Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 17:58

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco autovirante
MessaggioInviato: 11/06/2014, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
Paddy ha scritto:
...Salvo verifica potrebbe aiutare un barber.

Grazie a tutti dei consigli, sabato verifico...
Paddy ha scritto:
Per la coesistenza con le scotte spi c'è poco da fare più facile mettere un secondo bozzello.

Ok, per la verità al momento non ce n'è nemmeno uno... La scotta dello spi passa in un golfare a poppa. Attaccherò al golfare a poppa due bozzelli e ci farò passare le due scotte separatamente...
Paddy ha scritto:
Per la capacità di regolare li spi, vedi foto, c'è da lavorare :lol:

guru70 ha scritto:
Concordo :mrgreen: , c'e' da lavorarci su...
E mettere il VANG nel boma.

Invidia la vostra, tutti quelli che non capiscono niente di vela mi dicono che è una bella foto :lol:
Per difendermi potrei dire che è stata scattata mentre tentavamo di armarlo, oppure disarmarlo, non ricordo ;)
Il vang, ce l'ho, non so cosa aspetto a montarlo: di bolina la scotta della randa, cazzata, mi sembra più che sufficiente. Di poppa, al lago, non mi è mai successo di prendere una sventolata da alzare il boma. Cmq provvedere è un attimo, anche se poi non so se saprò usarlo a dovere...
NeXuS ha scritto:
Daino ha scritto:
- un fiocco intermedio che mi hanno prestato al circolo, un pelo più basso ma con la base più lunga, buono da armare tra la sartia bassa e quella alta.

Questo non l'ho proprio capita.... spiega :shock:

Niente: è stato evidente fin da subito che il fiocco piccolo infierito, che uso sempre al mare, non era sufficiente per il poco vento del lago. Così mi è stato prestato un fiocco con una base di poche spanne più lunga. Armandolo interno alle sartie, la balumina tocca la crocetta, mentre facendo passare la scotta TRA le due sartie, cioè esterno alla bassa, ma interno alla alta, la balumina non tocca già più la crocetta. Quindi, perchè passare esterno a tutte e due le sartie, no?

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco autovirante
MessaggioInviato: 12/06/2014, 5:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Daino ha scritto:
Il vang, ce l'ho, non so cosa aspetto a montarlo: di bolina la scotta della randa, cazzata, mi sembra più che sufficiente. Di poppa, al lago, non mi è mai successo di prendere una sventolata da alzare il boma. Cmq provvedere è un attimo, anche se poi non so se saprò usarlo a dovere...

Mi autocito:
"Le sue poche, inutili, scomode, pericolose funzioni:
- provoca la curvatura dell'albero verso avanti, con spostamento in avanti del grasso della randa e relativa maggiore efficienza in bolina con vento forte (finché lo tieni).
- quando non lo tieni più, lascare anche rapidamente consente di scaricare l'aria verso l'alto, limitando l'inclinazione della barca sotto raffica (è una finezza da regata, ma anche un salvavita);
- il prodiere lo usa per portare il boma da una mura all'altra in abbattuta, risparmiando al timoniere di dover cazzare e filare mille metri di scotta randa;
- limita/impedisce le oscillazioni del boma sulle andature larghe (vento apparente sempre sensibilmente inferiore), migliorando (o non peggiorando) l'efficienza della randa e la stabilità generale della barca;
- forse dimentico qualcosa, ma visto che è roba inutile..."


E magari invece qualcuno ha voglia di aggiungere altro.

[ricordo quanto ho faticato per convincerti ad attrezzarne uno decente... siamo ancora lì, eh? :twisted: :mrgreen: ]

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco autovirante
MessaggioInviato: 12/06/2014, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
Non te ne avere, ti prego!
Il vang ce l'ho e domenica lo monto, giuro. Ti assicuro che vento forte a Viverone non c'è da mesi. L'equipaggio sono io, in due anni ancora non sono riuscito a spiegare alla ciurma cos'è un'abbattuta :| Ma a causa dello scarso vento, il boma a passare lo devi pregare in ginocchio.
Cmq nel weekend lo monto, date le previsioni, probabile che riesca ad imparare abbastanza in fretta a cosa serve e come si usa :lol:

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco autovirante
MessaggioInviato: 12/06/2014, 22:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Daino ha scritto:
spiegare alla ciurma cos'è un'abbattuta :|
Quella che si fa prendendo la mazzetta delle cime del vang, bene in alto, e costringendo il vang-boma a passare da una parte all'altra :mrgreen:
Daino ha scritto:
Ma a causa dello scarso vento, il boma a passare lo devi pregare in ginocchio.
Oppure... vedi sopra :twisted:
Daino ha scritto:
Cmq nel weekend lo monto, date le previsioni, probabile che riesca ad imparare abbastanza in fretta a cosa serve e come si usa :lol:
Bene, sperèm, come dicono i cispadani..
Seriamente:
- con vento leggero e facile, tienilo solo 'puntato', cioè appena teso, che non faccia un arco vero il basso per il suo solo peso;
- di bolina con vento forte, tesalo bene;
- altro, sono finezze forse un po' premature e spesso inutili; lavora la randa con la scotta, che è meglio.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco autovirante
MessaggioInviato: 13/06/2014, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
Quasi tutto chiaro, ma se sabato o domenica non hai niente da fare... Un posto sul drugo per il Tramp C'E' SEMPRE!

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco autovirante
MessaggioInviato: 13/06/2014, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Tramp è come la Scavolini: il più amato dai micropomisti! ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco autovirante
MessaggioInviato: 13/06/2014, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
NeXuS ha scritto:
Tramp è come la Scavolini: il più amato dai micropomisti! ;)

oltreche' dai Limit-isti

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco autovirante
MessaggioInviato: 13/06/2014, 22:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Embè...

Poi non dite che vado pontificando su cose che non so...

Limit e Micropomo le ho amate tutte e due; più la seconda ma è stato un amore fugace, troppo, e tuttora inappagato... alla prima ho fatto fare tutto e il contrario di tutto, ed ha dimostrato una pazienza, un'arrendevolezza e una tenacia insospettabili (a guardarla).

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco autovirante
MessaggioInviato: 14/06/2014, 7:06 
siete troppo complicati e non ho capito niet
a guardarla dalla foto io la attrezzerei con un tubo
da 10 che esca mezzo metro e un spara gennaker
penso che con due fiocchi uno per andare di fino
e l'altro di distacco sareste a posto
mentre sullo strallo basterebbe uno magari autovirante


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiocco autovirante
MessaggioInviato: 14/06/2014, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
ivano ha scritto:
siete troppo complicati e non ho capito niet
a guardarla dalla foto io la attrezzerei con un tubo
da 10 che esca mezzo metro e un spara gennaker


lo sparagennaker e' lungo meta' della balumina del genny... arriva fino a poppa... (se basta)
stiamo parlando di una barca da 5,5m con albero da 8.

ivano ha scritto:
mentre sullo strallo basterebbe uno magari autovirante

di questo parlavamo...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it