Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 14:50

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: si fa presto a dire parto da Ancona
MessaggioInviato: 03/06/2014, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
OVVERO: BARCA NON IMMATRICOLATA CHE PUò NAVIGARE OLTRE LE 12 FATIDICHE MIGLA............QUINDI UN NATANTE!!!!!!!!
LETTO SU NAUTICAI natanti da diporto (con o senza marchio CE) non sono autorizzati a navigare oltre le 12 miglia dalla costa, fuori delle acque territoriali nazionali o comunitarie per le ragioni che andremo ad esaminare………..Al riguardo si accenna che nell'alto mare (acque extraterritoriali) si applicano le regole della Convenzione di Montego Bay del 10 dicembre 1982, recepita nel nostro ordinamento con legge 2.12.1994, n. 689, che garantiscono la libertà di navigazione a qualsiasi mezzo navale, a condizione che sussista uno stretto legame nave-bandiera comprovato dai documenti di bordo rilasciati dallo Stato di bandiera…………Un mezzo navale, privo di elementi di individuazione, di bandiera e senza documenti di bordo, come nel caso di un natante, costituisce un classico esempio di violazione dell'art. 91 della richiamata Convenzione di Montego Bay sul riconoscimento della "nazionalità delle navi" in acque internazionali e pertanto può essere fermato e accompagnato al primo approdo per gli accertamenti ritenuti necessari. Ne caso specifico si applicano le sanzioni previste dallo Stato di appartenenza della nave militare che ha eseguito il fermo, che variano da Paese a Paese…………..
considerazioni---La Licenza,ai sensi dell'articolo 149,155 e 169 del Codice della Navigazione,costituisce documento di bordo che abilita alla navigazione e conferisce alla imbarcazione (e non natante) il diritto d'inalberare la bandiera Italiana……..La GC non la vedrai mai,lei si ferma a 12 miglia,oltre quel limite navigano unita' militari,che non perdono certamente il loro tempo per una barca,finche' non succede nulla……………………
ACCORDI –FRANCIA/ ITALIA…la questione, per quanto riguarda quest’ultimo Paese, è superata poiché è intervenuto un accordo tra il Comando Generale delle Capitanerie di Porto e l’Addetto Doganale dell’Ambasciata francese, il quale prevede che i natanti che navigano nelle acque francesi devono avere a bordo:-La polizza di assicurazione dell’unità contenente il nome del suo proprietario; -Le dotazioni di sicurezza per la navigazione in oggetto.
A questo punto se voglio andare lo stesso mi appello a una questione di diritto, il cui tema è molto interessante ma oscuro.
Si parla di multa, ma CHI dovrebbe fartela questa multa? La multa è un provvedimento amministrativo, ma tecnicamente lo stato italiano non ha giurisdizione fuori dalle acque nazionali ed un natante, ancorché condotto da un cittadino italiano, NON batte bandiera italiana.
Sarebbe interessante vedere se c'è qualche precedente, oltre al famosissimo caso (che ti propinano nei corsi di diritto internazionale marittimo) dell'Achille Lauro: ma lì si parla di sequestro ed omicidio, non di una generica multa.
Alla fine, penso che sia una cosa che in teoria non andrebbe fatta, ma che fanno tutti e quindi (nei limiti della decenza) viene tollerata.
P.S. se poi io vado non lo dico a nessuno :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: si fa presto a dire parto da Ancona
MessaggioInviato: 03/06/2014, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: 25/12/2012, 19:42
Messaggi: 1024
Località: Como
credo se ne sia già parlato qui sul forum...bandiera belga!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: si fa presto a dire parto da Ancona
MessaggioInviato: 03/06/2014, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Bandiera olandese.
Comunque tanti natanti lo fanno anche senza bandiera


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: si fa presto a dire parto da Ancona
MessaggioInviato: 03/06/2014, 17:19 
franco penso tu abbia ragione è tecnicamente difficile fare
una multa in acque internazionali ma quando rientri?
comunque non ho mai conosciuto uno che ha preso la multa
e voi?
probabilmente la fanno se chiedi soccorso in quel caso la
paghi volentieri


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: si fa presto a dire parto da Ancona
MessaggioInviato: 04/06/2014, 7:34 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Franco, non è un argomento da prendere sottogamba: prima di partire studia bene. Su Amici della Vela, nella sezione normative, ci sono molti post istruttivi sull'argomento.
Avendo un natante senza marchio CE, per la legge italiana tu puoi navigare entro le 6 miglia. Solo con un certificato di idoneità (o come diavolo si chiama) rilasciato da un ente certificatore puoi spingerti fino alle 12 miglia. Oltre a questo limite, cioè in alto mare, sei soggetto alla convenzione di Montego Bay. Leggitela. Quando poi entri nelle acque territoriali di un paese terzo vigono le leggi di quel paese, perché la tua barca, non battendo bandiera, non è "un pezzo d'Italia" e quindi non è protetta dalle leggi italiane. Qui la cosa si complica e, soprattutto, si fa pericolosa, anche se vai in un paese CE: rischi sanzioni, sequestri e grane varie. Su AdV ci sono esperti che hanno provato ed esperti che parlano. Non fidarti troppo e studia bene cosa fare, poi decidi da te.

Io mi sono convinto che per navigare all'estero con un natante e stare sereni convenga battere una bandiera, belga o simili, senza cercare forzature. Se in alto mare non possono farci nulla o quasi, all'arrivo nel paese estero bisogna essere facilmente "leggibili" dalle autorità. E tu navighi per arrivare da qualche parte, giusto?

