Jocondor ha scritto:
Uno:
Purtroppo la faccenda dell'Echo non è affatto risolta.
... ho ritrovato il dato "credibile" di 1,80, ma non è credibile, è ballerino, lampeggiante o intermittente, e il diagramma che scorre sullo schermo è assolutamente confuso, si vedono colonne tipo istogramma che non si capisce cosa siano.
Potrebbe essere ancora un falso contatto del sensore allo strumento.... Vede.. non vede.. e via di colonne verticali..
Considera comunque che tutto quello che vedi sotto alla superficie del fondale e' rumore senza senso..
Jocondor ha scritto:
Sono quasi persuaso che il disturbo sia dovuto alla batteria nei paraggi, ed alla canalina in cui scorrono i cavi del trasduttore e di quasi di tutte le utenze di dritta. E' possibile?
Possibile ma difficile.. solitamente i cavi dei sensori sono coassiali e schermati...
Lo vedo piu' probabile come un contatto non buono..
Jocondor ha scritto:
Due:
Secondo voi il motore (gambo corto) è piazzato troppo in alto? (foto)
mi sembra bene.
La piastra anticavitazione ad occhio e' almeno 15cm sotto acqua...
dipende molto da quanto beccheggia il catamarano, ma essendo in posizione centrale non dovrebbe uscire dall'acqua con le onde, ne affodare..
Jocondor ha scritto:
Tre:
Il frigo. Funziona bene se collegato direttamente alla batteria, ma il suo interruttore-termostato non ha una spia, e siccome fa poco rumore, alle volte non si capisce se è acceso o no.
Perciò l'ho collegato ad uno degli interruttori del quadro, che è quello sotto; per la precisone all'ultimo in basso, sopra la presa accendino. Quasi subito è saltato il fusibile, che è di quelli "riarmabili" e non credo si possa sostituire. Chiedo: se "salto" il fusibile e vado direttamente all'interruttore, combino dei guai? e la spia funzionerà?
SE il frigo ha il suo fusibile, non ci sono problemi (ma procuratene di riserva).
Per la spia... boh... da davanti il pannello non si vede gran che delle connessioni posteriori...
