Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 19:39

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Varie disfunzioni
MessaggioInviato: 09/06/2014, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Uno:
Purtroppo la faccenda dell'Echo non è affatto risolta.
Ho lasciato giovedì scorso la cosa come risolta: l'Echo segnava m 1,8, e 23 gradi, anche se il sensore era appoggiato all'interno sulla carena. Vento di borin, acqua abbastanza limpida.

Tornato alla barca sabato, (colore del mare con lo scirocco: marrone) faccio per incollare il trasduttore (ho spalmato il silicone) e subito mi accorgo che segna 34 metri e 30 gradi. Poi, in vari tentativi, e spostando anche la barca, ho ritrovato il dato "credibile" di 1,80, ma non è credibile, è ballerino, lampeggiante o intermittente, e il diagramma che scorre sullo schermo è assolutamente confuso, si vedono colonne tipo istogramma che non si capisce cosa siano.

Sono quasi persuaso che il disturbo sia dovuto alla batteria nei paraggi, ed alla canalina in cui scorrono i cavi del trasduttore e di quasi di tutte le utenze di dritta. E' possibile?


Due:
Secondo voi il motore (gambo corto) è piazzato troppo in alto? (foto)
Allegato:
motore.jpg
motore.jpg [ 1.23 MiB | Osservato 4767 volte ]



Tre:
Il frigo. Funziona bene se collegato direttamente alla batteria, ma il suo interruttore-termostato non ha una spia, e siccome fa poco rumore, alle volte non si capisce se è acceso o no.
Perciò l'ho collegato ad uno degli interruttori del quadro, che è quello sotto; per la precisone all'ultimo in basso, sopra la presa accendino. Quasi subito è saltato il fusibile, che è di quelli "riarmabili" e non credo si possa sostituire con uno più "forte".
Chiedo: se "salto io" il fusibile e vado a collegare il frigo (che ha un suo fusibile, forse da 10 A) direttamente all'interruttore, combino dei guai? e la spia funzionerà?


Allegati:
2013-11-06 16.12.26.jpg
2013-11-06 16.12.26.jpg [ 1.14 MiB | Osservato 4767 volte ]


Ultima modifica di n/a3 il 09/06/2014, 10:08, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Varie disfunzioni
MessaggioInviato: 09/06/2014, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Jocondor ha scritto:
Uno:
Purtroppo la faccenda dell'Echo non è affatto risolta.

... ho ritrovato il dato "credibile" di 1,80, ma non è credibile, è ballerino, lampeggiante o intermittente, e il diagramma che scorre sullo schermo è assolutamente confuso, si vedono colonne tipo istogramma che non si capisce cosa siano.

Potrebbe essere ancora un falso contatto del sensore allo strumento.... Vede.. non vede.. e via di colonne verticali..
Considera comunque che tutto quello che vedi sotto alla superficie del fondale e' rumore senza senso..

Jocondor ha scritto:
Sono quasi persuaso che il disturbo sia dovuto alla batteria nei paraggi, ed alla canalina in cui scorrono i cavi del trasduttore e di quasi di tutte le utenze di dritta. E' possibile?

Possibile ma difficile.. solitamente i cavi dei sensori sono coassiali e schermati...
Lo vedo piu' probabile come un contatto non buono..


Jocondor ha scritto:
Due:
Secondo voi il motore (gambo corto) è piazzato troppo in alto? (foto)

mi sembra bene.
La piastra anticavitazione ad occhio e' almeno 15cm sotto acqua...
dipende molto da quanto beccheggia il catamarano, ma essendo in posizione centrale non dovrebbe uscire dall'acqua con le onde, ne affodare..

Jocondor ha scritto:
Tre:
Il frigo. Funziona bene se collegato direttamente alla batteria, ma il suo interruttore-termostato non ha una spia, e siccome fa poco rumore, alle volte non si capisce se è acceso o no.
Perciò l'ho collegato ad uno degli interruttori del quadro, che è quello sotto; per la precisone all'ultimo in basso, sopra la presa accendino. Quasi subito è saltato il fusibile, che è di quelli "riarmabili" e non credo si possa sostituire. Chiedo: se "salto" il fusibile e vado direttamente all'interruttore, combino dei guai? e la spia funzionerà?


SE il frigo ha il suo fusibile, non ci sono problemi (ma procuratene di riserva).
Per la spia... boh... da davanti il pannello non si vede gran che delle connessioni posteriori... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Varie disfunzioni
MessaggioInviato: 09/06/2014, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Allegato:
sinistra 14.44.38.jpg
sinistra 14.44.38.jpg [ 1.16 MiB | Osservato 4761 volte ]

Giusto.
ecco il dietro, ma in realtà pensavo che i collegamenti del quadro (interruttore-fusibile) fossero standard


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Varie disfunzioni
MessaggioInviato: 09/06/2014, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Ehi, dove siete finiti?

