Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 13/05/2025, 8:58

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: costo reale mantenimento 9 m
MessaggioInviato: 13/05/2014, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Paddy....ha ragione!! Ha sempre avuto ragione....non dategli mai torto!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Sto scherzando...ma anche no!
Ne so qualcosa in questo periodo :cry:
NOn voglio entrare in merito ai vivi costi per irmetterla in sesto....questo dipende solo da come la compri, in quali condizioni, come è attrezzata etc....e soprattutto da quanto la paghi.
A mio avviso quello che incide di più è il posto barca...e la manutenzione.

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo reale mantenimento 9 m
MessaggioInviato: 13/05/2014, 14:57 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Mi piacerebbe saper riassumere come uno che sa scrivere. ;)

Architeuthis ha scritto:
E adesso dicci dove hai trovato questo posto barca economico, così finalmente mettiamo a tacere le mogli e passiamo ai fatti!


Sarà a Alghero o a Villaputzu? :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo reale mantenimento 9 m
MessaggioInviato: 13/05/2014, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
Architeuthis ha scritto:
Guarda Fidi,
anche secondo me il vero rischio sono le sorprese. Se hai la linea d'asse male allineata e te ne accorgi dopo l'acquisto sono cinquecento euri per metterla a posto. Se l'impianto elettrico è marcio sono milleecinque, se la pala del timone è infiltrata pure, ecc...

dici niente......una sola di queste sorprese potrebbe compronettere il tutto.

dunque, parto dal mio caso:

se non avessi un catamarano il posto barca ce lo avrei già, a 100 euro al metro all'anno, quindi tutto sommato - consideriamo un comet da 9 metri - 900 euri all'anno, che forse è meno di quanto spendo di rimessa cantiere viaggio col carrello etc.

poi però penso all'alpa 670 di Giuseppe: anche lui aveva la pompa a pedale e in realtà forse qualche rogna l'abbiamo risparmiata, impiano elettrico minimale e non consideriamo gps plotter che uno magari vorrebbe anche su una canoa, ma che sono superflui. La cosa che mi spaventa è questa

prendiamo sempre in considerazione un comet da 9 metri a 9000 euro:

- Serve tanta più attrezzatura rispetto ad un guscio di noce? Intendo dire: io per esempio non ho i winch, non ho il lazybag, non ho il salpancore.......
- mi metto via il basso pescaggio, ma con una barca grande riesco a dormire ovunque gratis o con una tassa comunale esigua?
- sulla mia barca voglio tre ancore, ma sulla mia barca le ancore in genere non costano più di un centino l'una e non uso catena. per un 9 metri?
- sono sicuro di non fare danni? Mi spiego: mi è capitato di infilarmi in un posto in cerca di ormeggio e di tirare su con lo skeg trappe cime e rottami. Ho alzato il piede del motore , spinto sotto le cime col mezzomarinaio e fine dell'avventura. Se invece pesco qualche filo con l'asse dell'elica, quanto mi costa? Come ne esco? Poi se mi appoggio con la mia barca al molo di cemento si risolve con tante pregiere, qualche colpo di epox e una riverniciatina. se appoggio un bestione da tre tonnellate?.......
- Vero che posso sostituire un entrobordo con un FB, ma un 18 cavalli diesel consuma poco e niente, Giuseppe sull'Alpa 670 montava un FB 20 cavalli che comincia a far pensare in termini di consumo se devo fare una trentina di miglia. E se al contrario si rompe il vecchio diesel entrobordo?
- ......