L.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: si fa presto a dire parto da Ancona
MessaggioInviato: 04/06/2014, 8:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
In tutto questo mi permetto di ricordare:
- che talvolta tutti qui parliamo di sicurezza vitale necessaria anche a 50 metri da terra, e ci sentiamo sani e fighi per le nostre scelte;
- che per le nostre barche, certificata o no, l'insommergibilità è un'opinione;
- che siamo responsabili di fronte a noi stessi prima che alle leggi non solo dell'incolumità ma anche semplicemente e obbligatoriamente del confort del nostro equipaggio; quest'ultimo può essere (spesso) non cosciente dei rischi, delle fatiche, dello stress cui andiamo a sottoporlo (e magari dopo - e/o durante, e sono ca**i - ve la farà pagare e avrà ragione di farlo); in caso contrario, sarebbe meglio gli affidaste il comando (e magari sceglierà una navigazione lungo costa),
- che chi ce l'ha più lunga - la chiglia - e magari anche pesante, ha fatto certe scelte forse non a caso;
- che personalmente mi inc***o da matti ogni volta che sento di vittime per divertimento, fuori pista, arrampicate, ma anche solo per un sabato sera sballato;
- che con un bel carrello vai dove vuoi, Francia Croazia o anche Italia (ci sei stato a XXX ?).

Insomma non mi sembra che la congruenza rispetto alla sicurezza trasudi da molte cose dette qui dentro.

Firmato il grillo parlante
Ciao Pinocchi!

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: si fa presto a dire parto da Ancona
MessaggioInviato: 04/06/2014, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Tramp, auguri di buon compleanno.

Sacrosante le tue osservazioni sulla sicurezza, anche in un post dove il tema è quello legale.

Ciao
L.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: si fa presto a dire parto da Ancona
MessaggioInviato: 04/06/2014, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Tramp ha scritto:
In tutto questo mi permetto di ricordare:
- che talvolta tutti qui parliamo di sicurezza vitale necessaria anche a 50 metri da terra, e ci sentiamo sani e fighi per le nostre scelte;
- che per le nostre barche, certificata o no, l'insommergibilità è un'opinione;
- che siamo responsabili di fronte a noi stessi prima che alle leggi non solo dell'incolumità ma anche semplicemente e obbligatoriamente del confort del nostro equipaggio; quest'ultimo può essere (spesso) non cosciente dei rischi, delle fatiche, dello stress cui andiamo a sottoporlo (e magari dopo - e/o durante, e sono ca**i - ve la farà pagare e avrà ragione di farlo); in caso contrario, sarebbe meglio gli affidaste il comando (e magari sceglierà una navigazione lungo costa),
- che chi ce l'ha più lunga - la chiglia - e magari anche pesante, ha fatto certe scelte forse non a caso;
- che personalmente mi inc***o da matti ogni volta che sento di vittime per divertimento, fuori pista, arrampicate, ma anche solo per un sabato sera sballato;
- che con un bel carrello vai dove vuoi, Francia Croazia o anche Italia (ci sei stato a XXX ?).

Insomma non mi sembra che la congruenza rispetto alla sicurezza trasudi da molte cose dette qui dentro.

Firmato il grillo parlante
Ciao Pinocchi!


Beh, io invece ne rimango colpito, e molto, anche perché è capitato a diversi che conosco, in montagna, ed uno proprio sotto i miei occhi.
Ma alla fine penso che se devo morire è meglio così che nel letto di una casa di riposo.
Morire non mi disturberebbe; è il momento prima, che temo... ;)

Scherzi a parte, Franco, posso testimoniare che in Croazia o in Grecia il natante italian, barca senza documenti, non crea difficoltà. Meglio ancora in Francia.

Il problema "della bandiera" è duplice:
1. le dotazioni fra le 6 e le 12 miglia italiane (possibile multa)
2. Montego Bay fra le 12 mg e le acque croate.

La bandiera olandese risolve l'uno e l'altro; io l'ho avuta in una settimana (spedita la documentazione il lunedì, la bandiera è arrivata il successivo lunedì).
Per la belga risulta circa lo stesso tempo, e la spesa, se la barca ha più di 10 anni, è minore dell'olandese.
Se ti interessa puoi vedere l'apposito topic dell'anno scorso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: si fa presto a dire parto da Ancona
MessaggioInviato: 04/06/2014, 8:20 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Quito Tramp, prima la sicurezza poi la legge.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: si fa presto a dire parto da Ancona
MessaggioInviato: 04/06/2014, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
Bè quando entro nelle 12mg del paese dove voglio costeggiare , fattispecie la Croazia,( per Francia e Grecia esistono convenzioni specifiche con l'Italia)dievento come il ViKo di Paddy o i catamarani di Ivano e J.C. faccio la targhetta di ingresso nel porto di arrivo senza specificare troppo......Per la conformità dello scafo ho la documentazione R.I.N.A. rilasciata quando la barca è entrata in Italia ( equivalente la classe A) le dotazioni sono 12mg ( atollo nuovo non ancora imbarcato......a bordo altre barche su cui sono salito sapessi quanti da oltre 50mg con date scadute ho visto!!!) oltre le 50mg di mare aperto non ne faccio, il percorso totale è di 58/60mg poi iniziano le montagne...............comunque ogni cosa è di lana "caprina".......come dice Ivano: problemi ne hai se chiedi soccorso....ma allora????!!!!! ogni interrogativo è d'obbligo.
P.S. Domanda per una sssicurazione: oltre quella obbligatoria per il motore, che comprende i rischi di navigazione, ma forse no quelli se un ormeggio molla o l'ancora ara, oppure se qualcuno si schiaccia un dito.!! voi cosa fate? Io ho chiesto e mi guardano spalancando gli occhi e poi cercano polizze da oceano con prezzi oceanici...?????


Allegati:
LIMITE 12MG.JPG
LIMITE 12MG.JPG [ 37.08 KiB | Osservato 3893 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it