sailorman62 ha scritto:
...saresti molto gentile a farmi anche delle foto di come è armato.
Dato che ho recuperato "torsolo" completamente abbandonata, mi dovresti anche fare la cortesia di indicarmi le misure delle scotte e delle drizze, dato che ne ho trovato di diametro sia 6 che da 8.
Hai consigli per un'eventuale riverniciatura esterna?...
Tutto quello che vuoi, ma devi essere molto preciso su quello che ti serve in fotografia perchè il mio livello tecnico è medio basso
Sabato misuro per sicurezza, ma anch'io ricordo 6mm per le drizze e 8mm per le scotte. Per la verità sul fiocco più piccolo e sullo spinnaker ho le scotte da 6mm e mi trovo bene uguale, ma per esempio sul genoa e sulla randa quelle da 8mm sono molto più comode.
Se per come è armato intendi come sono organizzate le drizze una volta uscite dal piede dell'albero, ti rimando alle foto in allegato, dove si vede molto bene come sono organizzate, vang e fiocco autovirante compreso. Sono del micropomo di Guru, le ho già postate più volte senza chiedergli il permesso, spero non si arrabbi.
Se invece intendi come escono da in testa d'albero, vedrò di fare foto nel weekend.
Riguardo alla verniciatura, anch'io credo che rinuncerò a verniciare la coperta. E' vero che l'antiscivolo è consumato e sta perdendo di efficacia, ma temo di peggiorare le cose. Sgrassanti tipo Fulcron, pasta abrasiva 3M e rotorbitale mi hanno permesso di eliminare tutte le macchie.
Per le fiancate, ancora ci penso, ma devo litigare con l'equipaggio, teme che io non riesca a replicare QUELL'arancione.
Secondo me con smalti monocomponenti, economici ma poco robusti, non avrei problemi di colore.
Con smalti bicomponenti, più cari e più robusti, invece dovrei accontentarmi di un colore soltanto simile. Ti assicuro che pasta abrasiva 3M, rotorbitale Rupes e manico, fanno miracoli; logico che il problema nasce se riempi graffi e sbeccatura con resina caricata, ti rimangono le chiazze bianche