Quello che chiedevo è se si trovano delle coppie interruttore-fusibile come quelli della foto ma di "potenza" maggiore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Varie disfunzioni
MessaggioInviato: 09/06/2014, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
le spie luminose sono integrate con l'interruttore?
Mi sembra di vedere che il fusibile ha 2 connessioni:
- positivo (rosso) al fusibile
- positivo che prosegue verso l'interruttore

nessun negativo che e' necessario per la spia luminosa

Mentre l'interruttore ha :
- positivo centrale in arrivo dal fusibile
- positivo (interrotto) al carico e alla spia
- negativo per la spia

Se e' cosi'... allora la spia funziona comunque... anche se bypassi il fusibile POSTO CHE CI SIA UN ALTRO FUSIBILE prima del frigo, va bene anche uno di quelli "volanti"

Verifica giusto che l'interruttore tenga la corrente nominale del frigo. Il fusibile salta perche' il frigo a compressore ha uno spunto notevole...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Varie disfunzioni
MessaggioInviato: 09/06/2014, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Si, le spie sono integrate nell'interruttore, il quale dovrebbe essere ON-OFF.
Ma, (fingendo di aver capito) per verificare, come faccio? la capacità è scritta sopra l'interruttore? E se poi risulta che non è sufficiente? Posso cambiare l'interruttore (e magari anche il fusibile ad esso collegato) o faccio casino?

Infatti il frigo infatti consiglia un fusibile 15 A, che mi sembrava davvero tanto, ma pensandoci sarà così proprio per via dello spunto! In effetti con il suo fusibile standard (lamellare) non è mai saltato e va bene


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Varie disfunzioni
MessaggioInviato: 09/06/2014, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
guru70 ha scritto:
Jocondor ha scritto:
Uno:
Purtroppo la faccenda dell'Echo non è affatto risolta.

... ho ritrovato il dato "credibile" di 1,80, ma non è credibile, è ballerino, lampeggiante o intermittente, e il diagramma che scorre sullo schermo è assolutamente confuso, si vedono colonne tipo istogramma che non si capisce cosa siano.

Potrebbe essere ancora un falso contatto del sensore allo strumento.... Vede.. non vede.. e via di colonne verticali..
Considera comunque che tutto quello che vedi sotto alla superficie del fondale e' rumore senza senso..

Jocondor ha scritto:
Sono quasi persuaso che il disturbo sia dovuto alla batteria nei paraggi, ed alla canalina in cui scorrono i cavi del trasduttore e di quasi di tutte le utenze di dritta. E' possibile?

Possibile ma difficile.. solitamente i cavi dei sensori sono coassiali e schermati...
Lo vedo piu' probabile come un contatto non buono..

Concordo con Guru, non tanto per il rumore che, se l'eco funziona bene, dovrebbe essere filtrato abbastanza, quanto sul fatto che la batteria non dovrebbe dare fastidio piu' di tanto e quindi potrebbe effettivamente essere piu' probabile il problema del contatto sensore-strumento. Considera che le striature (tipo istogramma) le osservo essenzialmente al momento dell'accensione. In ogni caso il dato numerico non dovrebbe lampeggiare.

Il mio sensore e' fissato a fianco della batteria, eppure funziona benissimo, sia nell'acqua (a volte) torbida del fiume che in mare. Ecco la foto del posizionamento sensore accanto alla batteria: e' quello nero che si vede in secondo piano.
Allegato:
15062008(003).jpg
15062008(003).jpg [ 41.47 KiB | Osservato 4728 volte ]

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Varie disfunzioni
MessaggioInviato: 10/06/2014, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Jocondor ha scritto:
Si, le spie sono integrate nell'interruttore, il quale dovrebbe essere ON-OFF.
Ma, (fingendo di aver capito) per verificare, come faccio? la capacità è scritta sopra l'interruttore?

Solitamente si, e' scritto sopra.
E di norma gli interruttori a levetta sono da 5/10 A ... rari quelli da 15A.

Jocondor ha scritto:
E se poi risulta che non è sufficiente?

Se la corrente e' ESAGERATAMENTE sopra quella nominale dell'interruttore lo squaglia o non interrompe...
Ma non e' il nostro caso: hai detto 15A di fusibile, quindi la corrente anche di spunto sara' 10A max,
quella durante il normale funzionamento e' di pochi A (solitamente consumano meno di 50W = 4A ).
Quindi sinceramente non farei nulla di difficile...
collega l'interruttore e metti il suo fusibile da 15A (lamellare) volante, saltando il fusibile del quadro.

Jocondor ha scritto:
Posso cambiare l'interruttore (e magari anche il fusibile ad esso collegato) o faccio casino?

si puo' fare, ma gli interruttori da 15A come dicevo sono difficili da trovare... e secondo me non ne hai bisogno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Varie disfunzioni
MessaggioInviato: 10/06/2014, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Grazie Brontolo e Guru.
Domani forse faccio un salto in barca e lavoro un po'.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it