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo reale mantenimento 9 m
MessaggioInviato: 13/05/2014, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
margutte ha scritto:
Architeuthis ha scritto:
Guarda Fidi,
anche secondo me il vero rischio sono le sorprese. Se hai la linea d'asse male allineata e te ne accorgi dopo l'acquisto sono cinquecento euri per metterla a posto. Se l'impianto elettrico è marcio sono milleecinque, se la pala del timone è infiltrata pure, ecc...

dici niente......una sola di queste sorprese potrebbe compronettere il tutto.

dunque, parto dal mio caso:

se non avessi un catamarano il posto barca ce lo avrei già, a 100 euro al metro all'anno, quindi tutto sommato - consideriamo un comet da 9 metri - 900 euri all'anno, che forse è meno di quanto spendo di rimessa cantiere viaggio col carrello etc.

poi però penso all'alpa 670 di Giuseppe: anche lui aveva la pompa a pedale e in realtà forse qualche rogna l'abbiamo risparmiata, impiano elettrico minimale e non consideriamo gps plotter che uno magari vorrebbe anche su una canoa, ma che sono superflui. La cosa che mi spaventa è questa

prendiamo sempre in considerazione un comet da 9 metri a 9000 euro:

- Serve tanta più attrezzatura rispetto ad un guscio di noce? Intendo dire: io per esempio non ho i winch, non ho il lazybag, non ho il salpancore.......
Si i winch ti servono per forza, il lazy bag è una comodità te lo puoi autoscotruire, il salpa ancora potresti farne anche a meno ma con 500€ non ci pensi piu
- mi metto via il basso pescaggio, ma con una barca grande riesco a dormire ovunque gratis o con una tassa comunale esigua?
magari sempre gratis....pagherai quasi sempre
- sulla mia barca voglio tre ancore, ma sulla mia barca le ancore in genere non costano più di un centino l'una e non uso catena. per un 9 metri?
Una rocna usata costa 200 da 10kg magari se cerchi....
- sono sicuro di non fare danni? Mi spiego: mi è capitato di infilarmi in un posto in cerca di ormeggio e di tirare su con lo skeg trappe cime e rottami. Ho alzato il piede del motore , spinto sotto le cime col mezzomarinaio e fine dell'avventura. Se invece pesco qualche filo con l'asse dell'elica, quanto mi costa? Come ne esco?
Esiste una lama da inserire prima dell'elica che taglia le cime...non farti vedere
Poi se mi appoggio con la mia barca al molo di cemento si risolve con tante pregiere, qualche colpo di epox e una riverniciatina. se appoggio un bestione da tre tonnellate?....... Dipende a che velocità ti appoggi (se il molo è sempre quello metti un copertone al molo) poi ci prenderai la mano...
- Vero che posso sostituire un entrobordo con un FB, ma un 18 cavalli diesel consuma poco e niente, Giuseppe sull'Alpa 670 montava un FB 20 cavalli che comincia a far pensare in termini di consumo se devo fare una trentina di miglia. E se al contrario si rompe il vecchio diesel entrobordo?
Dicono che manutentare bene risolve e previene....magari tieni in barca la cinghia e qualcosa altro...
- ......

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo reale mantenimento 9 m
MessaggioInviato: 13/05/2014, 15:19 
Architeuthis ha scritto:
Guarda Fidi,
anche secondo me il vero rischio sono le sorprese. Se hai la linea d'asse male allineata e te ne accorgi dopo l'acquisto sono cinquecento euri per metterla a posto. Se l'impianto elettrico è marcio sono milleecinque, se la pala del timone è infiltrata pure, ecc...
Per questo non bisognerebbe comprare nessuna barca senza una perizia seria (Zerbinati, Cobau, ecc...). Una volta spesi i soldi del perito (che devi pagare tu) il prezzo della barca scende del costo degli interventi per metterla in sicurezza, oppure si manda a monte l'affare.

Poi è naturale che una barca di 30 anni o più ha bisogno di cure, ben più di quelle di cui necessita un Viko seminuovo, e queste costano. Se devi ridipingere la coperta, o rianodizzare l'albero, sono dolori. Ma questi costi vanno rubricati sotto la stessa voce del viaggio a Praga: no Praga, si coperta verniciata.

Direi quindi che è cruciale comprare bene, che non vuol dire spendere poco; vuol dire non comprare una fetecchia che poi ci manda nei matti per essere rimessa a standard. E vuole dire pure scegliere un modello di rinomata qualità e solidità. E infine vuol dire psicanalizzare il proprietario per capire se è serio.

E adesso dicci dove hai trovato questo posto barca economico, così finalmente mettiamo a tacere le mogli e passiamo ai fatti!


