Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 9:57

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: pala timone in alluminio
MessaggioInviato: 11/05/2014, 14:15 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
enzo betty ha scritto:
l...ho sempre la pala originale in vetroresina anche se troppo lunga potrei tagliare quella...
bv


Mi sfugge qualcosa. Se è originale perché è troppo lunga? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pala timone in alluminio
MessaggioInviato: 11/05/2014, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2013, 22:49
Messaggi: 314
Località: venezia
Paddy ha scritto:
enzo betty ha scritto:
l...ho sempre la pala originale in vetroresina anche se troppo lunga potrei tagliare quella...
bv


Mi sfugge qualcosa. Se è originale perché è troppo lunga? :roll:


scusami mi sono espresso male .. non so se sia realmente l'originale ...
è la pala che ho trovato quando ho acquistato il barchino .. è lunga 120 cm e tocco praticamente sempre ...
ho la barca a mio giudizio in un meraviglioso luogo (venezia) ma pago il fatto di subire il fondale della laguna ... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
http://www.unsecondo.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pala timone in alluminio
MessaggioInviato: 11/05/2014, 14:48 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Capisco il problema. Può essere allora necessario modificare la pala in modo che possa alzarsi e irrobustirla fortemente per resistere agli impatti, ma starei comunque attento a non esagerare, può essere che si sia rotta per lo sforzo aumentato di dover tenere in rotta la barca con poca superficie.

Una pala più corta anche se a parità di superficie? Pensate appositamente per la navigazione su bassi fondali?

http://images.treccani.it/enc/media/sha ... one_01.jpg
Corta, ma con una forte compensazione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pala timone in alluminio
MessaggioInviato: 11/05/2014, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: 10/04/2013, 12:35
Messaggi: 307
Località: Padova
Caro Enzo fai come me, poco dopo essere passato dall'alpa del circolo al Micropomo a suo tempo avevo iniziato ad allungare le distanze, per un raggio di mt 800 dalla base dove teniamo la barca vorrebbe piu una bici che una barca, considera sempre le maree con il calendario per fare determinati tragitti, se vuoi comunque uscire con la bassa e' inutile viaggiare fuori dai canali con timone e deriva abbassata prima o poi ti succede quello che ti capitato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pala timone in alluminio
MessaggioInviato: 11/05/2014, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2013, 22:49
Messaggi: 314
Località: venezia
la pala si poteva alzare ... e avevo applicato anche il tuo gentile suggerimento (senza nessun calcolo)
la pala "originale" in vetroresina è H 120 L 30
la mia ex in legno H 100 L 40
allego foto


Allegati:
Commento file: ex nuovo
20140419_140340.jpg
20140419_140340.jpg [ 158.46 KiB | Osservato 3918 volte ]
Commento file: ex nuovo
20140419_140332.jpg
20140419_140332.jpg [ 176.12 KiB | Osservato 3918 volte ]
Commento file: ex nuovo
20140419_140321.jpg
20140419_140321.jpg [ 303.96 KiB | Osservato 3918 volte ]
Commento file: ex nuovo
20140419_140308.jpg
20140419_140308.jpg [ 158.75 KiB | Osservato 3918 volte ]
Commento file: ex nuovo
20140419_140258.jpg
20140419_140258.jpg [ 1.03 MiB | Osservato 3918 volte ]
Commento file: originale
IMAG0858.jpg
IMAG0858.jpg [ 177.92 KiB | Osservato 3918 volte ]

_________________
http://www.unsecondo.com
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pala timone in alluminio
MessaggioInviato: 11/05/2014, 15:57 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Chiaro che era troppo fragile nel punto di attacco.
Rapportandolo al mio, è spesso la metà e ha un bordo di attacco lungo 1/3 in meno e il mio ha un rivestimento in vetroresina di 5 mm che lo irrobustisce non poco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pala timone in alluminio
MessaggioInviato: 12/05/2014, 7:16 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Il punto debole è nella distribuzione dello sforzo nel punto di attacco/rotazione dove di la pala si restringe
Non è possibile farla tutta dritta uniformando la larghezza ?
Anche la mia è basculante, ma come vedi non presenta restringimenti per ottenere il movimento.
O rinforzi la zona di attacco con vtr o simili o diminuisci la sua superfice. Ma poi sarà sufficientemente direzionale ?


Allegati:
DSC00094.JPG
DSC00094.JPG [ 368.72 KiB | Osservato 3908 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pala timone in alluminio
MessaggioInviato: 12/05/2014, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
credo che sia utile investigare sul fatto che il legno del timone fosse o meno umido.
Potrebbe essere che alla lunga in immersione il legno del timone si sia imbibito di acqua...
Se era imbibito era decisamente piu' fragile di quanto previsto e si e' spezzato nel punto di massimo sforzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pala timone in alluminio
MessaggioInviato: 12/05/2014, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
sul sito della classe micro c'e' una appendice ad hoc per le rotture dei timoni...

http://www.microclass.org/page.php?page=document6

evidentemente un punto molto sollecitato e facilmente sottovalutato...
Nota gli sforzi che possono generarsi nel timone... sono cose da non poco... si arriva come niente a forze di 300-400 Kg..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pala timone in alluminio
MessaggioInviato: 13/05/2014, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
Ciao. guardando le foto della pala in costruzione ho l'impressione che gli stati di compensato siano troppo pochi per garantire la robustezza necessaria, se poi aggiungi anche la riduzione di superficie nella parte finale sono sicuramente insufficenti. due le soluzioni per essere sicuri.
1) rivestire la pala con fogli di vetroresina in modo da aumentare la rigidità a discapito del peso finale. Quando cambiai la mia sul microchallenger avevo una pala in in composito che pesava un sacco.
2) fare una pala con listelli di legno massello(sezione quadrata, di lato come misure timone originale) incollati es. mogano-frassino e sagomarli con la pialla come hai fatto con la tua pala ( ho venduto la barca e adesso non ho foto del timone, Paddy probabile se lo ricordi). Quel timone pur essendo più leggero è efficente e sicuro, ha una decina d'anni e ha sopportato anche la laguna con tutti i suoi insabbiamenti.
Nota: sbagliato ridurne la lunghezza........te lo dice uno che al primo velaraid fatto aveva costruito una pala ad ok.......risultato: bene con venti inconsistenti, ma in continuo peggioramento all'aumentare del vento.....risultato ho rimesso l'originale quasi subito.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it