a memoria in situazioni di stress, onda in poppa, la batteria da 50 Ampere mi durava una giornata, diciamo 10 ore, quindi un consumo intorno ai 5 Ah, in realtà molto meno.


confermo ne ho avuti 3....
le mie misurazioni empiriche (ancorchè strumentali) mi davano max 3Ah in condizioni di lavoro, quindi molto meno...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: crisi energetica
MessaggioInviato: 25/07/2014, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Concordo con le valutazioni di Paddy e Carcat sul pilota.
Aggiungo che e' importante una corretta taratura per non farlo intervenire troppo.
Infatti a seconda di come si regola il guadagno e l'angolo di non intervento, il consumo in funzionamento puo' raddoppiare o dimezzarsi. In stby invece consuma un'inezia.

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: crisi energetica
MessaggioInviato: 25/07/2014, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: 08/06/2014, 10:59
Messaggi: 78
Il manuale dell St 1000/2000 indica da 0,5 a 1,5 A a seconda del carico e delle condizioni, consumo in linea con quanto
già detto e sperimentato empiricamente.
Al frigo (per esempio Waeco18) bastano 2 ore al giorno per dare ottimi risultati con consumi del tutto ridotti.
Non rimangono che luci di bordo, radio e gps: ad ognuno i propri calcoli di autonomia, tenendo conto della batteria,
impianto ed utilizzo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it