Le barche che sto osservando sono tutte per ora monitorate da un perito. Poi ne sceglierò una e la farò periziare a dovere. Per questo dicevo tempo fa che cercare è fatica...ho trovato talmente tanti rottami in giro...e la paura della fregatura è sempre dietro l'angolo.

Rispondo per il posto barca. Avete ragione un po' tutti: è in Sardegna, quindi lontano e non facilmente raggiungibile. Però ho fatto due conti: vicino a casa riuscivo ad utilizzarla solo quelle 5 volte all'anno. Ora mia figlia va a scuola fino al sabato, domenica catechismo...insomma...addio weekend. Per questo motivo ho venduto la barca. Poi ho trovato quell'ormeggio. Io ogni anno almeno un mese in Sardegna lo passo...insomma a conti fatti anche se per poco, utilizzerei comunque la barca più di prima...sperando di non spendere molto più di prima. Poi avrei la possibilità di andare anche in inverno...e in Sardegna in inverno o primavera si esce. L'isola è meravigliosa, non invasa dai turisti... certo non si fa il bagno (in primavera con un po' di coraggio si) però merita.
Mettici un weekend in ottobre...credo di non poter pretendere di più.
L'alternativa è restare senza barca. Ah, in Sardegna ci devo andare comunque ;)
In Adriatico l'ormeggio per la stessa barca: € 3.000, comunque meno che sul Garda ma troppi per l'utilizzo che devo fare io. Se però potessi sfruttarla un po' di più sarei disposto a spenderli.

@Paddy, come sempre hai ragione. Però un paio di settimane fa ho volato ad Alghero andata e ritorno in giornata con 80 €...rinuncio volentieri ai ristoranti che frequento poco e se posso faccio una scappata.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo reale mantenimento 9 m
MessaggioInviato: 13/05/2014, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
margutte ha scritto:
Architeuthis ha scritto:
Guarda Fidi,
anche secondo me il vero rischio sono le sorprese. Se hai la linea d'asse male allineata e te ne accorgi dopo l'acquisto sono cinquecento euri per metterla a posto. Se l'impianto elettrico è marcio sono milleecinque, se la pala del timone è infiltrata pure, ecc...

dici niente......una sola di queste sorprese potrebbe compronettere il tutto.

dunque, parto dal mio caso:

se non avessi un catamarano il posto barca ce lo avrei già, a 100 euro al metro all'anno, quindi tutto sommato - consideriamo un comet da 9 metri - 900 euri all'anno, che forse è meno di quanto spendo di rimessa cantiere viaggio col carrello etc.

poi però penso all'alpa 670 di Giuseppe: anche lui aveva la pompa a pedale e in realtà forse qualche rogna l'abbiamo risparmiata, impiano elettrico minimale e non consideriamo gps plotter che uno magari vorrebbe anche su una canoa, ma che sono superflui. La cosa che mi spaventa è questa

prendiamo sempre in considerazione un comet da 9 metri a 9000 euro:

- Serve tanta più attrezzatura rispetto ad un guscio di noce? Intendo dire: io per esempio non ho i winch, non ho il lazybag, non ho il salpancore.......
- mi metto via il basso pescaggio, ma con una barca grande riesco a dormire ovunque gratis o con una tassa comunale esigua?
- sulla mia barca voglio tre ancore, ma sulla mia barca le ancore in genere non costano più di un centino l'una e non uso catena. per un 9 metri?
- sono sicuro di non fare danni? Mi spiego: mi è capitato di infilarmi in un posto in cerca di ormeggio e di tirare su con lo skeg trappe cime e rottami. Ho alzato il piede del motore , spinto sotto le cime col mezzomarinaio e fine dell'avventura. Se invece pesco qualche filo con l'asse dell'elica, quanto mi costa? Come ne esco? Poi se mi appoggio con la mia barca al molo di cemento si risolve con tante pregiere, qualche colpo di epox e una riverniciatina. se appoggio un bestione da tre tonnellate?.......
- Vero che posso sostituire un entrobordo con un FB, ma un 18 cavalli diesel consuma poco e niente, Giuseppe sull'Alpa 670 montava un FB 20 cavalli che comincia a far pensare in termini di consumo se devo fare una trentina di miglia. E se al contrario si rompe il vecchio diesel entrobordo?
- ......



