margutte ha scritto:
Architeuthis ha scritto:
Guarda Fidi,
anche secondo me il vero rischio sono le sorprese. Se hai la linea d'asse male allineata e te ne accorgi dopo l'acquisto sono cinquecento euri per metterla a posto. Se l'impianto elettrico è marcio sono milleecinque, se la pala del timone è infiltrata pure, ecc...
dici niente......una sola di queste sorprese potrebbe compronettere il tutto.
dunque, parto dal mio caso:
se non avessi un catamarano il posto barca ce lo avrei già, a 100 euro al metro all'anno, quindi tutto sommato - consideriamo un comet da 9 metri - 900 euri all'anno, che forse è meno di quanto spendo di rimessa cantiere viaggio col carrello etc.
poi però penso all'alpa 670 di Giuseppe: anche lui aveva la pompa a pedale e in realtà forse qualche rogna l'abbiamo risparmiata, impiano elettrico minimale e non consideriamo gps plotter che uno magari vorrebbe anche su una canoa, ma che sono superflui. La cosa che mi spaventa è questa
prendiamo sempre in considerazione un comet da 9 metri a 9000 euro:
- Serve tanta più attrezzatura rispetto ad un guscio di noce? Intendo dire: io per esempio non ho i winch, non ho il lazybag, non ho il salpancore.......
- mi metto via il basso pescaggio, ma con una barca grande riesco a dormire ovunque gratis o con una tassa comunale esigua?
- sulla mia barca voglio tre ancore, ma sulla mia barca le ancore in genere non costano più di un centino l'una e non uso catena. per un 9 metri?
- sono sicuro di non fare danni? Mi spiego: mi è capitato di infilarmi in un posto in cerca di ormeggio e di tirare su con lo skeg trappe cime e rottami. Ho alzato il piede del motore , spinto sotto le cime col mezzomarinaio e fine dell'avventura. Se invece pesco qualche filo con l'asse dell'elica, quanto mi costa? Come ne esco? Poi se mi appoggio con la mia barca al molo di cemento si risolve con tante pregiere, qualche colpo di epox e una riverniciatina. se appoggio un bestione da tre tonnellate?.......
- Vero che posso sostituire un entrobordo con un FB, ma un 18 cavalli diesel consuma poco e niente, Giuseppe sull'Alpa 670 montava un FB 20 cavalli che comincia a far pensare in termini di consumo se devo fare una trentina di miglia. E se al contrario si rompe il vecchio diesel entrobordo?
- ......
Parlo adesso da armatore di un 9m, per di più multiscafo. E mi ripeto, a costo di essere noioso; ma l'argomento merita chiarezza.
Se compri una barca usata, questa avrà l'ancora o magari due (la mia le aveva) e la catena. Il salpancore se c'è, bene, se non c'è o si rompe l'ancora da 10 Kg la salpi a mano. Poi la tua barca avrà di certo i winches, e bada di non perdere in mare la manovella, se prendi una barca che sbanda (

); e se è un entrobordo, avrà la linea d'asse, che come tutti sanno è una bella cosa; se è messa bene, perché l'allineamento va fatto curare da specialisti veri.
Se togli quest'ultimo dettaglio, che non è poco, ma che si può aggirare con il fuoribordo, e al diavolo i consumi (non consuma di più la tua auto? e tu non sei forse un velista, cioè uno che naviga a vela?), il resto come già detto da me e da altri va a cadere nei costi di acquisto.
La perizia, visto il (presunto) costo, la lascerei ai 40 piedi, una barca minimalista non deve avere osmosi né corrosione all'albero e le lande e gli agugliotti devono essere a posto, e non deve fare acqua dagli osteriggi, e la chiglia deve essere ben ferma; il resto si sistema.
Ci sono tante di quelle barche in vendita, che trovarne una, di un buon cantiere, di 10-15 anni di età, normalmente mantenuta, non dovrebbe essere difficile.
La pompa a pedale per me è il massimo, ho tolto quella elettrica, a dritta, che si era fermata subito dopo la partenza e ne ho messa una seconda a pedale; una seconda perché a sinistra ce n'era già da subito una a pedale per il lavandino e mi garbava. Se si guasta questa, sono 50 euro e non 200.
Tre tonnellate? Ma allora stiamo parlando di un chiglia lunga? Mah, contento tu.... (se devi fare rotte oceaniche, certo; ma se devi fare dentro e fuori dai porti, allora...).
Dei porti in Croazia sai già tutto; in Grecia, come pure sai, sono gratuiti o quasi.
Quello che incide nei costi, anno dopo anno, e lo ripeto ancora, sono le pitture av e il posto barca.