Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 13/05/2025, 7:03

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: costo reale mantenimento 9 m
MessaggioInviato: 11/05/2014, 18:39 
anche io preferirei metterla in marina
telefonare che me la preparino quando arrivo
allora tiratela su trattamento antivegetativa
mi raccomano che sia pronta per sabato in acqua :lol: :lol:
a chi intesto l'assegno?(ve l'assicuro se non lavorate con la mona non ci arrivate)
Prendete la barca 10m.con deriva
CCCCon una cima in testa albero la tirate con un gommoncino
fino a che l'albero viene orizzontale all'acqua
la spingete fino sul piano che avete fatto a riva ci mettete sopra la deriva
grattate e fate l'antivegetativa girate e fate l'altra metà


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo reale mantenimento 9 m
MessaggioInviato: 12/05/2014, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Ripeto: se si rinuncia ad alcune comodità, prima fra tutte quella di avere la barca vicino casa (= marina di Adriatico o Tirreno, specie vicino Roma) la cosa è fattibile. Anche per un catamarano.

Il costo più seccante è, dopo l'antivegetativa, l'assicurazione specifica che chiede la Grecia; ma se vogliamo anche la vignetta + tassa di soggiorno croata.

Il posto barca è una spesa, di certo non piccola, ma che diviene accettabile in certi posti "scomodi". A questa però devi sommare le altre di cui sopra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo reale mantenimento 9 m
MessaggioInviato: 12/05/2014, 13:23 
Jocondor ha scritto:
Ripeto: se si rinuncia ad alcune comodità, prima fra tutte quella di avere la barca vicino casa (= marina di Adriatico o Tirreno, specie vicino Roma) la cosa è fattibile. Anche per un catamarano.

Il costo più seccante è, dopo l'antivegetativa, l'assicurazione specifica che chiede la Grecia; ma se vogliamo anche la vignetta + tassa di soggiorno croata.

Il posto barca è una spesa, di certo non piccola, ma che diviene accettabile in certi posti "scomodi". A questa però devi sommare le altre di cui sopra.


Mi sto convincendo che sia praticabile da molti. Nella mia particolare situazione non ha addirittura senso comprare la barca ma rinunciarvi è un'idea che fatico ad accettare (anche se sarebbe la soluzione più sensata). Se fossi nella condizione di molti di voi, però, che praticano con regolarità crociere estive io non avrei dubbi.
Ma è una questione sempre soggettiva. Io ad esempio rinuncerei alla barca vicina da sfruttare tutto l'anno per averla pronta per partire per crociere molto più intense ed interessanti (ponti, festività pasquali, ferie estive). Per andare in barca alla domenica ci sono quelle degli amici ( :mrgreen: ) o le LNI: iscrizione ridicoLA, nuovi amici, e divertimento garantito tutto l'anno con regate in compagnia.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo reale mantenimento 9 m
MessaggioInviato: 12/05/2014, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
in realtà la cosa invoglia anche me. Però non so se sono pronto a rinunciare a:
- basso pescaggio. Per me è davvero importante. Di piu'. Fondamentale
- attrezzatura spartana: quello che non c'è non si rompe. Non voglio non potere andare in crociera perchè una cagatina da 300 euro si è rotta e senza non posso andare (pompa sentina, motorino avviamento, rollafiocco....)
- possibilità di trasporto. Non carrellabilità. Trasporto. Se per due anni vado in australia, mi porto la barca a casa e non ci penso piu'.

Credo che finché sto a fare i conti sugli euri per capire se posso andare in ferie o no, mi tengo la barca piu' semplice possibile e continuo guardare annunci su subito.it.
Per noi una spesa imprevista di 500 euro può mettere a rischio la vacanza e non solo.
Poi da grande mi compro il tiki 38


ps. Anche stamattina al porto ci hanno detto che avrebbero posto per barche fino a 3 metri di larghezza, ma per noi.

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo reale mantenimento 9 m
MessaggioInviato: 12/05/2014, 14:23 
1) Sul basso pescaggio non posso che essere d'accordo, ma è sempre una questione di scelte
2) Ancora devo capire cos'è tutta questa attrezzatura. Cioè, parlando della bella barca che ho visto sabato:

- avvolgifiocco: c'era pure sul viko... volendo si può togliere...ma perché farlo?
- due batterie
- autoclave...se si rompe non sono obbligato a sostituirla. La barca naviga comunque. Sul viko non c'era ora si. Però su questa ad esempio c'è anche il comodo pedale...l'acqua esce anche senza autoclave
- vele: sono un po' più grosse ma c'erano pure sul viko
- motore: ehm se si rompe son cazzi ok... ma fissare un supporto per motore fuoribordo sullo specchio di poppa può comunque essere di aiuto in caso di emergenza per poter impiegare il fuoribordo (un po' alla Ernesto Tross)
- Impianti idraulici ed elettrici: un poco più complicati ma se uno ci navigava senza prima...in caso di guasto la barca comunque funziona.
- gps: non c'è e non mi interessa averlo...al max uno palmare...proprio come sul Viko
- stazione vento: c'è...se si rompe non la cambio almeno che non li abbia da buttare...la barca va lo stesso
- profondimetro...questo mi interessa...ma lo avevo anche sul barchino

Insomma: costa sicuramente di più ma se penso ai carrelli cambiati, ai viaggi avanti indietro per mare e lago...e alle minori prestazioni... boh...
Se invece parliamo di moderni scafi con aria condizionata a bordo ecc...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo reale mantenimento 9 m
MessaggioInviato: 12/05/2014, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Ciao Fidi,
ti rispondo brevemente, perché su questo ci sarebbe da scrivere un libro.

Concordo appieno sul fatto che NON OCCORRE che un nove metri abbia tutti i comfort, anzi, in queste dimensioni rimane perfettamente intatta la filosofia del piccolo navigante, solo con qualche ambizione (e qualche ghello) in più.
Ti incoraggio calorosamente a proseguire su questa strada, perché credo che sia l'essenza stessa della vela: semplicità, praticità, vita all'aria aperta, spirito di adattamento, avventura.

Comprendo anche perfettamente la voglia di ingrandirsi e una certa "logicità" in questa scelta. Io sono abbastanza convinto che la differenza tra una piccola sul carrello e una piccola in acqua sia soprattutto legata ai costi di ormeggio. Paddy ha ragione a ricordare ammortamenti, viaggi, ecc., ma personalmente sono soldi che spendo comunque anche senza barca per andare in giro a svagarmi: tanto vale spenderli per andare a far visita alla barca. E delle manutenzioni che dire? Se vi comprate un bilocale in montagna, tra tasse e condominio spendete almeno 3000 euri per anno e immobilizzate un capitale molto più alto. Ovvio, sono progetti completamente diversi, ma per le spese correnti e il beneficio che se ne gode sono paragonabili. Un millino all'anno ce lo spendiamo tutti in qualche sfizio: le borse della moto, cambiare il serramento della seconda casa, andare con moglie e figli a fare un weekend a Praga. Lo si può spendere quindi per la barca, a patto che tutti in famiglia siano d'accordo.

Per concludere quindi la vera differenza sono quei 2mila euri (almeno) per l'ormeggio che è davvero difficile giustificare e/o (soprattutto) trovare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo reale mantenimento 9 m
MessaggioInviato: 12/05/2014, 19:48 
Grazie Archi. Ci sto provando e forse...incrocio le dita.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo reale mantenimento 9 m
MessaggioInviato: 13/05/2014, 7:40 
dalla mia esperienza ho tratto una conclusione
limitare al massimo i costi fissi
investire più tempo a trovare un posto barca non troppo costoso è la prima regola
la scelta della barca deve tenere presente i costi fissi
prima si trova il posto barca e dopo si compra sembra ovvio ma tutti facciamo il contrario
nella scelta del posto bisogna calcolare anche cosa costa la gru se c'è il posto a terra
per lavorarci un catamarano non ha bisogno del travel ma ha bisogno di tanto posto
ci sono zone con costi completamente diversi non si può arrendersi perchè una marina
ti domanda la vita adesso il posto te lo dà il comune con facilità tanto al metro occupato
l'ultimo mio amico barca 9m 360euro l'anno certo non c'è il custode ma gli amici fanno
buona guardia


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo reale mantenimento 9 m
MessaggioInviato: 13/05/2014, 8:13 
Certo Ivano. La mia domanda iniziale nasce proprio da quello. Ho trovato l'ormeggio e spendo meno di quanto spendevo col Viko, solo che ci posso mettere un 9 metri. Quindi, superato lo scoglio per me principale, volevo capire quanto potesse costare in più un 9 metri in termini di mantenimento...mi pare di capire poco di più.
Ora devo "solo" trovare la barca che risponda alle mie esigenze.
Grazie a tutti per i contributi.
BV


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo reale mantenimento 9 m
MessaggioInviato: 13/05/2014, 9:21 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Fidi75 ha scritto:
...mi pare di capire poco di più...


Il doppio.
Fatto salvo fare molto da soli, altrimenti anche il triplo ;)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it