Parlo adesso da armatore di un 9m, per di più multiscafo. E mi ripeto, a costo di essere noioso; ma l'argomento merita chiarezza.

Se compri una barca usata, questa avrà l'ancora o magari due (la mia le aveva) e la catena. Il salpancore se c'è, bene, se non c'è o si rompe l'ancora da 10 Kg la salpi a mano. Poi la tua barca avrà di certo i winches, e bada di non perdere in mare la manovella, se prendi una barca che sbanda ( :mrgreen: ); e se è un entrobordo, avrà la linea d'asse, che come tutti sanno è una bella cosa; se è messa bene, perché l'allineamento va fatto curare da specialisti veri.

Se togli quest'ultimo dettaglio, che non è poco, ma che si può aggirare con il fuoribordo, e al diavolo i consumi (non consuma di più la tua auto? e tu non sei forse un velista, cioè uno che naviga a vela?), il resto come già detto da me e da altri va a cadere nei costi di acquisto.

La perizia, visto il (presunto) costo, la lascerei ai 40 piedi, una barca minimalista non deve avere osmosi né corrosione all'albero e le lande e gli agugliotti devono essere a posto, e non deve fare acqua dagli osteriggi, e la chiglia deve essere ben ferma; il resto si sistema.

Ci sono tante di quelle barche in vendita, che trovarne una, di un buon cantiere, di 10-15 anni di età, normalmente mantenuta, non dovrebbe essere difficile.

La pompa a pedale per me è il massimo, ho tolto quella elettrica, a dritta, che si era fermata subito dopo la partenza e ne ho messa una seconda a pedale; una seconda perché a sinistra ce n'era già da subito una a pedale per il lavandino e mi garbava. Se si guasta questa, sono 50 euro e non 200.

Tre tonnellate? Ma allora stiamo parlando di un chiglia lunga? Mah, contento tu.... (se devi fare rotte oceaniche, certo; ma se devi fare dentro e fuori dai porti, allora...).

Dei porti in Croazia sai già tutto; in Grecia, come pure sai, sono gratuiti o quasi.

Quello che incide nei costi, anno dopo anno, e lo ripeto ancora, sono le pitture av e il posto barca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo reale mantenimento 9 m
MessaggioInviato: 13/05/2014, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Per Margutte:

1) Dicci subito dove hai trovato quel posto a 900€!
2) Serve un po' più di attrezzatura e soprattutto più grossa. Winch (ne bastano 2 per le drizze e due per le scotte, questi ultimi anche all'albero), lazybag è sicurezza, salpaancore c'è tutta una filosofia impostata da Tross.
3) Dormire gratis. Dipende. Io negli ultimi anni con barche affittate non ho mai pagato una notte in porto, semplicemente non entrandoci. In alcuni casi sono entrato e ho sostato per qualche ora durante il giorno, giusto per fare la spesa e nessuno mi ha mai chiesto nulla. Ovviamente bisogna stare in campana: lasciare la barca all'ancora e andare a terra è un rischio che deve essere calcolato per bene. Esistono comunque metodi di emergenza per evitare brutte sorprese al rientro.
4) Le ancore costano. Se le tue le paghi un centino, quelle per un 9 metri le paghi 150. Secondo me tanta cima e 5 metri di catena alla fine e, se hai la schiena buona, niente salpaancore.
5) Danni. Barca grande marinaio grande. E' ovvio che se prendi una lenza con l'elica devi essere pronto a cacciarti in acqua con un coltellino... Un sub costa 80€ ogni mezz'ora. Le trappe sono una iattura e bisogna stare attenti, ma a me non è mai successo di restarci intrappolato con una barca grossa (con la piccola sì) e non sono certo Soldini. La banchina è più dura della barca, ma gli interventi con resina e gelcoat si possono fare soddisfacentemente anche da soli.
6) L'entrobordo è la classica croce e delizia. Deve essere in ordine e darà soddisfazioni, ma occorrerà anche diventarne un po' esperti. Potendolo cambiare io sposo di nuovo la teoria Tross; massima semplicità, raffreddamento ad aria, poca potenza, un portafuoribordo sullo specchio di poppa con consenta di usare il motorino del tender per spostare la barca.

L'argomento è lungo e complesso. Bisognerebbe scriverci un libro. Il titolo lo abbiamo già.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo reale mantenimento 9 m
MessaggioInviato: 13/05/2014, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Ma poi, in finale:

1 "La barca carrellabile ha senso se davvero la tieni sul carrello".

2 "Se la devi tenere in acqua, e pagare per un 6 metri, allora tanto vale pagare per un 9"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo reale mantenimento 9 m
MessaggioInviato: 13/05/2014, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Cmq i vostri porti sono deisamente sotto la media....
Per un 8.5 non sono riuscito a trovare meno di 3mila e qualcosina

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo reale mantenimento 9 m
MessaggioInviato: 13/05/2014, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
Jocondor ha scritto:
Parlo adesso da armatore di un 9m, per di più multiscafo. E mi ripeto, a costo di essere noioso; ma l'argomento merita chiarezza.

Se compri una barca usata, questa avrà l'ancora o magari due (la mia le aveva) e la catena. Il salpancore se c'è, bene, se non c'è o si rompe l'ancora da 10 Kg la salpi a mano. Poi la tua barca avrà di certo i winches, e bada di non perdere in mare la manovella, se prendi una barca che sbanda ( :mrgreen: ); e se è un entrobordo, avrà la linea d'asse, che come tutti sanno è una bella cosa; se è messa bene, perché l'allineamento va fatto curare da specialisti veri.

Se togli quest'ultimo dettaglio, che non è poco, ma che si può aggirare con il fuoribordo, e al diavolo i consumi (non consuma di più la tua auto? e tu non sei forse un velista, cioè uno che naviga a vela?), il resto come già detto da me e da altri va a cadere nei costi di acquisto.

Io un velista? Io sono un turista nautico. Sai megli di me che capita di dover coprire qualche miglio motore. Non siamo mica talebani. Se è a vela meglio, ma senno' tocca

La perizia, visto il (presunto) costo, la lascerei ai 40 piedi, una barca minimalista non deve avere osmosi né corrosione all'albero e le lande e gli agugliotti devono essere a posto, e non deve fare acqua dagli osteriggi, e la chiglia deve essere ben ferma; il resto si sistema.
Fermi tutti e mettiamoci d'accordo. Secondo me la MIA è una barca minimalista, un micropomo forse, ma una barca da 9 - 10 metri non lo è piu'. è proprio questo il punto. Poi parliamo di cosa significa minimalista, ma secondo me dobbiamo tornare alle origini. Uno scafo, una vela, un FB e poche altre comodità. Poche. Una barca di 10 metri non è piu' minimalista
Poi di nuovo torniamo al discorso di prima. Osterigi, lande, agugliotti, oblo' passauomo....piu' la barca cresce piu' crescono le variabili e le probabilità che qualcosa faccia cilecca


Tre tonnellate? Ma allora stiamo parlando di un chiglia lunga? Mah, contento tu.... (se devi fare rotte oceaniche, certo; ma se devi fare dentro e fuori dai porti, allora...).
Ma perché quanto pesa un comet da 9m? E ccomunque con 4 bambini, ci stiamo su una barca di 9 metri che non sia un cat? E se ci stiamo? Riesco a navigare?

Dei porti in Croazia sai già tutto; in Grecia, come pure sai, sono gratuiti o quasi.
Certo, ma la mia domanda è. Riesco a incastrarmi in un mandracchio in un porticciolo, con una barca che pesca 1 metro e mezzo ed è lunga 9 metri? E soprattutto sono capace senza disfare tutto?

Quello che incide nei costi, anno dopo anno, e lo ripeto ancora, sono le pitture av e il posto barca.

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it